fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Wg flash 24 del 16 gennaio 2025

Le principali notizie da Benevento e dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

BENEVENTO-CASERTANA: 22 I DASPO AI TIFOSI OSPITI
Sono complessivamente 22 i daspo firmati dal questore di Benevento, Giovanni Nunzio Trabunella, nei confronti dei tifosi della Casertana Calcio. I provvedimenti di divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive sono scaturiti a seguito della partita di calcio contro la Strega, match del campionato di serie C disputato allo stadio “Ciro Vigorito” lo scorso 27 ottobre 2024. Gli ultras ospiti si resero infatti responsabili di condotte che provocarono turbative all’ordine e alla sicurezza pubblica. Nello specifico, ricostruendo cronologicamente la giornata del 27 ottobre, le problematiche sono iniziate già nel tragitto che i veicoli – con a bordo i tifosi casertani – hanno intrapreso per arrivare nel Sannio. Il secondo episodio poi in via Avellino con un tentato corteo ed infine al Vigorito l’atto finale con il lancia di petardi sul rettangolo verde di gioco.

PIETRELCINA COINVOLGE I CITTADINI PER PREVENIRE I FURTI IN CASA
Negli ultimi mesi del 2024 il comune di Pietrelcina è stata teatro di un preoccupante aumento di furti in abitazione, un fenomeno che ha messo in allarme la comunità locale. Per contrastare questa ondata di criminalità, il sistema di sicurezza territoriale ha intensificato le operazioni di controllo, con oltre 260 pattugliamenti e verifiche capillari che hanno contribuito a ridurre progressivamente i reati. Per rafforzare ulteriormente le attività di prevenzione ieri mattina, nel palazzo comunale di Pietrelcina, il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella e il sindaco Salvatore Mazzone hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per il “Controllo del vicinato” che prevede l’istituzione della figura dei coordinatori e il coinvolgimento della cittadinanza.

EET GENERATION, AL VIA IL LABORATORIO DI IDEE
Innovazione, formazione e idee: sono questi gli ingredienti principali del progetto “EET Generation”, presentato ieri pomeriggio all’Università degli Studi del Sannio. Il cuore del progetto è un laboratorio formativo di 75 ore, suddiviso in 50 ore di teoria e 25 ore di attività pratica. La parte teorica si svolgerà presso il Dipartimento DEMM dell’ateneo sannita, dove gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze su temi cruciali per chi desidera avviare un’impresa. La componente pratica, invece, sarà realizzata in collaborazione con tre startup che condivideranno il loro know-how per far emergere idee imprenditoriali innovative e trasformarle in progetti concreti. Al termine del laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di candidare le loro idee a una CALL e saranno premiate le migliori cinque proposte.

TORNA LA STORICA FIERA DI SAN GIUSEPPE A BENEVENTO
La macchina organizzativa del Comune è già al lavoro per organizzare la tradizionale e centenaria Fiera di San Giuseppe. La manifestazione, che rappresenta da sempre un appuntamento di grande interesse economico e di sviluppo commerciale per gli operatori del settore agro-alimentare e delle avanzate tecnologie agricole – sarà in programma nella consueta area retrostante lo stadio ‘Ciro Vigorito’ di Benevento da domenica 16 a mercoledì 19 marzo. La Fiera – che si estenderà su uno spazio di circa 8mila mq – avrà un orario continuato giornaliero di apertura dalle 9 alle 22. Tra le novità in cantiere un convegno tematico durante i giorni di svolgimento. Prevista anche una specifica area esposizione di prodotti enogastronomici nella zona retrostante la Curva Sud. Per realizzare la manifestazione, in relazione alle spese, l’amministrazione stanzierà la somma di 40mila euro IVA inclusa.

GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Torna l’appuntamento con Ntr24 Motori, il format dedicato alle due e alle quattro ruote. Alle 18, invece, a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di presentazione dell’associazione culturale Flussi APS: un momento di confronto per migliorare il territorio sannita dando particolare rilevanza al ruolo svolto dalla cultura, dall’arte e dall’aggregazione.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 del 30 aprile 2025

redazione 2 giorni fa

Wg flash 24 del 29 aprile 2025

redazione 6 giorni fa

Wg flash 24 del 25 aprile 2025

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content