fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’esoterismo e il simbolismo nella Divina Commedia, Benevento rilegge Dante con il “Circolo Manfredi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Il Sannio ricorda Dante Alighieri nel 750° anniversario dalla nascita. Lo fa mettendo in evidenza particolari aspetti della “Divina Commedia” che collegano il “Sommo Poeta” con la storia del capoluogo sannita.

Un’iniziativa promossa dal “Circolo Manfredi” di Benevento e ospitata, questo pomeriggio, nell’aula “Bonazzi” del conservatorio “Nicola Sala”.

Un viaggio verso la conoscenza più profonda delle terzine dantesche, analizzando soprattutto il II Canto della III Cantica, quando lo scrittore fiorentino, durante il suo viaggio nei tre regni dell’oltretomba, incontra Manfredi di Svevia, personaggio storico morto nella celebre battaglia di Benevento.

Nel corso dell’incontro sono stati svelati dettagli innovativi che collegano la “Divina Commedia” con altre culture e religioni, mescolando così l’Islam e il Cristianesimo con il templarismo e l’esoterismo. A discutere con gli appassionati di letteratura sono stati il filosofo e giornalista, Gabriele La Porta, l’ autore radiotelevisivo Egidio Senatore e Quirino Tirelli, appassionato estimatore di Dante e membro dell’associazione culturale sannita.

L’onore di dare il “la” alla manifestazione è stato affidato ad un alunno dell’istituto musicale di via Mario la Vipera, Jacopo Del Deo che, con la sua chitarra e la sua melodia, ha predisposto gli animi dei presenti all’ascolto dei versi del “Sommo Poeta”.

“Siamo disponibili a tutte le forme di cultura – ha spiegato Giuseppe Ilario, direttore del conservatorio -. Siamo sempre pronti a collaborare con tutti per valorizzare e diffondere la nostra arte”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content