fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Storia e realtà virtuale: i pulvini del Chiostro di Santa Sofia di Benevento diventano in 3d

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La realtà virtuale e la cultura medioevale si incontrano a Benevento grazie ai pulvini del Chiostro di Santa Sofia. I pulvini, elementi architettonici strutturali posti tra il capitello e l’arco, sono da sempre al centro dell’ammirazione dei visitatori e dell’attenzione degli studiosi internazionali per le loro particolarità e da oggi potranno essere ammirati anche in versione 3d.

I visitatori del Chiostro di Santa Sofia attraverso la realtà virtuale, curata dalla Spin Vector, indossando speciali occhialini davanti ad uno dei 4 megaschermi posizionati nell’area, con un semplice gesto delle mani potranno far “ruotare” i pulvini e farli “scorrere” uno dopo l’altro.

Una scelta innovativa, ma che risponde anche ad un’esigenza precisa: i pulvini, infatti, sono posizionati a quasi un metro e 90 cm d’altezza e per essere ammirati costringono i visitatori a girare attorno alla colonna.

Il chiostro ha la sua particolarità proprio in questi elementi architettonici, scolpiti da tre diversi Maestri beneventani, che presentano diversissime e multiforme raffigurazioni, alcune di carattere allegorico, altre invece che fanno riferimento al lavoro nei campi nelle diverse stagioni, altre ancora a scena di caccia o di guerra. Il primo di questi pulvini, in particolare, riporta una scena della “Natività di Cristo” che suscita una emozione particolare in chi lo contempla perché costituisce il primo “presepe” che si conosca.

L’operazione dei pulvini in 3D è stata curata da tre Settori della Provincia di Benevento: quello alla Cultura e Turismo, al Patrimonio ed alle Relazioni Istituzionali ed Internazionali. L’installazione, pensata per una migliore fruizione, grazie alla tecnologia virtuale, della costruzione di epoca medievale, è stata presentata dal Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile che l’ha fortemente voluta nel contesto delle iniziative della Biennale di Studi Longobardi.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 3 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 3 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 4 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 5 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 8 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content