fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Pizza e Falanghina, il connubio sannita affascina alla 49esima edizione di “Vinitaly”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande protagonista della giornata di apertura della 49° edizione del Salone dei vini e dei distillati in programma a Verona è stata la Falanghina del Sannio Dop, con il progetto promozionale voluto dal Sannio Consorzio Tutela Vini e dalla Camera di Commercio di Benevento (attraverso la sua azienda speciale Valisannio), giunto in terra veneta per promuovere il matrimonio tra il vitigno bianco più rappresentativo della Campania e la Vera pizza napoletana Stg (Specialità tradizionale garantita).

Istituzioni e rappresentanti del mondo dell’informazione enogastronomica hanno espresso grande condivisione per questo connubio di sapori, le cui finalità sono state ben illustrate dal presidente dell’ente camerale di Benevento, Antonio Campese, e da quello del Consorzio Sannio, Libero Rillo, che nel sottolineare l’interesse suscitato dal percorso proposto in giro per l’Italia nelle ultime tre settimane hanno manifestato la volontà di dare seguito all’interessante iniziativa.

“Con la Falanghina – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Campese – possiamo arrivare lontano. Ci stiamo già preparando alla trasvolata dell’Atlantico, per raggiungere New York e Miami, per un grande evento in programma nei prossimi mesi. A Verona abbiamo dimostrato che il nostro vino non conosce confini. Consideriamo geniale il connubio Pizza e Falanghina, costruito in sinergia con tante professionalità e esperti del settore. Al Vinitaly ha riscosso un successo che è andato anche oltre le nostre aspettative, una curiosità intorno a questo ‘giovane’ matrimonio, a dimostrazione che il Sannio migliore è in grado di conquistare gli spazi che vuole, se sostenuto da enti e istituzioni che sanno giocare il proprio ruolo con determinazione e spirito di squadra. I nostri stand al Vinitaly, con le nostre 38 aziende del settore vitivinicolo, sono spumeggianti come la Falanghina. E’ una soddisfazione che ripaga di tanto lavoro e che rappresenta il successo di tutti quelli che alla Camera di Commercio di Benevento e all’Azienda Speciale Valisannio ogni giorno lavorano per promuovere il territorio e le sue imprese”.

Presenti all’incontro – moderato dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro – anche l’onorevole Paolo Russo (componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati), Daniela Nugnes (Assessore regionale all’Agricoltura) e Gino Sorbillo (volto noto del mondo della pizza partenopea, testimonial della Falanghina del Sannio Dop).

L’onorevole Russo ha rimarcato la forte valenza dell’iniziativa messa in campo, “che rappresenta – ha dichiarato – un progetto importante perché mette insieme due prodotti fortemente caratterizzanti la tavola campana, insieme all’affascinante mondo culturale che essi rappresentano”. Da Russo è arrivato il plauso alla Camera di Commercio e al Consorzio Sannio per la capacità di lavorare in sinergia sull’idea che si sta mostrando particolarmente efficace. Dal canto suo la Nugnes ha evidenziato che “i Consorzi di tutela nascono perché devono valorizzare, promuovere e tutelare. Con l’iniziativa messa in piedi si fa egregiamente questo lavoro. Il Consorzio Sannio e la Camera di Commercio hanno scelto uno dei prodotti simbolo come la pizza, conosciuto in tutto il mondo, per valorizzare e fare da traino per i vini del Sannio e, nella fattispecie, della Falanghina con l’obiettivo di rafforzare l’export che, per il vitivinicolo, continua a crescere nonostante la crisi”.

La giornata si è poi conclusa presso la pizzeria ‘Saporè’, dove il “pizza ricercatore” veronese Renato Bosco e Gino Sorbillo hanno dato vita ad una piacevole serata con il confronto a tavola tra la “scuola” veneta e quella tradizionale napoletana della pizza. Un gioco che ha unito l’Italia sotto il segno della Falanghina del Sannio Dop.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 2 settimane fa

Mastella e Vessichelli in visita allo stabilimento ex Nestlè: confronto e ascolto su settore agroalimentare

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content