fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lampi nella Notte” è la mostra fotografica e documentale organizzata dall’Istituto Storico Sannio Telesino e dal Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università Statale dell’Oklahoma, in collaborazione con il Comune e le Terme di Telese presentato presso il Parco Termale ospite del Consorzio Idrotermale di Telese Terme e San Salvatore Telesino.

“Lampi nella Notte” non è solo una mostra fotografica, ma un progetto di memoria collettiva che restituisce dignità alla storia della Valle Telesina durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso documenti, fotografie inedite e oggetti d’epoca, l’esposizione racconta per la prima volta il passaggio, nell’ottobre del 1943, della 45ª Divisione di Fanteria statunitense, nota come “Thunderbirds”, che contribuì alla liberazione della Valle Telesina. Composta in gran parte da nativi americani di oltre cinquanta tribù.

Una mostra che per la prima volta porta alla luce materiali mai visti né in Italia né in America. “È un progetto di grande valore scientifico, con documenti originali, immagini e oggetti recuperati dal passaggio della 45ª Divisione, e testimonia l’importanza strategica e umana della Valle Telesina durante il secondo conflitto mondiale”, ha  dichiarato  Emilio Bove Presidente dell’Istituto Storico Sannio Telesino.

“Oltre al valore storico, «Lampi nella Notte» è un omaggio ai principi universali di pace e libertà. Un invito a riflettere sul passato per comprendere il presente e costruire un futuro più consapevole. L’allestimento, pensato come dispositivo sensoriale e narrativo, guida il visitatore in un viaggio emotivo e coinvolgente, dove le immagini non si osservano soltanto, ma si vivono. La Mostra è fruibile nella antica bouvette della Terme di Telese da oggi aperta al pubblico fino al 12 ottobre.

Immagini d’epoca che ripercorrono gli eventi dell’ottobre 1943, quando la 45ª Divisione USA attraversò il Sannio, liberandolo dall’occupazione nazifascista” ha aggiunto il sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso. “E’ un evento culturale di respiro internazionale che sarà anche occasione di riflessione per le nuove generazioni, sui valori della libertà e della pace”. 

La mostra “Lampi nella Notte” è realizzata con la collaborazione dell’Università Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento Di Lettere E Beni Culturali, Oklahoma National Guard Museum. National Cowboy & Western Heritage Museum, Parco Regionale Del Matese.A.N.P.I. Valle Telesina, Proloco Telesia del Presidente Filippo Sardisco. Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti, Diocesi Di Cerreto Sannita Telese Sant’Agata De Goti – Archivio Storico e Biblioteche.

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”: una mostra internazionale che ripropone i pricipali documenti che testimoniano un periodo particolarmente significativo per la Valle Telesina degli avvenimenti dell’ottobre del 1943, quando gli uomi della 45° divisione americana ( per la maggiorparte nativi americani ) attraversarono il Sannio, liberandolo dall’occupazione nazifascista, e proseguirono la loro avanzata fino alla vittoria finale.

“Durante la Seconda guerra mondiale gli USA schierarono 91 divisioni : di queste 52 operarono nel teatro di guerra mediterraneo europeo, per un totale di circa 6 milioni di uomini”, racconta il prof. David D’Andra della Oklahoma University. “Thunderbirds era la 45° divisione dovuta al fatto che una significativa percentuale era di popolazione nativa americana, il 2 ottobre in previsione dell’imminente arrivo nella città di Benevento degli alleati, i tedeschi abbandonarono la città, Benevento era ridotta ad un cumulo di macerie e subito dopo il 4 ottobre fecero saltare il ponte “Maria Cristina” di Solopaca ma i Thunderbirds continuarono imperterriti ad avanzare lungo uno stretto corridoio per occupare la Valle Telesina” chiude il racconto il professore americano

“All’alba dell’11 ottobre con la battaglia di Mont’Acero Telese, San Salvatore Telesino, Amorosi e Puglianello furono liberate, questa violentissima battaglia costo agli americani una cinquantina tra morti e feriti e dopo due giorni di fuoco, nella tarda giornata del 14 ottobre gli alleati riuscirono a conquistare la vetta bonificando il territorio sopprimendo qualsiasi residuo caposaldo tedesco. Domenica 17 Ottobre dopo la liberazione di Faicchio gli americani continuarono la loro avanzata verso Piedimonte ed Alife, in direzione Venafro, lasciandosi alle spalle la Valle Telesina.

La mostra fotografica nelle Terme di Telese è un viaggio nella storia e nella memoria di grande rilevanza documentale, che intende sottolineare l’importanza di valori come quello della pace e della libertà.

(Stefano Avitabile) 

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 3 giorni fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 6 giorni fa

Montesarchio, venerdì sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 2 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 3 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 4 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 5 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 5 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 5 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content