fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

CineFortFestival “Lab”: curiosità e fermento per i nuovi corti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Registi, telecamere e troupe conquistano ancora una volta il Fortore, trasformando il territorio in un set cinematografico diffuso, animando la vita delle comunità fortorine e coinvolgendo popolazioni e attori locali nei Laboratori di cinematografia.

Cresce il CineFortFestival e continua a crescere, sempre nello spirito del “Piccolo è/e bello”. Oltre ai corti partecipanti alle due sezioni a concorso infatti, quest’anno il programma si arricchisce con la proiezione di ben 6 nuovi lavori prodotti o coprodotti direttamente dal CineFort, associazione culturale di San Giorgio la Molara, impegnata nella diffusione della cultura cinematografica.

Il Laboratorio di San Giorgio La Molara presenterà il corto dal titolo “Sigma” per la regia di Andrea Cocca, alla sua terza esperienza con i Laboratori. Il gruppo di giovani attori, coordinato da Enzo Marchetti, si è cimentato in una impegnativa non stop di riprese, molte delle quali in notturna, per un thriller mozzafiato dal finale aperto all’interpretazione dello spettatore.

Michele Salvezza – anch’egli ormai consolidato riferimento per l’attività cinematografica del CineFort – ha diretto “Balla!” per il Laboratorio di Molinara, coadiuvato dai coordinatori Lino Minervini e Martina Menechella. Un corto in cui il regista si è ispirato al tema del tempo, dei rapporti umani e della memoria.

Il regista Giustino Pennino, invece, ha diretto “il Botto” per il Lab di Foiano di Valfortore, comune che quest’anno partecipa per la prima volta ai Laboratori ed ha avuto in Vincenzo Esposito il suo coordinatore. Il corto, ambientato negli anni ’70, rilegge in chiave ironica una storia realmente accaduta, con impiego di costumi, auto e scenografie dell’epoca.

Novità per l’edizione 2015, è l’inaugurazione di una sezione dedicata a documentari prodotti dall’associazione. Quest’anno la nuova sezione, chiamata “CFF Doc“, esordirà con “Briganti“, docufilm diretto da Mario Martone. Il tema scelto dal regista è quello dei migranti, tema di rilevanza e contemporaneità, trattato con delicatezza e poesia.

Infine vi sono due instant movie, girati nel corso dei laboratori intensivi realizzati a San Giorgio la Molara nel giugno scorso e a San Marco dei Cavoti. Per quest’ultimo le riprese sono appena terminate, sotto la guida dei registi Cocca e Rinaldi, con l’assistenza alla fotografia di Dario De Corso e il coordinamento di Giovanni Ialeggio. I registi hanno coinvolto un gruppo di giovanissimi in un laboratorio intensivo, in cui i partecipanti hanno prima seguito una lezione teorica, poi steso la sceneggiatura, partecipato alle riprese da entrambi i lati della telecamera, fino al montaggio del lavoro dal titolo “una storia impossibile“, in cui raccontano ironicamente di pigrizia e indolenza, contro cui si scontra la loro ferma intenzione di voler girare a tutti i costi un cortometraggio. Ci riusciranno?

Il coordinatore artistico dei CFFLab è stato, anche quest’anno, il regista Umberto Rinaldi, mentre Nicoletta Coopt ha curato l’attività di coordinamento tra i vari Laboratori e il CineFort.

Tutti i sei lavori, tra cortometraggi, instant movie e docufilm, parteciperanno fuori concorso e saranno proiettati come consuetudine nel corso del Festival, che si svolgerà dal 21 al 25 luglio, nella consolidata formula “itinerante”, che prevede una serata in ognuno dei comuni in cui si sono svolti i laboratori e le due serate conclusive nel PalaCineFort di San Giorgio la Molara.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 2 mesi fa

Social Film Festival ArTelesia 2025: pubblicati i nuovi bandi di concorso

redazione 2 mesi fa

Festival Filosofico, l’incontro con il regista Garrone si terrà al Teatro Comunale

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content