fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Storia recitata: il dramma risorgimentale del Sud

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    E’ andata in scena al Cinema Teatro Massimo di Benevento l’annunciata perfomance “Sulle tracce dei briganti”, realizzata dall’Istituto comprensivo scolastico di Vitulano, vincitore del Concorso bandito tra le Scuole del Sannio dalla Provincia di Benevento – Assessorato alle Politiche Formative per celebrare l’anniversario della istituzione dell’ente (25 ottobre 1860).

     

    Il pubblico ha tributato una ovazione ai protagonisti della rappresentazione: innanzitutto ai 64 allievi che si sono esibiti in canti, musiche, balli e recitazioni, ma anche ai docenti, al dirigente scolastico Luigi Pisaniello, ai Maestri Eugenio Bennato ed Erasmo Petringa che hanno generosamente profuso arte e competenza specifica per la ricerca delle musiche popolari e per la regia.

     

    Allo spettacolo erano presenti il sindaco di Vitulano, Mario Scarinzi, e gli assessori provinciali Annachiara Palmieri, promotrice del Concorso nelle Scuole, Carlo Falato e Gianluca Aceto. Presente anche la presidente del Comitato per le Celebrazioni del 150° anniversario presso la Provincia e Direttrice dell’Archivio di Stato, Valeria Taddeo.

     

    Lo spettacolo ha rievocato con la citazione puntuale di documenti storici, un recitativo su fatti realmente accaduti o verosimilmente ricostruiti, e l’apporto del Coro, musiche e danze, la storia del brigantaggio, fenomeno da sempre presente non solo nel Mezzogiorno, ma drammaticamente esploso nel Sannio e nel Sud all’indomani dell’Unità d’Italia e andato avanti per molti anni per ragioni politiche (il ritorno dei Borbone contro i Savoia), ma anche economiche e sociali (la fame, la povertà, la lotta contro il latifondo), causando un numero ancora oggi imprecisato di vittime tra la popolazione civile (come a Pontelandolfo e Casalduni nel 1861), l’Esercito regolare italiano, la Guardia Nazionale e, ovviamente, gli stessi briganti.

     

    Al termine della rappresentazione, durata oltre due ore, l’assessore Palmieri ha voluto esprimere il proprio sincero compiacimento per l’eccellente lavoro svolto dalla Scuola di Vitulano e dai maestri Bennato e Petringa, dando atto a tutti i giovani protagonisti e al corpo docente dell’Istituto, a cominciare dal dirigente, di aver colto lo spirito dell’iniziativa promossa dalla Provincia, finalizzato ad una riscoperta delle radici storiche e dell’identità culturale locale.

     

    Anche l’assessore Falato ha voluto complimentarsi con tutti i protagonisti definendo “ottima” l’intera produzione.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

    redazione 6 giorni fa

    Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

    redazione 1 settimana fa

    Vitulano ricorda Paolo De Filippo: Simposio ed eventi estivi dedicati al Presidente del Consiglio Comunale

    redazione 1 settimana fa

    Parte il Brigantica Folk Fest: il viaggio tra musica, cultura e identità del Sud comincia da Torrioni

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

    redazione 3 ore fa

    Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

    redazione 4 ore fa

    Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

    redazione 6 ore fa

    Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

    redazione 3 ore fa

    Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

    redazione 4 ore fa

    Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

    redazione 6 ore fa

    Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.