fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vinitaly: la tutela del paesaggio della vite sannita protagonista della prima giornata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cala il sipario sulla prima giornata del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati in corso a Verona. Nel Padiglione che ospita la Campania, gli stand delle cantine sannite sono stati presi di mira da un considerevole flusso di addetti ai lavori e operatori del settore. Negli spazi di Verona Fiere è stata focalizzata l’attenzione sul “paesaggio della vite sannita”.

Se ne è discusso al convegno organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini sul tema ‘Il vigneto Sannio a tutela del paesaggio e della biodiversità’. Un’approfondita discussione coordinata dalla giornalista Federica De Vizia e aperta dai saluti del presidente del Consorzio, Libero Rillo, e del presidente nazionale delle Città del Vino, Pietro Iadanza. Ad introdurre gli interventi la presentazione curata dal direttore Nicola Matarazzo. A seguire ne hanno discusso Angelo Turco (preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati IULM Milano), Francesco Iacono (direttore generale Arcipelago Muratori), Giampaolo Pioli (consigliere nazionale Associazione Nazionale Città del Vino), Silvio Barbero (vice presidente CdA Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e Luciano Pignataro (redattore de il Mattino – lucianopignataro.it Wineblog).

Diverse le letture affrontate dai relatori, tutte convergenti sulla considerazione che ogni vino possiede il suo specifico paesaggio naturale e culturale. Si è discusso di paesaggio e biodiversità, risorse spesso depauperate della loro diversità, del ruolo che il paesaggio coltivato riveste per il mantenimento di una diversità biologica e ambientale, beni comuni della collettività. In più momenti della discussione è stato messo in risalto il percorso già avviato in terra sannita, con la cooperazione tra i Comuni della Valle Telesina e del Taburno, a forte vocazione vitivinicola, in materia di programmazioni urbanistiche che hanno messo in primo piano il paesaggio.

Ai produttori l’appello a considerare la vitivinicoltura – in generale la produzione alimentare – non più l’unico fine dell’agricoltura, ma un’attività cruciale per contribuire al miglioramento della qualità della vita sotto molteplici aspetti.

L’agenda degli eventi promossi dal Consorzio prevede per domani diversi appuntamenti. Alle ore 10.30,nello spazio eventi del padiglione Campania dove sono ospitate le trentotto aziende della provincia di Benevento, il talk show organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Benevento. Si discuterà sul tema ‘Il Sannio: una storia di successi. Percorso attraverso il successo italiano e internazionale di due vitigni: falanghina e aglianico’. Parteciperanno: Libero Rillo (presidente Consorzio), Gennaro Masiello (presidente ente camerale), i deputati Paolo Russo, Giovanna Palma e Mario Caruso, Robert Princic (Consorzio Tutela Vini Collio e Carso), Pietro Taccone (Consorzio Tutela olio Lamezia ) e i giornalisti Marco Sabellico, Rino Genovese, Luciano Ghelfi e Gerardo Antelmo.

Dalle ore 12, nello spazio di Slow Food Italia, in scena l’interessante evento di ‘A tavola con le Osterie della Lombardia e i Vini del Sannio’. Protagoniste le etichette Falanghina del Sannio Dop, Sannio Aglianico Dop e Sannio Barbera Dop, che durante il seminario con degustazione saranno abbinate a piatti tipici della tradizione gastronomia lombarda elaborati da tre Osterie selezionate da Slow Food.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, Irpinia e Sannio puntano sull’export: nel mirino Asia, Europa, Brasile e Africa

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content