Calcio
Calcio, i Commercialisti di Benevento trionfano e si aggiudicano lo Scudetto 2015

Ascolta la lettura dell'articolo
“Ricominciamo” cantava Adriano Pappalardo in una vecchia canzone degli anni settanta e proprio questo motivo è stato l’inno ispiratore della vittoria del Campionato Nazionale di calcio a 11 per i Commercialisti di Benevento, più che mai decisi a tornare a rivincere il titolo più ambito, dopo aver vinto l’ultima Coppa Italia di categoria.
Un’altro successo per i dottori commercialisti di Benevento che si aggiudicano per la quinta volta lo
“scudetto” nel campionato di calcio organizzato dall’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ampliando il proprio palmares che comprende oltre i titoli del 2006, 2007, 2010 e 2011 anche due Coppa Italia nel 2013 e 2014 ed una Supercoppa nel 2014.
Le final four disputatesi a Peschiera del Garda dal 30 maggio al 2 giugno si sono concluse con il trionfo dei professionisti sanniti che sotto la guida di Mister Ventura hanno battuto in semifinale i colleghi di Catania con il risultato di 4-2 e poi in finale hanno sconfitto i fortissimi cugini di Napoli al termine di un incontro palpitante terminato ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari erano finiti con un pareggio di 1-1.
Protagonista assoluto della finale il sempre giovane Gennaro Martini autore di una prestazione maiuscola culminata con il goal del pareggio al secondo minuto di recupero del secondo tempo che ha portato la partita ai supplementari dopo una incontro in cui tutta la squadra del Benevento non meritava di perdere e rinunciare al sogno del pokerissimo in campionato.
Il plauso, però, va a tutti i componenti della compagine dei Commercialisti sanniti che quest’anno hanno disputato un campionato eccezionale vincendo il proprio girone di qualificazione, seppur molto ostico, davanti a Bari (vincitrice della Coppa Italia) e Trani (arrivata poi alle finali).
Negli ottavi di finale poi la squadra sannita si sbarazzava facilmente dei colleghi di Siracusa in un turno di andata e ritorno che li vedeva vincitori all’andata in terra siciliana per 5-1 ed al ritorno in casa per 3-0. Ma è nel quarto di finale disputato in partita secca a Roma contro i colleghi di Caserta che i commercialisti di Benevento hanno dimostrato tutta la loro forza di gioco e caratteriale recuperando una partita che sembrava ormai persa dopo un predominio assoluto per l’intero incontro. Una distrazione difensiva a metà ripresa aveva permesso al Caserta, che sino al quel momento aveva pensato solo a difendersi, di andare in vantaggio ed al segnale dell’arbitro dei quattro minuti di recupero i sanniti erano ancora sotto di un goal.
Ma la squadra beneventana ha avuto la forza e la volontà di vincere la partita per 2-1 grazie a due goal in cui ancora una volta Martini ha lasciato il segno mandando prima in rete Orrei e poi firmando personalmente la rete del sorpasso proprio nell’ultimo dei quattro minuti di recupero.
Nella semifinale contro il Catania la squadra sannita dimostrava tutta la sua maturità e sapienza calcistica vincendo senza problemi per 4-2 una partita difficile che aveva avuto sempre sotto controllo grazie all’ottima organizzazione di gioco, ormai marchio indelebile dei professionisti beneventani.
La finalissima contro l’attrezzata compagine del Napoli, avversario ormai storico, rappresenta forse il più altro livello calcistico raggiunto dai Commercialisti di Benevento capaci di dominare un avversario fortissimo e di recuperare con volontà e grinta (caratteristiche che non mancano mai alla squadra sannita) una partita che sembrava ormai decisa per il vantaggio in contropiede degli avversari che con uno splendido goal erano riusciti a portarsi avanti nel risultato. Il pregio dei nostri giocatori è stato quello di non perdere mai la lucidità e di continuare a macinare gioco con ottime trame, consapevoli della propria forza e soprattutto quello di riuscire a cambiare tatticamente la partita grazie ai cambi (a dimostrazione dell’ottima rosa a disposizione) che dalla panchina sono andati in campo per recuperare la partita. La prerogativa di non mollare mai portava il risultato dell’incontro sul 1-1 proprio all’ultimo minuto e spianava la strada verso un successo storico all’ultimo rigore calciato da Cocchiarella che laureava i Commercialisti di Benevento “Campioni d’Italia 2015” ma soprattutto li fregiava del titolo di “Pentacampeones” come il Brasile mondiale grazie al raggiungimento del quinto “scudetto” nazionale negli ultimi 9 anni e consegnava anche un
“triplete” d’eccezione in quanto nell’arco di un anno la squadra del Benevento ha vinto Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.
Alle finali nazionali di Peschiera del Garda la squadra dei professionisti di Benevento ha, infatti, dimostrato di essere la più forte sia in termini calcistici che organizzativi e di gruppo, evidenziando che anche con il passar degli anni è capace di continuare a vincere e convincere grazie ad una continuità di valori non solo sportivi ma anche di vita che dai più veterani sono stati trasferiti a tutti sino ai più giovani, i quali si sono lasciati guidare dall’esperienza dei vecchi ma hanno profuso con estrema entusiasmo ogni sforzo affinché si raggiungesse l’obiettivo finale che era quello di vincere e stare insieme come una grande famiglia, di cui fanno parte anche le splendide mogli e fidanzate e tutti i bellissimi figli che ormai seguono da decenni le imprese dei loro amati “calciatori commercialisti”.
Il prossimo ed imminente appuntamento per gli stregoni sarà la Champions League dei professionisti con la speranza di continuare a vincere e convincere ma soprattutto di poter continuare a narrare le imprese di un gruppo che dal 1999 portava alla ribalta nazionale il nome della città di Benevento e dell’Ordine di appartenenza meritandosi il plauso di tutti.
Non resta che ringraziare i commercialisti di Benevento autori della vittoria :
Portieri: Lodovico Lamberti Zanardi, Francesco Garzarella, Raffaele Massa, Carmine Cocca.
Difensori: Carmine Cocchiarella, Antonio Palmieri, Vincenzo Monteforte, Agostino Santosuosso, Gianluca Fonzo, Diego Pizzi, Roberto Fragnito, Fabrizio Massa, Raffaele De Tata, Enzo De Lucia, Massimo Marra.
Centrocampisti: Maurizio Ricciardi, Gennaro Martini, Gabriele Tedino, Donato Morganella, Antonio D’Ambrosio, Umberto Orrei, Raffaele Nazzaro, Nicola Possemato, Mario Perone, Matteo Gagliardi, Pasquale De Cicco, Angelo Tortona.
Attaccanti: Gerardo Lauro, Massimo Lonardo, Michele De Girolamo, Giuseppe Corbo, Ivan Tommaselli, Giovanni Musco, Domenico Salerno.
Dirigenti: Lodovico Lamberti Zanardi – Enzo De Lucia – Domenico Salerno – Graziano Viglione.
Allenatori: Cesare Ventura – Lodovico Lamberti Zanardi
Presidente: Gerardo Lauro
(Rosario De Ieso)