fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tornano le Giornate FAI di Primavera: visite al campanile del Duomo, Sant’Agostino e Museo Digitale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città italiane saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese.

Le Giornate FAI di Primavera in Campania vedono coinvolte le 5 province con percorsi guidati e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà visitare accompagnato dai Narratori e Volontari del FAI, da studenti universitari e Apprendisti Ciceroni. Il prezioso contributo dei giovani a diffondere la conoscenza e la storia della bellezza del nostro territorio, prosegue anche quest’anno.

A Benevento, le Giornate Fai condurranno i visitatori nel medievale rione Trescene, il complesso di Sant’Agostino e Museo digitale, costituito dalla chiesa – oggi auditorium – dal convento e dall’annessa confraternita di Sant’Antonio Abate. Un’apertura davvero eccezionale, in grado di coniugare sapientemente tradizione e innovazione. Solo per gli iscritti FAI (solo sabato 22 marzo) è riservata l’apertura del campanile della Cattedrale di Santa Maria de Episcopio, custode di secoli di storia e arte. Durante la visita sarà possibile scoprire le particolarità e i segreti che nasconde, e ammirare la veduta dell’intero centro storico proprio lì, dall’alto, dove sono le campane del Duomo. Durante le Giornate FAI partirà anche una passeggiata dal suggestivo Santuario della Madonna della Macchia su un sentiero che condurrà i visitatori a scoprire la meraviglia del Ponte delle Chianche, immaginando come potesse presentarsi in età romana, e scoprendo tutte le storie che si celano dietro quel magico luogo.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 5 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

redazione 5 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

redazione 8 mesi fa

La delegazione FAI di Benevento ringrazia per la grande partecipazione alle Giornate di Primavera

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Montesarchio, completato l’intervento di riqualificazione di Piazza Pennino

redazione 1 ora fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

redazione 2 ore fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 3 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

redazione 2 ore fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 3 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

redazione 4 ore fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content