fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Manifatture e nuova PAC: i tabacchicoltori sanniti manifestano a Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La diminuzione della produzione tabacchicola italiana, verificatasi negli ultimi anni, desta seria preoccupazione nella filiera italiana del tabacco. E’ stata la mancata remunerazione del prodotto, verificatasi negli ultimi anni a far diminuire fortemente sia il numero di produttori che la quantità di prodotto. A comunicarlo in una nota è la CIA, Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento.

Conseguenza di tutto ciò – scrive – è che sia l’occupazione che l’economia di intere zone, tra cui il Sannio e la Campania, risultano penalizzate. La produzione 2013 si annuncia ancora più ridotta, si assiste infatti alla possibilità che, a fine consegne, la produzione scenda al di sotto dei 500.000 quintali a livello nazionale e a meno di 40.000 quintali nel Sannio.

Varietà pregiate, come quella utilizzata per il sigaro toscano (varietà Kentucky), – aggiunge nel comunicato – rischiano di scomparire dalla coltivazione in Campania.

La necessità di invertire questa tendenza è stata ribadita dai produttori accorsi a Roma per richiedere a gran voce gli accordi con le manifatture e la richiesta di importanti risorse che dovranno venire dalla riformata PAC (Politica Agricola Comunitaria).

L’incontro della filiera con le istituzioni e le forze sociali e politiche è stato organizzato da Agrinsieme (il coordinamento tra CIA, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Agroalimentare) ed UNITAB (Unione Italiana Tabacchicoltori) e si è svolto a Roma ed aveva lo scopo di dare risposte definitive alla ripresa della tabacchicoltura italiana che sta attraversando un momento di grande difficoltà.

La Politica Agricola Comunitaria fortemente rinnovata – sottolinea – dovrà dare le risposte ai produttori affinchè si possa avere quella inversione di tendenza, finora molto negativa, registrata dalla produzione italiana già a partire dal 2014.

A questo proposito è necessario che si predispongano misure specifiche verso la produzione, il lavoro, le Organizzazioni di Produttori anche nell’ambito dello Sviluppo Rurale al fine di creare le condizioni per garantire un reale sviluppo alla filiera tutta.

Elemento ritenuto fondamentale dal mondo della produzione è quello dei cosiddetti “accordi di programma” che, stipulati tra produttori e manifatture, devono rispettare impegni assunti reciprocamente e mettere sullo stesso piano le varie componenti della produzione.

Su questi temi UNITAB ed Agrinsieme – conclude la CIA – hanno chiesto un’azione incisiva da parte di tutti chiedendo impegni chiari e concreti per le aziende produttrici di tabacco.

Non ultimo è stata ribadita la necessità della definizione di un Piano Nazionale del Tabacco che serva per una concreta ristrutturazione di tutta la filiera ma soprattutto per dare quelle risposte che i produttori attendono da anni e che sono la condizione per continuare, anche attraverso un’adeguata ripresa, la coltivazione del tabacco.

Non tutti hanno dimostrato adeguata sensibilità verso le legittime aspettative dei produttori soprattutto qualche componente istituzionale che ha ritenuto più impellenti altri impegni nella giornata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 3 mesi fa

Telesina, fermato automezzo con 154 kg di tabacco di contrabbando: due denunce

redazione 10 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

redazione 2 anni fa

Sconfiggere il tabagismo: una nuova speranza con la sigaretta elettronica

Dall'autore

Giammarco Feleppa 7 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 43 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 43 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content