fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Strega: il 12 giugno in diretta streaming la votazione per la cinquina in Casa Bellonci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con Liquore Strega, il Premio Strega – quest’anno alla sua 67ª edizione – arriva alla definizione della cinquina dei finalisti.

Dopo la presentazione ufficiale dei dodici autori candidati il 10 maggio scorso a Benevento, il percorso prosegue a Roma con la tradizionale prima votazione in Casa Bellonci. Nella serata di mercoledì 12 giugno, che quest’anno sarà anche trasmessa in diretta streaming da NTR24 sul sito www.premiostrega.it, il “seggio elettorale” si riapre nella storica sede della Fondazione Bellonci, che vanta un patrimonio librario, tutelato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di oltre 25.000 libri, tra rare prime edizioni e volumi arricchiti da dediche autografe dei protagonisti della letteratura italiana del Novecento.

Qui i 400 “Amici della domenica”, il corpo elettorale del premio (uomini e donne di cultura, scrittori, editori, critici, giornalisti, artisti) si riuniscono per eleggere la cinquina degli autori finalisti tra la biblioteca e le terrazze fiorite. Agli Amici della Domenica si aggiungono sessanta “lettori forti” (segnalati da altrettante librerie indipendenti associate all’ALI-Associazione Librai Italiani) e i gruppi di lettura coordinati da 10 Istituti Italiani di Cultura all’estero, ciascuno titolare di un voto collettivo.

Per la prima volta, sul nuovo sito del premio, www.premiostrega.it, i giurati potranno votare i libri concorrenti con un sistema sicuro e anonimo che sostituisce quello espresso via fax o tramite telegramma. Il nuovo sistema di voto, a cui si accede da un’area del sito espressamente riservata ai giurati e attiva dal 29 aprile, si aggiunge al voto tradizionale effettuato tramite la consegna o l’invio della scheda cartacea.

Il seggio sarà presieduto da Alessandro Piperno, vincitore del Premio Strega 2012 con Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi (Mondadori), affiancato da Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio. Gli autori candidati alla cinquina dei finalisti del Premio Strega 2013, ciascuno proposto da due “Amici della domenica” sono:

 

1. Apnea (Fandango) di Lorenzo Amurri
Presentato da Clara Sereni e Sandro Veronesi

 

2. El especialista de Barcelona (Dalai editore) di Aldo Busi
Presentato da Alessandro Barbero e Stefano Bartezzaghi

 

3. Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio) di Gaetano Cappelli
Presentato da Gian Arturo Ferrari e Marina Valensise

 

4. Cate, io (Fazi) di Matteo Cellini
Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola

 

5. Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) di Paolo Cognetti
Presentato da Diego De Silva e Lorenzo Pavolini

 

6. Mandami tanta vita (Feltrinelli) di Paolo Di Paolo
Presentato da Gad Lerner e Rosetta Loy

 

7. Il cielo è dei potenti (e/o) di Alessandra Fiori
Presentato da Giovanna Botteri e Paolo Sorrentino

 

8. Atti mancati (Voland) di Matteo Marchesini
Presentato da Massimo Onofri e Silvia Ronchey

 

9. Le colpe dei padri (Piemme) di Alessandro Perissinotto
Presentato da Gianluigi Beccaria e Eva Cantarella

 

10. Figli dello stesso padre (Longanesi) di Romana Petri
Presentato da Alberto Asor Rosa e Salvatore S. Nigro

 

11. Resistere non serve a niente (Rizzoli) di Walter Siti
Presentato da Alessandro Piperno e Domenico Starnone

 

12. Nessuno sa di noi (Giunti) di Simona Sparaco
Presentato da Valeria Parrella e Aurelio Picca

 

Dopo la prima votazione in Casa Bellonci, i cinque autori finalisti saranno giovedì 13 giugno a “Letterature” Festival Internazionale di Roma, dove nella cornice della Basilica di Massenzio leggeranno brani tratti dai loro libri in gara; giovedì 27 giugno saranno ad Avellino per partecipare al Festival “…aspettando Giffoni 2012”; mentre il 2 luglio concluderanno il loro tour in attesa della finale ospiti a Viterbo del Festival “Caffeina Cultura”.

La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno nel consueto e magnifico scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 4 luglio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content