fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Storia recitata: il dramma risorgimentale del Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ andata in scena al Cinema Teatro Massimo di Benevento l’annunciata perfomance “Sulle tracce dei briganti”, realizzata dall’Istituto comprensivo scolastico di Vitulano, vincitore del Concorso bandito tra le Scuole del Sannio dalla Provincia di Benevento – Assessorato alle Politiche Formative per celebrare l’anniversario della istituzione dell’ente (25 ottobre 1860).

 

Il pubblico ha tributato una ovazione ai protagonisti della rappresentazione: innanzitutto ai 64 allievi che si sono esibiti in canti, musiche, balli e recitazioni, ma anche ai docenti, al dirigente scolastico Luigi Pisaniello, ai Maestri Eugenio Bennato ed Erasmo Petringa che hanno generosamente profuso arte e competenza specifica per la ricerca delle musiche popolari e per la regia.

 

Allo spettacolo erano presenti il sindaco di Vitulano, Mario Scarinzi, e gli assessori provinciali Annachiara Palmieri, promotrice del Concorso nelle Scuole, Carlo Falato e Gianluca Aceto. Presente anche la presidente del Comitato per le Celebrazioni del 150° anniversario presso la Provincia e Direttrice dell’Archivio di Stato, Valeria Taddeo.

 

Lo spettacolo ha rievocato con la citazione puntuale di documenti storici, un recitativo su fatti realmente accaduti o verosimilmente ricostruiti, e l’apporto del Coro, musiche e danze, la storia del brigantaggio, fenomeno da sempre presente non solo nel Mezzogiorno, ma drammaticamente esploso nel Sannio e nel Sud all’indomani dell’Unità d’Italia e andato avanti per molti anni per ragioni politiche (il ritorno dei Borbone contro i Savoia), ma anche economiche e sociali (la fame, la povertà, la lotta contro il latifondo), causando un numero ancora oggi imprecisato di vittime tra la popolazione civile (come a Pontelandolfo e Casalduni nel 1861), l’Esercito regolare italiano, la Guardia Nazionale e, ovviamente, gli stessi briganti.

 

Al termine della rappresentazione, durata oltre due ore, l’assessore Palmieri ha voluto esprimere il proprio sincero compiacimento per l’eccellente lavoro svolto dalla Scuola di Vitulano e dai maestri Bennato e Petringa, dando atto a tutti i giovani protagonisti e al corpo docente dell’Istituto, a cominciare dal dirigente, di aver colto lo spirito dell’iniziativa promossa dalla Provincia, finalizzato ad una riscoperta delle radici storiche e dell’identità culturale locale.

 

Anche l’assessore Falato ha voluto complimentarsi con tutti i protagonisti definendo “ottima” l’intera produzione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 mesi fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

redazione 2 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 1 ora fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content