fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Conservatorio, cominciano le Masterclass

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Lunedì 22 novembre prende il via la stagione di Masterclass al Conservatorio “Nicola Sala” con ben sette proposte di perfezionamento musicale. Il Conservatorio di Benevento, con il contributo dell’ADISU (Azienda per il Diritto allo Studio) dell’Università del Sannio, ed in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento e dell’Archivio di Stato di Benevento, promuove ed organizza un ricco programma didattico affidato a prestigiosi concertisti di chiara fama internazionale, al fine di ampliare ed arricchire l’esperienza formativa degli allievi dell’Istituto e di quanti dall’esterno ne fossero interessati.
    A presentare le masterclasses, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso la Biblioteca “Alfredo Parente” del Conservatorio sono stati Achille Mottola, presidente del Conservatorio sannita, la direttrice Maria Gabriella Della Sala, Ettore Varricchio del CdA dell’Adisu del Sannio e Valeria Taddeo, direttore dell’Archivio di Stato di Benevento. Oltre che l’azione sinergica, messa in campo dalle diverse istituzioni, tutti gli intervenuti hanno evidenziato come queste sette masterclasses rappresentino un’ulteriore possibilità di crescita e di formazione individuale e professionale per gli studenti, nonché dei momenti privilegiati di confronto con chi della musica ha fatto la propria professione e una scelta di vita.
    Fitto e intenso il calendario degli incontri: si parte con la masterclass dedicata al flauto, tenuta da Michele Marasco, nei giorni 22 e 23 novembre, 6 e 7 dicembre presso la Sala Storica della Biblioteca “Pacca” dell’Archivio di Stato. Nei giorni 26 e 27 novembre si potrà partecipare alle lezioni di Jean-Michele Goury, sassofonista parigino, presso la Biblioteca “Alfredo Parente” del Conservatorio. Il primo incontro con il cornista Gianfranco Dini è previsto il 30 novembre presso il Museo del Sannio, mentre la masterclass con il pianista Michele Campanella prenderà il via il 6 dicembre, presso il Teatro De Simone. Il mese di gennaio vedrà inoltre l’avvio delle masterclasses di introduzione alle prassi interpretative della musica del XVI e del XVII secolo, tenuta da Sergio Balestracci; di clarinetto con Alessandro Carbone e di direzione d’orchestra, con Vittorio Parisi.
    I corsi, gratuiti per gli studenti iscritti ai Corsi ordinari, ai Corsi di Laurea Triennale e ai Bienni Specialistici del Conservatorio “Nicola Sala”, possono essere frequentati anche da esterni con una quota di partecipazione.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 mese fa

    Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

    redazione 3 mesi fa

    Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

    Alberto Tranfa 6 mesi fa

    Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

    redazione 7 mesi fa

    “Transizione possibile”: masterclass in Officine Sostenibili con esperti nazionali e internazionali

    Dall'autore

    redazione 34 minuti fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 2 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 3 ore fa

    Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 3 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 7 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 7 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.