fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

San Lorenzello, primi applausi per l’Orchestra Ars Nova Laurentii

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esordio più che positivo per l’Orchestra Ars Nova Laurentii, la prima Orchestra stabile giovanile della Valle Telesina, presentatasi per la prima volta al pubblico, sabato sera nella pittoresca cornice della Chiesa Maria SS. della Sanità, gioiello ceramico seicentesco di San Lorenzello.

La nuova Orchestra che prevede la presenza prevalente di giovani strumentisti, diplomati e diplomandi della Valle Telesina, integrata dall’esperienza di maestri provenienti dai conservatori di musica della Regione, si è lanciata in un repertorio pregevole, eseguito in un modo impeccabile, tanto da meritarsi assoluta attenzione durante le esecuzioni e scrosci di applausi, alla presenza dei Presidenti dei Conservatori di Musica di Benevento e Napoli, Caterina Meglio e Achille Mottola.

Da Mozart a Mascagni, con brani inediti di uno dei più illustri musicisti italiani, il M° laurentino Gianfranco Lombardi, che collaborerà al progetto musicale, fortemente voluto da altri due professionisti della musica, i Maestri sanniti Massimo D’Orsi e Sara Santillo, ed istituito attraverso il Laboratorio Musicale denominato ‘Musicae Popularis Coetus’ dell’Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire ‘Nicola Vigliotti’ di S. Lorenzello.

Commozione nell’esecuzione lodevole dell’Inno Catechistico, un inedito scritto dal compianto mons. Nicola Vigliotti, cantato dalla voce cristallina di Orsola Vallone con un esemplare testo sulle doti del buon cristiano, la fede, l’Amore per la verità, in un momento storico come quello attuale, caratterizzato da brutture e diseguaglianze.

Ars Nova Laurentii rappresenta un sogno, una sfida, un progetto ambizioso, un punto di partenza, per tutti coloro che vorranno accostarsi allo studio della musica, che punta allo sviluppo della pratica strumentale secondo il modello dell’adesione spontanea dei giovani musicisti, tentando così di contribuire all’educazione musicale delle nuove generazioni.

Il nome scelto per l’ensemble, vuole essere un omaggio all’importante periodo di innovazioni stilistiche della storia della musica, e al Santo Patrono del paese, Lorenzo, nonché al borgo di S. Lorenzello, nell’ambito delle due importanti ricorrenze di questo nuovo anno: i 1150anni della leggendaria fondazione del paese ed i 30anni di attività socio-culturali dell’Ente Vigliotti, traghettato dall’infaticabile Alfonso Guarino.

“E’ con orgoglio che possiamo affermare come San Lorenzello sia da oggi ‘Città della Musica’ – ha dichiarato il Presidente Guarino – ho chiesto ed ottenuto l’impegno dai Conservatori per un incontro dove definire le modalità di collaborazione. A breve, saranno avviati corsi musicali aperti a bambini e ragazzi del territorio”.

Soddisfazione nelle parole del Vicepresidente del sodalizio culturale laurentino, Giuseppe Festa Lavorgna che ha dichiarato: “in tutti questi 30anni di fraterna amicizia prima ancora che delle attività culturali, nei nostri programmi c’era l’intento di creare qualcosa di stabile e duraturo nel tempo, che potesse portare lontano e far conoscere il nostro piccolo grande Paese. Abbiamo gettato un piccolo sasso in uno stagno e quelle piccole onde sono diventate quasi uno tsunami’’.

Guidata da un gesto direttoriale più teso a suggerire che a scandire, in un rapporto di evidente affiatamento con il gruppo, l’organico strumentale si è confermato in possesso di doti tecniche superiori e di un suono nitido e luminoso. Incastri pressoché perfetti, reparti compatti, costante concentrazione ritmica, equilibrio timbrico ottimale tra le sezioni, gamma dinamica molto ben sfruttata sono alcune delle qualità emerse.

Insomma il debutto di sabato, ha dimostrato che l’Ars Nova Laurentii ha tutte le carte in regola per diventare un importante punto di riferimento non solo per il comprensorio, ma per l’intero panorama musicale italiano che potrà contare sul sostegno da parte di Enti ed Associazioni che ne condividano il percorso, affinché l’orchestra possa proseguire nella sua crescita e portare il proprio repertorio all’attenzione del grande pubblico.

Ammirazione nelle parole del Sindaco di San Lorenzello Antimo Lavorgna, per l’ensemble e la sua forza giovane, al quale – ha affermato Lavorgna – non mancherà il nostro appoggio ed il nostro incoraggiamento, a conferma di come le opportunità di crescita del nostro territorio siano fortemente legate alla promozione mirata e alla creazione di una rete di rapporti istituzionali e personali che queste occasioni favoriscono in modo eccellente. Per adesso i primi frutti, sotto forma di applausi scroscianti e convinti, sono già colti.

I Musicisti dell’Orchestra Ars Nova Laurentii. Violini primi: Luigi Paciello – (violino concertante), Sara Santillo, Silvia Iacobelli, Nella Nero, Sergio Fanelli. Violini secondi: Emanuele Procaccini (violino concertante), Matilde Lavorgna, Giancarlo Mele, Eleonora Fonzo, Alessia Carangelo. Viole: Fernando Ciaramella, Margherita Volpicelli. Violoncelli: Luigi Varallo (violoncello concertante), Ester Ferrucci. Contrabbasso: Vanni Miele. Flauto: Carmine Ciotta. Oboe: Luca Di Manso. Clarinetto: Biagio Ciallella. Corno: Carlo Di Cerbo. Arpa: Francesca D’Orsi. Percussioni: Gabriele Canelli. Pianoforte- Organo – Basso continuo: Paola Fappiano. Voce Solista: Maria Orsola Vallone. Direttore: M°Massimo D’Orsi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 1 giorno fa

La moda del ‘Palmieri Rampone Polo’ unita alle melodie del ‘Guacci’: al Teatro Romano l’evento ‘Music e Fashion’

redazione 3 giorni fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 4 giorni fa

Sannio Music Fest: estate beneventana a tutto jazz. Si parte con Fresu & Marcotulli

redazione 5 giorni fa

Finale di anno scolastico all’insegna della musica per il Lombardi di Airola

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Lepore (NdC): “Sentenze della magistratura si rispettano. Ma l’uso politico è pessimo”

redazione 7 ore fa

Comune condannato per condotta antisindacale. Farese: ‘Mastella si assuma responsabilità politica’

redazione 7 ore fa

Pedicini a piazza San Modesto. Il Comune: “Nessun diniego è stato opposto e nessuna ingerenza: vicenda tecnica”

redazione 8 ore fa

Premio Strega Giovani: vince “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Pedicini a piazza San Modesto. Il Comune: “Nessun diniego è stato opposto e nessuna ingerenza: vicenda tecnica”

redazione 9 ore fa

Discarica abusiva a Faicchio? L’ira di Lombardi contro le Guardie Ambientali Pro Vita: “Squallida operazione elettorale”

redazione 11 ore fa

La soddisfazione del sindaco Mastella: ‘La Scuola Bilingue è salva’

Antonio Corbo 12 ore fa

L’attesa è finita, Cretarossa ritrova la sua scuola: “Istituto più sicuro e moderno, un gioiellino”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content