fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Enogastronomia e turismo, Gal Taburno e Coldiretti insieme per la valorizzazione delle eccellenze del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sviluppare il concetto di filiera corta, diffondere la cultura della campagna e implementare le attività didattiche. Sono queste le finalità principali dell’iniziativa “Taburno a Km 0: fattorie e mercati di Campagna Amica”, presentata in mattina alla Coldiretti di Benevento.

Un progetto promosso con una misura del Gal Taburno che attraverso un bando pubblico ha finanziato l’iniziativa di promozione territoriale dell’associazione “Agrimercato del Sannio” di Coldiretti.

Quarantuno le aziende che hanno aderito alla manifestazione e che da luglio a dicembre faranno il giro della provincia per far conoscere i loro prodotti. Sette, invece, saranno gli appuntamenti – uno anche nel capoluogo sannita – dove i produttori potranno esibire le eccellenze enogastronomiche.

Insieme agli stand itineranti sarà istallato anche un “ecopoint” dove saranno realizzate mostre permanenti e seminari sul tema della filiera corta.

“Il Gal – ha commentato il coordinatore del Consorzio, Costantino Caturano – attraverso questa misura ha finanziato due interventi di valorizzazione del territorio. Per noi – ha aggiunto – si tratta di una sfida importante e di un intervento concreto per gli agricoltori”.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa anche lo sviluppo turistico dell’area del Taburno: si punta, infatti, a creare un legame stabile e duraturo tra i produttori e i cittadini consumatori provenienti anche da altre provincie.

“Il progetto – ha sottolineato il presidente di Coldiretti, Gennaro Masiello – ha il grande merito di unire tradizione ed innovazione”.

La filiera corta, infatti, se da un lato promuove il rapporto tra produttore e consumatore, dall’altro rappresenta un nuovo modo di agire sui mercati, dove le aziende non sono in competizione tra loro, ma collaborano per la crescita del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content