fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “N. Sala”: l’allievo Davide Giangregorio entra all’Accademia del Teatro alla Scala

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandissimo risultato per il giovane basso Davide Giangregorio, allievo del Conservatorio “Nicola Sala”, recentemente ammesso a frequentare il biennio di perfezionamento presso la prestigiosissima Accademia del Teatro alla Scala.

Sabato 5 luglio si è tenuta la prova finale della sessione straordinaria del concorso per cantanti lirici, indetto lo scorso marzo dall’Accademia. A superare tutte le selezioni sono stati solo in quattro di cui Davide Giangregorio è l’unico italiano.

Il giovane cantante, diplomatosi al “Nicola Sala” sotto la guida del M° Chiara Chialli, intraprenderà il percorso biennale di perfezionamento a partire dal prossimo ottobre. Fondata da Riccardo Muti nel 1997 sotto la direzione di Leyla Gencer (scomparsa nel 2008), l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici raccoglie l’eredità della scuola dei “Cadetti della Scala” voluta da Arturo Toscanini nel 1950 per garantire la trasmissione della tradizione lirica italiana.

Avvalendosi della docenza di artisti di caratura internazionale, l’Accademia prepara alla carriera professionale giovani cantanti dotati di una solida formazione vocale e musicale, affinandone le capacità tecniche e interpretative.

Numerosi i successi finora incontrati dal giovane basso che, sin dal periodo della sua formazione presso il “Nicola Sala” ha avuto la possibilità di confrontarsi con il palcoscenico interpretando, tra gli altri, il ruolo di Basilio ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini e quello di Colline ne “La Bohème” di Puccini.

Grazie al Laboratorio Lirico-Orchestrale, infatti, Giangregorio ha potuto sin dai primi anni di studio sviluppare le sue qualità all’epoca acerbe ma già evidenti. I recenti successi ottenuti da Giangregorio si aggiungono ai numerosi altri conquistati recentemente da parte di un numero sempre crescente di studenti che hanno aderito al Laboratorio Lirico-Orchestrale, segno del carattere innovativo e professionalizzante dell’attività didattica svolta dal Conservatorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 6 giorni fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

redazione 2 settimane fa

Ironia, satira e musica: Squallor Forever inaugura la stagione invernale dell’Accademia delle Opere a Benevento

redazione 3 settimane fa

Le voci del Coro Polifonico Madonna della Libera nella grotta medievale di Bucciano

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

redazione 24 minuti fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 31 minuti fa

Stazione di Caserta confermata nodo strategico nella AV Napoli–Bari: soddisfazione dell’Associazione Pendolari

redazione 35 minuti fa

Frasso Telesino, ATM fuori servizio da oltre 10 giorni: il sindaco sollecita intervento e si oppone alla chiusura serale del Postamat

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 3 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 3 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 3 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content