fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Santa Sofia Music Festival”: il 30 agosto concerto di Mottola e “I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quinto appuntamento con il “Santa Sofia Music Festival”: venerdì 30 agosto alle ore 21.00 presso il Chiostro di Santa Sofia- Benevento- “I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia” e il violoncello solista Emilio Mottola si esibiranno in “Il genio da Venezia a Salisburgo”.

Questo il programma del concerto: W.A. Mozart, Divertimento n. 1 in Re Magg. K 136; A. Vivaldi; Concerto per violoncello e archi RV413 il Sol Magg.; W. A. Mozart, Eine Kleine Nachtmusik K 525. “I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia” è un ensemble nato in seno all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Ad accomunare i valenti musicisti che compongono la formazione è la predilezione per il repertorio cameristico, esplorato attraverso le composizioni degli autori più significativi.

“I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia” svolgono un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero, tra i prossimi impegni sono previste tournée in Asia e in Sud America. “I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia” sono: Paolo Piomboni, Marlène Prodico (violini); Antonio Bossone (viola); Francesco Di Donna (violoncello); Anita Mazzantini (contrabbasso).

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata fondata nel 1908 ed è stata diretta da tutte le più importanti figure musicali del XX secolo, attualmente la direzione musicale è affidata ad Antonio Pappano. Emilio Mottola si forma alla scuola di violoncello del M° Gianluca Giganti, noto concertista e titolare di cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento “Nicola Sala”.

Attualmente frequenta anche il Corso di laurea in Ingegneria informatica presso l’Università degli studi del Sannio. Nonostante la giovane età, ha già accumulato numerose esperienze concertistiche da solista, in orchestra e in gruppi da camera in diverse città italiane tra cui Roma, Cremona, Firenze, Mantova, Venezia, Ravello, Napoli, Avellino e Benevento, ospite di prestigiosi enti ed associazioni.

L’evento si colloca nell’ambito della seconda edizione della kermesse “Santa Sofia Music Festival”, promossa dall’associazione “Accademia di Santa Sofia”. L’ingresso al concerto è gratuito.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 4 giorni fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

redazione 1 settimana fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 2 ore fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.