fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Calcio e filosofia: il gioco antitotalitario”: Desiderio chiude l’anno della Libera Scuola di Filosofia del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Libera Scuola di Filosofia del Sannio chiude l’attività 2012-2013 con il secondo appuntamento curato da Giancristiano Desiderio, dedicato al rapporto fra calcio e Filosofia: Il gioco antitotalitario. L’appuntamento è, come sempre al Convitto Nazionale a Piazza Roma, alle ore 18,00 di mercoledì 5 giugno.

«Il gioco del pallone non si lascia ricondurre a un sapere assoluto in grado di dominarlo. Chi lo fa minaccia il gioco a tal punto da snaturarlo e non poter più giocare. I due totalitarismi del 1900 hanno provato, con Hitler e Stalin, a istituire il controllo totale del pallone ma non ci sono riusciti perché il controllo totale è contrario al gioco e alla vita umana».

A chiusura della seconda stagione di attività, e in attesa della programmazione 2013-214, che presenterà rilevanti novità, i promotori (Ciervo, Desiderio e Sguera), nel ringraziare i partecipanti, e il Dirigente Giulio De Cunto, che ha patrocinato l’evento, mettendo a disposizione il Convitto Nazionale, tracciano un bilancio positivo: lo scopo della Scuola di quest’anno era approfondire autori e tematiche con un approccio seminariale.

Lo si è fatto con l’opera di Ernesto De Martino, di Ivan Illich e affrontando il rapporto fra calcio e filosofia. Nello stesso tempo, malgrado alcune defezioni dovute a cause di forza maggiore, si è avviata la valorizzazione del lavoro di giovani studiosi di filosofia, nell’incontro con Dolores Morra.

A Benevento c’è una domanda di filosofia, come lo stesso incontro con Massimo Cacciari del 2 giugno, o il ciclo organizzato dal Liceo Classico dimostrano. È auspicabile una sinergia fra i soggetti per la costruzione di un palinsesto “filosofico” condiviso, che riesca anche a trovare interlocutori istituzionali (reti di scuole, Comuni) per rispondere a tale bisogno, che evidentemente ha a che fare con la costruzione di nuove “mappe” per affrontare le questioni che il tempo pone a ciascuno di noi nell’“era liquida”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 13 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 15 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 16 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 19 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content