fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Amote, ad Amorosi e Castelvenere appuntamento con La Locanda delle storie e la piccola cena sensoriale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la trasferta in Puglia a Gioia Del Colle per il workshop su festival e comunità laboratorio dal basso torna di scena Amote, Amorosi Teatro Festival. Appuntamento alle giovedì 10 luglio alle ore 21.30 a Palazzo Maturi ad Amorosi con replica venerdì 11 luglio sempre alle 21.30 a Cstelvenere presso il teatro comunale con la locanda delle storie.

La compagnia Teatro dei Sensi Rosa Pristina propone un’opera sui luoghi e il rito del racconto. La locanda è il luogo del riposo dalla fatica del viaggio, dove la mensa diventa non solo il luogo della condivisione del cibo ma anche il luogo del racconto.

Al centro di quest’opera c’è il senso del gusto associato all’arte di raccontare. In un ambiente fiocamente illuminato o a tratti immersi nel buio assoluto, i personaggi-abitanti della locanda offrono ai viaggiatori /spettatori vino e pietanze intrecciati a brevi racconti, introducendoli in un mondo in cui il gusto, il profumo e la consistenza dei cibi danno corpo alle immagini evocate dalle parole. La piccola cena sensoriale è un’esperienza che permette di esercitare in modo inusuale l’olfatto, il tatto e naturalmente il gusto, perché in assenza della vista nulla è come sembra e molti sapori vengono percepiti in maniera del tutto nuova.

Venerdì 11 luglio alle 10.30 appuntamento invece con il laboratorio dedicato ai bambini, giocare con il teatro diretto da Susanne Poole a Castelvenere.

AmoTe, Amorosi Teatro Festival, due comunità unite nel portare avanti un progetto che è al tempo stesso passione e sogno, impegno collettivo che va ben al di là della singola iniziativa. Un impegno che nasce da lontano, anticipato da un progetto sperimentale e divulgativo dedicato al teatro.

Performare, una pratica di ricerca e d’indagine sul campo, ma allo stesso tempo un’attività formativa, culturale e sociale innovativa che si basa sulla partecipazione attiva e dal basso.

In altri termini il messaggio che AmoTe, Amorosi Teatro Festival, da cinque anni prova a costruire, a plasmare. Un messaggio condiviso con chi è impegnato, attivo, in questi territori, ogni singolo giorno, al di la di tutto e tutti, ben al di la di qualsiasi altra cosa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 8 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 9 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 11 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 11 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 11 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content