fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Progetto Acqua 2.0, per un uso responsabile di un elemento indispensabile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una complessa ed articolata campagna di sensibilizzazione per l’uso responsabile delle acque denominata “Progetto Acqua 2.0” è stata presentata stamani alla Rocca dei Rettori dagli assessori all’ambiente e all’istruzione della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto e Annachiara Palmieri, insieme al presidente della Asea, Società partecipata dalla Provincia, Antonio Calzone e dal suo direttore Fabio Tamburrino.

Le finalità dell’iniziativa sono state spiegate in termini netti proprio dal direttore Tamburrino: “In Italia consumiamo una quantità d’acqua otto volte superiore a quella degli inglesi e dieci a quella dei danesi per un totale di 1.200mc pro-capite ogni anno: praticamente un palazzo di centro metri quadrati per ciascuno di dodici piani”.

Uno spreco, dunque, che deve essere corretto. Per ottenere un tale risultato occorre una nuova sensibilità sociale ed una nuova cultura e proprio per questo che la Provincia, come ha già fatto l’anno scorso, non solo ha promosso una serie d’interventi, ma li ha di molto ampliati, con la collaborazione appunto dell’ASEA, il partenariato di Soggetti scientifici ed istituzionali e con la partecipazione di Associazioni ambientaliste.

La Campagna di sensibilizzazione il progetto integrato di educazione della tutela della risorsa acqua prevede l’organizzazione di un Convegno scientifico internazionale dal titolo: La risorsa acqua: “Un Bene non infinito” che è in programma il prossimo 6 dicembre 2010, lunedì, presso la Villa dei papi in Benevento. Parteciperanno i seguenti relatori: – prof. W. Leal Filho – University of Applied Sciences – Amburgo; Prof. M. Espigares – Università di Granada – ordinario di Igiene Ambientale; Dott.sa Vera Corbelli – Autorità di Bacino Fiume Volturno; prof. F. Pisanti – Università della Calabria – Facoltà di Scienze – professore di Igiene; prof E. Aloj – Università del Sannio – ordinario di Ecologia; Prof. ssa A. Guerra – Università del Sannio – collaboratore esterno Cattedra di Ecologia.

Sono inoltre previste visita guidate presso la Diga di Campolattaro e all’Oasi gestita dal WWF, anche in relazione al programma ambizioso della provincia per la realizzazione di una grande centrale di produzione elettrica sfruttando la risorsa idrica.

L’assessore Aceto ha ricordato il lavoro che la Provincia sta ponendo in essere per la manutenzione dei fiumi, la portata minima vitale dei corsi, i Contratti di fiumi, il disinquinamento dei corsi d’acqua, sia attraverso interventi finanziati con il proprio Bilancio, sia attraverso accordi ed intese con l’Autorità di Bacino del Volturno, il Consorzio di Bonifica della Valle telesina e alifano, l’Università del Sannio, etc.;

L’assessore Annachiara Palmieri ha illustrato le attività per sensibilizzare soprattutto i cittadini più giovani con il “Progetto acqua 2.0”, iniziato a marzo di quest’anno: la sua prosecuzione sarà caratterizzata dall’intervento del CARAVAN 2.0, un camper dell’assessorato all’istruzione che fermerà negli Istituti scolastici della scuola superiore per informare e formare sul tema dell’acqua e dell’ambiente in generale gli allievi. Una Mostra fotografica di Gigi La Monaca sul tema della tutela dell’acqua sarà il valore aggiunto di questa iniziativa.Verrà inoltre lanciata nuovamente la campagna del “Quaderno di Educazione ambientale” per i più piccoli. Dal canto suo il presidente dell’Asea ha ricordato i progetti posti in campo sull’energia e sull’ambiente come sollecito e diffusione alle buone pratiche per l’utilizzo intelligente delle acque, e tra questi egli ha citato ad esempio la diffusione gratuita sul territorio degli erogatori a basso flusso per la riduzione del consumo d’acqua per le utenze alberghiere e sportive.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content