Associazioni
Passeggiata lungo il tracciato dell’Appia. Lipu: “Creare un parco archeologico”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Lungo l’antico percorso della Via Appia tra storia e natura”, questo è il titolo della passeggiata, organizzata dalla sezione LIPU di Benevento in collaborazione con il centro commerciale “Buonvento” nell’ambito dell’iniziativa di quest’ultimo “Shopping Center Walking”, svoltasi nel tardo pomeriggio di sabato 13 luglio.
“La passeggiata ha mostrato ai partecipanti l’enorme patrimonio culturale custodito ancora a S. Clementina, una ridente contrada appena al di là del fiume Sabato dalla parte sud-occidentale del centro storico di Benevento. Infatti proprio in quest’area transitava duemila anni fa la Via Appia, la regina viarum dei Romani, e ancora si leggono nell’ultimo tratto di strada prima che questa arrivasse a Beneventum le tracce di musolei, tombe di patrizi romani che in antichità contornavano, soprattutto in prossimità dei centri abitati, le antiche vie consolari romane.
La passeggiata è stata impreziosita dalla presenza, lungo l’antico percorso della Via Appia, della Chiesa di S. Clementina con il suo storico cimitero e dalla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Insomma un contesto storico di tutto rilievo magnificamente inserito in un ambiente ancora pregevole con campi coltivati e vecchie masserie che si trovano dislocate nell’area agricola tra la collina della Gran Potenza e il fiume Sabato, al di là della linea ferroviaria Benevento-Napoli che separa la contrada dal rione Libertà.
Inoltre l’antico tracciato della Via Appia nel tratto tra c.da Serretelle e c.da S. Clementina passa alle pendici della collina della Gran Potenza ad un’altezza sufficiente da permettere di godere di uno dei più splendidi paesaggi fluviali di tutti i 114 km del corso del fiume Calore. Da qui si può ammirare, così come hanno fatto i partecipanti alla passeggiata, la grande piana alluvionale di Pantano, il lussureggiante bosco igrofilo di Pantano-Serretelle, le dolci colline a occidente di Benevento che accompagnano lo sguardo fino alle affascinanti montagne di Camposauro, del Pentime e del Caruso dove si scorge in lontananza l’eremo di S. Michele.
Tutta questa ricchezza storico-archeologica e ambientale – sottolinea la Lipu – merita di essere tutelata e valorizzata con un Parco archeologico, agricolo e verde della Via Appia antica, cosi come è stato fatto ad esempio a Roma e nel sud del Lazio dove il percorso della celebre via consolare romana è stato valorizzato all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
A seguito di queste riflessioni la sezione beneventana della LIPU appoggia la recente proposta del Comitato “Salviamo il Paesaggio” di creare anche a Benevento il Parco dell’Appia antica e, come a in talune parti è stato fatto da Roma in giù, di proteggere anche il contesto ambientale in cui si trovano i beni culturali.
Da qui scaturisce anche la netta contrarietà della LIPU all’insediamento residenziale con connesse attrezzature che il Comune di Benevento intende consentire nell’area di S. Clementina dalle pendici della Gran Potenza sino ad invadere anche la fascia dei 150 metri dal fiume Sabato. In questo modo – secondo l’associazione – saranno stravolte le previsioni del Piano Urbanistico Comunale che, in questo caso coscientemente, ha previsto per tutta l’area descritta il livello massimo di protezione, ossia area agricola E1”.