fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le “periferie” aprono la IX edizione di Cives. Don Antonio Loffredo: “Dalle difficoltà ricostruire il futuro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Parole per riscrivere il futuro”. E’ questa la tematica che farà da filo conduttore alla IX edizione di Cives, il laboratorio di formazione al bene comune, promosso dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento. L’obiettivo è quello di utilizzare le parole rispettando il loro vero significato, in modo da riuscire ad ottenere idee nuove e utili alla società.

Il primo appuntamento è andato in scena, questo pomeriggio, nella sala “Lazzati” del centro di cultura “Raffaele Calabrìa”. Ad introdurre i lavori e il programma dell’edizione 2015 è stato Ettore Rossi, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Diocesi di Benevento. “La prima parola scelta – ha spiegato – è stata “periferie”, un termine utilizzato moltissimo anche da Papa Francesco.

I ragionamenti – ha aggiunto Rossi – sono in grado di costruire un appiglio al quale aggrapparsi in momenti di difficoltà e iniziare a progettare la ricostruzione del nostro futuro”.

Ospite del primo incontro è stato don Antonio Loffredo che ha condiviso la sua esperienza di vita nel Rione Sanità di Napoli. Una periferia nel cuore della città partenopea, ricca di problemi e disagi, ma che attraverso l’impegno del sacerdote è riuscita a cambiare. Il lavoro del parroco è stato in grado di illuminare i vicoli, perennemente oscurati dalle colline di Capodimonte e dell’Arenella.

Un buio non solo figurato, ma che si proietta anche nella vita reale. Una situazione difficile, ma che grazie alla forza di volontà di don Antonio sta cambiando, raggiungendo risultati insperati. Le case canoniche sono state trasformate in laboratori di musica e danza dove vengono realizzati spettacoli teatrali e attività culturali.

Interessante anche il restauro delle “Catacombe di San Gennaro”, riportare al loro meritato splendore dai giovani parrocchiani della “Sanità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 5 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 13 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content