fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Città Spettacolo, il Conservatorio sala chiude con “Il pesciolino freddoloso diventa Re”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ultimo evento a cura dell’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale all’interno della Rassegna di “Benevento Città Spettacolo”: venerdì 11 settembre alle ore 21, al Teatro Massimo, ci sarà la messa in scena della Favola Musicale “Il pesciolino freddoloso diventa Re”, con musiche e direzione d’orchestra del M° Renato Gaudiello – docente presso il Conservatorio beneventano -, testo e regia di Maria Letizia Miranda, coreografie di Enzo Mercurio, in collaborazione con la scuola di danza “Modern Dance School” di Benevento.

Il testo della favola, scritto da Maria Letizia Miranda, imperniato sulle tematiche dell’emarginazione e della diversità, si proietta e si svolge negli abissi dell’Oceano nel quale non gli uomini ma i pesci metaforicamente indossano le vesti di una umanità spesso chiusa in se stessa e sorda alle sofferenze del prossimo. Come in ogni favola che si rispetti, alla fine l’amore, l’amicizia e la solidarietà trionferanno e il Pesciolino freddoloso diventerà Re di tutto l’Oceano, raccogliendo il calore di un abbraccio collettivo.

Questo l’organico strumentale della fiaba musicale: violini Emanuele Procaccini, Federica Sarracco, Francesco Norelli, Carmen Verzino; violini II Bianca Quarantiello, Lorenza Maio, Federica Paduano; viole Federica Bibbò, Alessandra Marrone; violoncelli Alessandra Ercolani, Emilio Mottola; contrabbasso Luigi Reveruzzi; flauti Vittorio Coviello, Francesca Quarantiello; sax soprano Fabio Cesare; sax contralto Pasquale Saccone; sax tenore Antonio Compare; sax baritono Giammarco Compare; pianoforte M° Rossella Vendemia – docente presso il Conservatorio sannita -; fisarmonica Flavio Feleppa; percussioni Sisto Masone; voci Anna Longo, Genny Vaccariello, Giuseppina Marino, Stefania Addonizio, Gilda Pennucci, Jacopo Cerulo, Marcella Parziale, Natalì Rossi; tamburista Mario Gaudiello; Pazziariello Peppe Fonzo; voce recitante Maria Letizia Miranda; direzione d’orchestra Renato Gaudiello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content