PRIMO PIANO
Sannio, sono 7mila i cittadini con regolare permesso di soggiorno: mille rilasciati solo nel 2024
Ascolta la lettura dell'articolo
Sono 7.156 i cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno nel Sannio al 31 dicembre 2024. Lo rivelano i più recenti dati dell’Istat, che confermano una presenza straniera in costante evoluzione nella provincia. Più della metà sono uomini (3.806), le donne sono 3.350.
Le provenienze delineano un vero e proprio mosaico multiculturale. In testa c’è l’Africa, con 2.858 persone, di cui 1.424 provenienti dall’Africa occidentale. Seguono l’Europa, con 2.152 cittadini (tra cui 228 albanesi), e l’Asia, con 1.471 presenze, in gran parte dall’area centro-meridionale. Più contenuti i numeri dal continente americano (372), dall’Oceania (8) e da altri Paesi (289).
La maggioranza dei soggiornanti (4.623) possiede un permesso a scadenza breve, mentre 2.533 hanno un permesso di lungo periodo, segnale di un progressivo radicamento nel territorio. Tra i titolari, 1.191 non hanno compiuto 18 anni, mentre 878 rientrano nella fascia 25-29 anni.
Solo nel 2024 sono stati concessi 1.005 nuovi permessi di soggiorno: 40 per motivi di lavoro, 126 per ricongiungimento familiare, 24 per studio, 703 per asilo e protezione internazionale, 112 per altri motivi.
Secondo l’Istat, il Sannio è tra le province italiane con la più alta incidenza di permessi legati all’asilo e alla protezione internazionale, che rappresentano il 37,3% del totale. Solo Caltanissetta (49%) e Isernia (37,9%) registrano valori superiori.



