fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Aree di crisi, dalla Regione Campania in arrivo 150 milioni di euro. Soddisfatto il commissario Cimitile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Risorse pari a 150 milioni di euro destinate alle cinque aree di crisi della Regione Campania: l’ente ha individuato i fondi nell’ambito della terza riprogrammazione del Piano di azione e coesione, destinati al rilancio degli insediamenti produttivi di Airola, Acerra, Castellammare di Stabia, Avellino e Caserta, che coinvolge una platea di lavoratori, destinatari di cassa integrazione e mobilità in deroga, di circa 5300 persone.

Tessile, chimico, meccanico, automotive, conciario, tecnologia, cantieristica navale: sono questi i settori a cui la Giunta regionale, guidata da Stefano Caldoro, vuole ridare ossigeno approvando una deliberazione che riguarda i territori i quali possono essere considerati un’unica macro area di crisi industriale.

Con l’approvazione del provvedimento, viene cosi’ predisposto il programma degli interventi, parte integrante del protocollo che Regione Campania siglera’ insieme con il Ministero dello Sviluppo economico.

“Questo lavoro è frutto di un processo laborioso di confronto costantr con il Ministero – ha affermato Fulvio Martusciello, assessore regionale alle Attività produttive – Attendevamo il protocollo lo scorso 30 aprile, ma c’è stato un rallentamento dovuto al passaggio di consegne con la nomina le nuovo ministro. E in settimana il protocollo sarà sottoscritto”.

Severino Nappi, assessore regionale al Lavoro, ha sottolineato che queste misure rappresentano un’applicazione del Contratto Campania, “messo a punto d’intera tra Regione e parti sociali”. “Insieme – ha aggiunto – abbiamo predisposto un accordo e stabilito dove e come intervenire attraverso un’azione di sistema”.

Il programma si basa sull’allestimento di strumenti che valorizzino i segnali di vitalità imprenditoriale e le potenzialità dei singoli territori a favore delle piccole e medie imprese. E’ stato costituito anche un Comitato di esecutivo, composto da rappresentanti del Ministero per lo Sviluppo economico e della Regione Campania cui e’ affidato il compito della governance delle misure.

“Un lavoro di mesi, messo in campo insieme con il mondo delle imprese e i sindacati”. Il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, spiega così la deliberazione di Giunta con la quale Palazzo Santa Lucia individua 150 milioni, all’interno del Piano di azione e coesione (Pac), da destinare alle 5 aree di crisi regionali. Caldoro ha ricordato di “aver sollecitato più volte, ai tavoli con il Governo, di indirizzare parte della riprogrammazione a misure anticrisi e antirecessione”. La terza riprogrammazione del Pac “contiene un pezzo destinato a queste misure”.

Il protocollo che la Regione sottoscriverà con il Ministero dello Sviluppo economico, “è un atto che ha bisogno di un’ intesa, quindi sul tavolo nazionale, e che necessita di un’ azione che sia contestuale e parallela, cioé lo sblocco dei fondi da Ministero dell’Economia”.

Caldoro ha inoltre fatto sapere che “oggi è stata sbloccata la misura Uno del Pac, per tutte le Regioni”. Con l’attuale ministro della Coesione territoriale, Carlo Trigilia, “stiamo proseguendo sul percorso che abbiamo cominciato con il suo predecessore Fabrizio Barca”.

Viva soddisfazione è stata espressa dal Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile. “Si tratta di una ottima notizia – ha dichiarato Cimitile – che dà sostanza al notevole lavoro portato avanti in questi ultimi anni, allorché ero presidente della Provincia, dal Tavolo interistituzionale presso la Rocca dei Rettori per le aree di crisi nel Sannio.

Da giorni attendevamo questa delibera regionale che ora si è concretizzata: siamo convinti che quanto prima verrà alla luce una svolta per la Valle caudina e per il Sannio tutto.

Ringrazio ancora – ha concluso il Commissario – quanti hanno lavorato per questo obiettivo nelle Istituzioni pubbliche, in Confindustria e nel Sindacato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 2 giorni fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 4 giorni fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 2 settimane fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 9 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 10 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 12 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 12 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.