fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Bomba carta al Rione Libertà, da CIDEC lettera-appello alle istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le bombe carta e gli atti intimidatori avvenuti in città, il presidente di CIDEC, Milena Petrucciani. scrive una lettera-appello alle istituzioni ponendo la domanda su cosa possiamo fare perché ciò non accada.

“E’ da questa domanda che voglio partire – riferisce Petrucciani – non certo per proporre un ennesimo spunto polemico ad un dibattito pubblico in verità molto inadeguato rispetto ai drammi esistenti, ma per lanciare un messaggio. La condizione del Sannio è letteralmente sconcertante: ribelliamoci in modo democratico, ma ribelliamoci”.

Petrucciani ha sottolineato l’importanza delle indagini volte a porre termine e calmierare la criminalità ricordando che questo costituisce un segnale fortissimo della capacità dello Stato di opporsi al malaffare demolendo il luogo comune della impunibilità di alcuni e la conseguente loro “autorevolezza e prestigio criminale”.

L’atto criminale che ha danneggiato l’esercizio commerciale di via Cocchia a Benevento, dove la deflagrazione ha destato molta preoccupazione non solo tra gli imprenditori ma anche tra le persone residenti nella zona, – aggiunge il presidente – è attenzionato anche dalla Dda; si stanno anche predisponendo una serie di atti urgenti ma speriamo che almeno questa volta non rimangano azioni fini a se stesse solo nell’immediatezza delle indagini perché è giusto che la classe imprenditoriale continui a lavorare sapendo di non essere sola.

“Atti intimidatori – ha continuato il presidente di CIDEC, Milena Petrucciani – che vorrebbero piegare al volere della criminalità chi ha scelto di svolgere la propria attività nel rispetto delle regole democratiche e nella legalità battendosi giorno dopo giorno per garantire la libertà d’impresa. Il sistema produttivo non può cedere e piegarsi a logiche criminali ma, con coraggio, oggi più che mai, deve tenere alta la guardia assieme allo Stato ed alla società civile per liberarsi dai tentacoli dell’illegalità e superare il difficile momento della crisi guardando con fiducia alla crescita ed allo sviluppo del territorio”.

CIDEC sensibilizza costantemente i propri associati a riporre fiducia nelle Istituzioni esortando a rivolgersi ad esse senza alcuna esitazione per segnalare qualunque “pressione” possa generare preoccupazione nello svolgimento dell’attività imprenditoriale.

E’ fortemente necessario anche rinnovare o pensare a nuove forme di collaborazione, non solo con le Forze dell’Ordine ma con tutti gli attori dello sviluppo sociale ed economico. “Altro punto fondamentale – riferisce Petrucciani – è quello della lotta alla corruzione. Nel nostro Paese la corruzione così come l’evasione è stata per troppi anni non contrastata efficacemente ma quasi vista come una cosa insita nel sistema e necessaria per fare affari”. Secondo Petrucciani il nostro Paese ha sviluppato un sistema economico, ma anche culturale, che ha quasi «accettato» tutto questo.

“Penso – ha conclude Petrucciani – che occorra, invece, cambiare approccio verso la corruzione che deve essere considerata un reato gravissimo perché non solo contro la morale ma contro lo stesso sistema economico perché scardina la libertà e la giusta concorrenza”. Un accenno anche al rapporto tra criminalità e cultura dove “la religione e la Chiesa avrebbe potuto fare molto di più rispetto ad un recente passato di silenzi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, lite tra operai finisce con accoltellamento: due feriti, una persona fermata dai carabinieri

redazione 2 settimane fa

Guardia di Finanza scopre violazioni antiriciclaggio da parte di un contabile sannita: rischia sanzione fino a 300mila euro

redazione 2 settimane fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 3 settimane fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 7 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 12 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content