Cittadini
Stop alle telefonate indesiderate: basta un click

Ascolta la lettura dell'articolo
State mangiando, squilla il telefono: dall’altro capo del filo vi si propone di…
State dormendo (…o qualunque altra cosa sia!), squilla il telefono: dall’altro capod el filo vi si propone di…
Fastidi? Basta aspettare ventiquattrore.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato. E’ stato istituito con il DPR 178/2010, e, in buona sostanza, permette di frapporre un argine una volta per tutte alle telefonate pubblicitarie indesiderate.
Il sistema è chiaro, di facile accessibilità e semplice fruizione. L’abbonato può accedere al servizio tramite cinque modalità: modulo elettronico sul sito web (www.registrodelleopposizioni.it) , posta elettronica, telefonata, lettera raccomandata e fax. Dunque, iscriversi. Dunque “subire” il divieto di ricevere telefonate non desiderate, a prezzo di una consistente sanzione per gli operatori. Attenzione, però: se ci si iscrive (e lo si fa a tempo indeterminato, a meno di revoca) non si patisce; in senso contrario, vige la regola – per chi è inserito in un elenco pubblico – del silenzio/assenso, ovvero si continua a fornire alle varie società che operano sul mercato il destro per proporre tutte le promozioni del mondo…