Università
Unisannio, gli studenti delle scuole medie a prova di ricerca universitaria con il progetto “AmbienteFaScuola”

Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà presentato domani 2 ottobre, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, in via Port’Arsa, il progetto “AmbienteFaScuola”, uno specifico percorso universitario su temi di educazione ambientale, destinato agli alunni delle scuole medie.
Ottantanove alunni delle cinque classi prime dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Moscati” di Benevento avranno la possibilità di interagire con i docenti universitari e sotto la loro guida vivere da protagonisti la vita da ricercatore universitario.
Il progetto, sostenuto dal direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, Fernando Goglia, su proposta dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Moscati” di Benevento”, diretto da Ernestina Cassese, mira a innescare negli studenti più giovani la necessaria curiosità verso la cultura scientifica stimolando la maturazione di future classi dirigenti, attente ai rapidi processi di cambiamento tecnologico, sociale, ambientale ed ai problemi ad essi correlati.
Il progetto avrà la durata di tre anni scolastici a decorrere dal 2015/2016.
In particolare, per questo primo anno gli studenti si concentreranno sullo studio dello status dei due fiumi della città, il Calore ed il Sabato, con analisi in sito e prove di laboratorio. Saranno affrontate tematiche di carattere scientifico ad uso divulgativo per evidenziare i diversi aspetti dell’ecosistema, le metodologie di base atte ad analizzare lo stato di salute dei due fiumi e l’impatto antropico su di essi.
Verranno così realizzati report, prodotti multimediali come mappe interattive e ipertesti, documentari e video, un opuscolo arricchito di grafici, tabelle e disegni (statistiche), oggettistica e/o plastico.
L’iniziativa, in linea con gli intenti della Riforma scolastica, che prevede l’introduzione della Educazione ambientale, con percorsi didattici differenziati per ogni livello scolastico, intende anche sensibilizzare gli studenti alla tutela dell’ambiente naturale e antropico, alla salvaguardia della biodiversità e della complessità, alla diffusione della cultura della prevenzione dai rischi; stimolare un consenso sociale e culturale verso l’etica dell’ambiente, come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo; aprire gli studenti a percorsi didattici non solo “frontali”, ma soprattutto “empirici” e “sperimentali” attraverso attività di laboratorio.
Alla presentazione di domani interverranno: Fernando Goglia, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio; Ernestina Cassese, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Moscati” di Benevento; Elena Silvestri, professore associato di Fisiologia”; Mariangela Calicchio, Leonilda Capasso, Antonella Fallarino, docenti dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Moscati”; Libera Esposito, professore associato di “Idrogeologia”; Domenico Cicchella, professore associato di “Geochimica”; Caterina Pagliarulo, ricercatore di “Microbiologia”; Alessio Valente, ricercatore di “Geologia stratigrafica”e Camillo Campolongo dell’associazione WWF Sannio.