fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Bruciano ancora le ecoballe di Fragneto Monforte: nella notte un nuovo incendio

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Bruciano ancora le ecoballe di Toppa Infuocata a Fragneto Monforte. Questa notte, intorno alle 3.20, un nuovo incendio ha interessato il sito di stoccaggio dei rifiuti indifferenziati. Ad intervenire per spegnere il rogo due squadre dei Vigili del Fuoco, con il supporto di due autobotti e di un’autoscala. I vigili del fuoco sono intervenuti per domare le fiamme, che hanno interessato un deposito lungo 25 metri e alto 10 metri. 

    Quello di stanotte è l’ultimo di una serie di incendi che hanno interessato nel corso del mese di agosto le ecoballe, depositate da anni presso una piazzola di stoccaggio a Fragneto Monforte. Le immagini che vi mostriamo nel servizio sono state girate dopo l’incendio del 17 agosto, che ha interessato circa 300 ecoballe, e quello della notte del 25 agosto, e più delle parole fanno capire quale sia la situazione ambientale a Toppa Infuocata. Gli inquirenti non hanno escluso la natura dolosa degli incendi, avvenuti in un sito, da tempo sotto sequestro, realizzato, insieme a quello di Casalduni, anche questo di recente non risparmiato dalle fiamme, dalla Fibe per conto della Regione Campania, ma contro la volontà delle autorità locali.

    Circa dieci anni fa, nel pieno dell’emergenza rifiuti, il commissariato decise di nascondere tra le verdi colline di quella zona del Sannio, una montagna di ecoballe. Di ecologico, in effetti, quell’ammasso di rifiuti indifferenziati, avvolti nella plastica, non hanno nulla. Anche le condizioni del sito, dal punto di vista della sicurezza, non sono le più idonee: non c’è corrente elettrica e le bocchette antincendio, come si vede anche dalle immagini, di fatto non funziona. Da tempo i cittadini del posto chiedono la bonifica di quella zona, preoccupati soprattutto per possibili danni alla salute.

    Dopo i roghi di questo mese, l’allarme è per il pericolo diossina, sostanza tossica e cancerogena, che può sprigionarsi dei rifiuti bruciati, e che penetra silenziosa nel corpo umano. In una lettera il locale comitato ha chiesto alle Istituzioni di avere informazioni sull’inquinamento provocato dagli incendi e sulla precauzioni da adottare per salvaguardare la loro salute. In effetti, nella zona di Fragneto Monforte, come denunciato più volte dal sindaco Raffaele Caputo, si registra un aumento significativo di tumori.Giovedì scorso ad interessarsi della situazione delle ecoballe di Fragneto Monforte era stato il deputato del Movimento 5 Stelle, Angelo Tofalo, promettendo che sarà presentata un’interrogazione parlamentare.

    Ma intanto, a quanto sembra, in attesa che le Istituzioni rompano il silenzio di anni, c’è intanto chi ha forse follemente deciso di farsi giustizia da solo, con il fuoco.

    Erika Farese

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Toppa Infuocata, Simeone (FI): “Sulle strade e sulle ecoballe l’interrogazione di Cascone fa chiarezza. Ora Bonavitacola invii i tecnici”

    redazione 3 settimane fa

    Pianificazione Protezione Civile: fondi per i comuni di Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate e Casalduni

    Giammarco Feleppa 3 settimane fa

    Fragneto Monforte riscrive la sua toponomastica: nuovi nomi per celebrare storia, cultura e identità locale

    redazione 4 settimane fa

    Fragneto Monforte, ordigno bellico rinvenuto in zona ‘Monterone Alto’: scatta la chiusura della strada

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

    redazione 5 ore fa

    Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

    redazione 6 ore fa

    “Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

    redazione 6 ore fa

    Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

    Primo piano

    redazione 5 ore fa

    Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

    redazione 6 ore fa

    Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

    redazione 14 ore fa

    Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

    redazione 15 ore fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.