fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Furti negli ospedali: anche l’Asl di Cerreto Sannita tra le strutture dove i farmaci vanno “a ruba”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Almeno un ospedale italiano su dieci ha subito un furto di farmaci con una perdita, per ogni episodio, pari a circa 330 mila euro; negli ultimi 7 anni il danno complessivo è stimabile intorno ai 18,7 milioni di euro.
Insieme alla contraffazione, i furti di farmaci infatti stanno registrando una forte crescita nell’ultimo periodo. Come emerge dallo studio “The theft of medicines from Italian hospitals” realizzato da Transcrime, il Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Università degli Studi di Trento, e pubblicato oggi sul sito dell’Aifa.

Dei 68 furti avvenuti tra il 2006 e il 2013 e analizzati nel rapporto, infatti, ben 51 risalgono al solo 2013, altri 10 al 2012. Lo studio si basa infatti su una rassegna delle notizie relative ai furti di medicinali riportate dai quotidiani italiani tra il 2006 e il 2013. Il dato, dunque, potrebbe dunque essere ampiamente al di sotto della realtà, come osserva Transcrime nello stesso rapporto in cui si sollecita più attenzione al fenomeno.

“La problematica – rileva il rapporto – si riscontra sull’intero territorio nazionale, con un’incidenza maggiore nelle regioni con alti livelli di criminalità organizzata (Sud Italia) e in quelle di confine, geograficamente prossime all’Europa dell’Est e alla Grecia, probabili mete di destinazione dei medicinali rubati (regioni del Nord Est e regioni affacciate sull’Adriatico)”.

In particolare, Campania e Puglia rappresentano il 45% dei casi totali, seguite dal Molise; al Centro e al Nord le regioni più colpite sono invece Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Gli ospedali che hanno registrato il numero maggiore di furti sono quelli più grandi in termini di dimensioni e attività (con un maggior numero di discipline/reparti), strutture più vulnerabili e difficilmente sorvegliabili per via del maggior turnover del personale tutto e della propria estensione, come per esempio il “Federico II” di Napoli  e il “Cardarelli” di Campobasso. A seguire il San Paolo di Bari e all’ASL di Cerreto Sannita, a Benevento, che ha subito due furti.

Tra i farmaci più frequentemente rubati rientrano quelli più costosi: gli antitumorali (sottratti in 32 casi), seguiti dagli immunosoppressori (13 casi), gli antireumatici (12) e i farmaci biologici (10), ma anche farmaci usati per fini illeciti e medicinali correlati agli stili di vita, come quelli per il trattamento delle disfunzioni erettili. Nella maggior parte dei casi si tratta di farmaci di classe H o A, la cui spesa è interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale: ciò, ovviamente, causa danni alla salute dei pazienti e allo Stato.

“È presumibile – secondo lo studio – che questi farmaci vengano reimmessi sul mercato illegale, a livello nazionale ma anche all’estero, in Paesi caratterizzati da un sistema sanitario più debole o da difficoltà di accesso ai canali legali (es. Est Europa e Grecia)”. E, secondo gli esperti, la geografia dei furti, la tipologia dei farmaci sottratti e le modalità di ricettazione confermano l‘ipotesi che in questa attività illecita possa essere coinvolta la criminalità organizzata, sia italiana sia straniera (soprattutto dell’Est Europa), in grado di “piazzare” i medicinali sul mercato illegale, anche estero.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, sequestrati farmaci dopanti e anabolizzanti in un negozio: denunciato 47enne

redazione 3 mesi fa

Benevento, dal 4 febbraio settimana dedicata alla raccolta dei farmaci: ecco dove in città e in provincia

redazione 1 anno fa

Raccolta del Farmaco: Acli in campo con Progetto Vita e Giada onlus

redazione 1 anno fa

Medicinali per i bisognosi, raccolta in diciotto farmacie del Sannio

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content