fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

P.I.F.Vitis, presentato a Palazzo Paolo V il piano di informazione. Assenti Regione e parti pubbliche coinvolte

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Doveva essere la testimonianza di dialogo e di sintesi tra le istituzioni pubbliche, in primis la Regione Campania, e i soggetti privati, l’evento conclusivo della progettazione integrata di filiera vitivinicola “P.I.F. Vitis”, organizzato per oggi presso Palazzo Paolo V per lanciare il piano di informazione e formazione rivolto alle aziende del settore con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti e le best practices di innovazione sia di prodotto che di processo nel comparto vitivinicolo secondo la logica di sviluppo sostenibile.

    E invece la presentazione delle campagne informative e formative sul piano paesaggistico del vino, sull’accoglienza turistica, sull’internazionalizzazione e sulle pratiche di riutilizzazione degli scarti di lavorazione del vino, previste dalla misura 111 del PSR Campania 2007/2013, è stata la dimostrazione che se l’idea di integrazione tra pubblico e privato circola negli ambienti, di fatto è molto lontana dal concretizzarsi sul serio: mancavano, infatti, all’appello, nonostante fossero previsti i loro interventi, il direttore generale per le Politiche agricole e forestali della Regione Campania, Filippo Diasco, la dirigente regionale del SeSirca, Maria Passari, il primo cittadino di Benevento, Fausto Pepe, il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese, il presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello, quello di Confagricoltura, Franco Pepe, di CIA, Raffaele Amore e la stessa assessora regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes.

    Assenze che rinforzano la critica che il presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, l’ente capofila del partneriato, Libero Rillo, ha rivolto proprio alla Regione Campania sul mancato finanziamento nella parte pubblica al progetto che, pertanto, – ha evidenziato Rillo – “è rimasto monco”.

    Il “P.I.F. Vitis” è stato avviato nel 2009 e a livello regionale rappresenta l’unica progettazione sul comparto vitivincolo che ha ottenuto l’approvazione, solo però nel 2013, del settore Agricoltura della Regione Campania che avrebbe dovuto finanziare le aziende coinvolte con 11 milioni di euro.

    A giustificare il comportamento dell’ente regionale attribuendo la responsabilità alla rigida burocrazia che sottende a pratiche di questo tipo che ha determinato degli errori, il dirigente del Servizio territoriale provinciale di Benevento, Luigi Baccari, che ha fatto autocritica e sollecitato più snellimento burocratico, migliore gestione degli uffici e più vicinanza alle esigenze degli agricoltori, auspicando una maggiore solerzia per la prossima programmazione agricola regionale.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

    redazione 5 giorni fa

    Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

    redazione 6 giorni fa

    Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

    redazione 1 settimana fa

    Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

    redazione 3 ore fa

    Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

    redazione 5 ore fa

    Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

    redazione 5 ore fa

    Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

    redazione 5 ore fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    Giammarco Feleppa 8 ore fa

    Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

    redazione 20 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.