fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli studenti dell’Alberti e del Palmieri Rampone Polo in visita all’impianto di depurazione di Ponte delle Tavole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’importante esperienza formativa per gli studenti dell’Istituto Palmieri Rampone Polo di Benevento. Oggi, gli alunni delle classi II IAMI (indirizzo moda) e II MATTA (indirizzo meccanica) del Palmieri rampone Polo hanno visitato l’impianto di depurazione a servizio della città di Benevento, gestito da GESESA, situato a Ponte delle Tavole. L’iniziativa si inserisce nel progetto “LA FISICA DELLA SOSTENIBILITÀ”, un corso che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e che si avvale del finanziamento dell’Unione Europea tramite il programma Next Generation EU.

Il corso, tenuto dal prof. Antonio Tosto, ha avuto come obiettivo principale il potenziamento delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) degli studenti, con un focus particolare sulle tecnologie sostenibili, i processi innovativi e le buone pratiche ambientali. Un modulo del programma è stato dedicato in particolare al ciclo dell’acqua e alla sua gestione responsabile, con l’introduzione di tecnologie avanzate per il trattamento e la depurazione delle acque.

Per il quarto anno consecutivo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Alberti”, ha proseguito la collaborazione con GESESA per la realizzazione del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) con gli studenti dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”. Gli alunni hanno terminato il percorso intrapreso ad inizio del secondo semestre scolastico con entusiasmo e dedizione.

Il corso, tenuto dall’Ing. Tiziana Catalano – Unità Tutela della Risorsa Idrica di GESESA, ha avuto come oggetto “le tecniche industriali di potabilizzazione della risorsa idrica e sistemi di trattamento delle acque reflue con particolare attenzione al tema del loro riutilizzo in un’ottica di economia circolare”.

La visita all’impianto di depurazione ha rappresentato un’occasione unica per i ragazzi per concretizzare le nozioni apprese in aula, osservando da vicino come la tecnologia possa essere applicata alla gestione dell’acqua e alla protezione dell’ambiente. Inoltre, gli studenti hanno potuto comprendere l’importanza dei comportamenti individuali dei cittadini nel preservare le risorse naturali e le misure adottate per contrastare l’inquinamento ambientale.

Questa iniziativa rientra in un percorso educativo più ampio che mira a formare una generazione consapevole, competente e responsabile nei confronti delle sfide ambientali del futuro.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 7 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content