CRONACA
Benevento, controlli della Polizia: sei denunce, due patenti ritirate e un Daspo Willy per un’aggressione di aprile scorso

Ascolta la lettura dell'articolo
Proseguono senza sosta i controlli straordinari della Polizia di Stato nel capoluogo sannita, disposti dal Questore di Benevento nell’ambito di un piano di intensificazione delle attività volto a garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto durante la stagione estiva, periodo in cui la città registra un significativo aumento delle presenze turistiche grazie alle numerose manifestazioni organizzate nel territorio provinciale.
Nel corso dell’ultima settimana, il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con il supporto della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine Campania, ha attuato un capillare dispositivo di controllo del territorio, vigilando sia il centro cittadino che le aree periferiche limitrofe.
L’attività ha portato all’identificazione di 1077 persone e al controllo di 437 veicoli, con un’attenzione particolare alla sicurezza stradale. In particolare, sono stati monitorati comportamenti pericolosi come l’uso del telefono cellulare durante la guida e la guida in stato di ebbrezza.
Nel complesso, l’azione di prevenzione e repressione ha prodotto i seguenti risultati: 6 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria; 2 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida; 6 verbali elevati per violazioni al Codice della Strada; una persona segnalata alla Prefettura per detenzione di hashish per uso personale.
A queste misure si aggiunge un importante provvedimento amministrativo disposto dal Questore: un DASPO Willy della durata di due anni è stato emesso nei confronti di un cittadino straniero, protagonista di una violenta aggressione avvenuta lo scorso aprile. Il provvedimento prevede il divieto di accesso a tutti gli esercizi pubblici e locali di pubblico trattenimento situati nelle vicinanze del luogo in cui si è verificato l’episodio, nonché il divieto di stazionamento nelle immediate adiacenze.
Le operazioni rientrano in una strategia di controllo sempre più mirata, finalizzata a mantenere alta l’attenzione su legalità e sicurezza pubblica, anche in vista dell’intensificarsi degli eventi e degli spostamenti legati al periodo estivo.