fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Inquinamento dell’aria, secondo Legambiente Benevento al quinto posto in Italia e al primo in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è la città più inquinata della Campania per il superamento della soglia di PM10. A rivelarlo è l’edizione 2015 del dossier “Mal’Aria” di Legambiente. Il dossier pone il capoluogo sannita nella top ten delle peggiori città italiane per la presenza delle poveri fini nell’aria, la classifica infatti recita nell’ordine: Frosinone, Alessandria, Vicenza, Torino, Benevento, Lodi, Cremona, Avellino, Milano e Venezia. Nel Sannio ci sono già stati 11 giorni di superamento della soglia massima giornaliera consentita di Pm10

Un dato che stupisce, ma non troppo. Il capoluogo, infatti, è il primo centro in regione per lo sforamento dei limiti del Pm10 con i suoi 77 giorni. Nella graduatoria seguono Avellino con 69, Caserta 45 e Napoli con 40.

Ma la città all’ombra della “bella dormiente” aveva già fatto male nell’ultimo rapporto di “Ecosistema Urbano”, risalente al ottobre 2014, dove si piazzò 59esima. Tra le cause della debacle c’era la presenza eccessiva di polveri sottili nell’aria che portarono al superamento del massimo dei 35 giorni annuali.

Cifre che all’epoca l’assessore comunale all’Ambiente, Enrico Castiello, sembrava non condividere: “Non si è capita bene questa questione – dichiarò ad Ntr24 – ci sono degli sforamenti sulle centraline che non convincono del tutto, probabilmente sono allocate in posti sbagliati”.

Al di là della polemica, però, restano i dati. Quanto emerge dal dossier è in linea con i parametri registrati nell’anno precedente.

Ma qual è la prima causa di inquinamento che danneggia i polmoni dei cittadini? La ricerca punta l’indice contro il traffico, primo avvelenatore dell’aria. Anche i caminetti a legna e l’incendio agricolo delle sterpaglie contribuiscono un po’, ma di sicuro nelle città un fattore importante di smog viene dagli impianti di riscaldamento, dall’uso del gasolio (nei motori e nelle caldaie) e dalle ciminiere dell’industria.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 giorni fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

redazione 6 giorni fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Aree Interne, Futuridea aderisce all’appello di Officina dei Saperi

redazione 21 minuti fa

Paupisi, attivato al Comune il servizio per l’assistenza tecnologica ai cittadini

redazione 46 minuti fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

redazione 53 minuti fa

Grottaglie capitale della ceramica contemporanea. Lucio Rubano: “Il Concorso Mediterraneo è un modello di cultura e identità”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 luglio 2025

redazione 5 ore fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 15 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.