fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, la storia di “Ras”: un iraniano con la passione del poker

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Da Teheran a San Giorgio la Molara: per Abdolrasoul Ahmadi il passo è breve. Originario dell’Iran, “Ras”, come lo chiamano gli amici, ha deciso di vivere in Italia dove, spiega alle telecamere di Ntr24, c’è la parte più bella della sua vita. “Qui vive mia moglie – racconta –, sono venuto per lei”.

    La storia di Ras nello Stivale inizia come studente universitario a Napoli. E’ lì che incontra la sua futura compagna che lo porterà nel centro fortorino. Un cammino, però, non primo di imprevisti: la scelta della facoltà e la certezza dei sogni da studente, poi le vicissitudini della vita, il matrimonio e un nuovo lavoro come odontotecnico.

    Rasoul conduce una vita felice circondato da un bel gruppo di amici, che lo hanno aiutato ad inserirsi nella comunità sangiorgiese. In Italia ha imparato a giocare a poker. Oggi, giurano gli amici, è un campione. Quelle cinque carte che spesso conducono alla rovina, per Ras sono state un punto da cui ripartire.

    Ma il suo pensiero, nonostante i giorni felici in Italia, non può non indugiare alla sua terra natale. Un Paese in tribolazione che attraversa un periodo complesso.

    Prima di andare via gli offriamo anche la possibilità di mandare un messaggio a tutti gli amici e parenti in Iran.

    L’intervista nel servizio.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 13 ore fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    redazione 2 giorni fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 3 giorni fa

    Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

    Giammarco Feleppa 1 settimana fa

    Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

    Dall'autore

    redazione 9 ore fa

    Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

    redazione 9 ore fa

    Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

    redazione 10 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 11 ore fa

    Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

    Primo piano

    redazione 10 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 12 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Giammarco Feleppa 12 ore fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    Alberto Tranfa 13 ore fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.