fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio protagonista ad Expo 2015, il professore Paolo Ricci apre l’incontro sulla responsabilità sociale d’impresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Altra significativa presenza scientifica all’Expo 2015 per l’Università degli Studi del Sannio all’interno dell’incontro organizzato da “Impronta Etica”. L’ateneo sannita sarà, infatti, rappresentato il prossimo 25 settembre dal professore Paolo Ricci, ordinario di economia aziendale e membro del comitato scientifico dell’associazione no profit per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale d’impresa, al convegno su “Integrata, connessa e sicura. La gestione sostenibile della catena di fornitura tra rischi e opportunità”.

Da anni impegnato sul tema dell’impresa sostenibile, il prof. Ricci interverrà su “Le relazioni tra impresa e stakeholder nella catena di fornitura”, insieme a Marisa Parmigiani, segretario generale di Impronta Etica.
A seguire una tavola rotonda su “Gestione sostenibile della catena di fornitura: rischi, opportunità e impatti sulla catena del valore” con Virginia Antonini, CSR Manager Lavazza; Gianpiero Calzolari, presidente Granarolo e vice presidente Impronta Etica; Marco Pedroni, presidente Coop Italia; Alberto Vacchi, presidente IMA. Le conclusioni saranno affidate ad Adriano Turrini, presidente Coop Adriatica e presidente Impronta Etica. Modera il giornalista e autore Jonathan Ferramola.

Il convegno cercherà di dare risposta ad alcune questioni cruciali sul tema della responsabilità sociale d’impresa. Per esempio, in che termini i cambiamenti a livello sociale, ambientale ed economico influiscono sulla catena di fornitura e sulle relazioni che in essa si instaurano tra impresa e stakeholder oppure quali sono i nuovi rischi per le imprese connessi a questi cambiamenti e se una gestione sostenibile della catena di fornitura può contribuire a mitigare i rischi e addirittura determinare opportunità per le imprese.

La relazione che si instaura tra gli attori della catena di fornitura può essere un elemento strategico di successo o insuccesso per l’impresa. L’affermarsi di un’economia su scala sempre più globale e la conseguente evidenza dei rischi relativi alla perdita di controllo su filiere ampie e disaggregate, porta l’attenzione sulla questione dei potenziali rischi per l’impresa ma anche sulle opportunità connesse all’integrazione volontaria di tematiche sociali e ambientali nelle relazioni di filiera e all’adozione di un nuovo approccio alla relazione con gli attori della catena di fornitura.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content