fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il turismo open air è trendy, anche nel Sannio: Fragneto Monforte e Fragneto l’Abate puntano sui visitatori in camper

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Comuni di Fragneto Monforte e di Fragneto l’Abate insieme per lo sviluppo del turismo di prossimità ed ecosostenibile. Attraverso un protocollo d’intesa, infatti, i due Enti – guidati dai sindaci Facchino e Marrone – parteciperanno all’avviso del Ministero del Turismo per realizzare interventi finalizzati alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea per turisti e alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.

Tra le idee in cantiere uno spazio attrezzato riservato esclusivamente alla sosta e al parcheggio di autocaravan e caravan che potrà incentivare il turismo plein air. Quello delle vacanze in camper o roulotte, infatti, continua ad essere un ‘must’ per la stagione estiva. Il comparto del turismo all’aria aperta in Italia, inoltre, continua a crescere in modo esponenziale, con un fatturato annuale che raggiunge ben 8 miliardi di euro: per questa ragione il Governo si è posto l’obiettivo di aumentare il numero di aree di sosta per i camper, in linea con le nuove esigenze del turismo moderno, che include casette mobili e spazi ben organizzati per veicoli ricreazionali. Oggi il camper rappresenta sempre più un «megatrend del futuro», utile non solo per le vacanze ma anche per lo smart working e le fughe del weekend: una soluzione versatile per godersi sport, natura e tempo libero in totale comfort.

Da qui l’idea dei due borghi sanniti, che punteranno su un turismo outdoor, vera e propria tendenza in forte crescita, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio che ricerca un’avventura su misura, ricca di attività coinvolgenti, servizi impeccabili, scoperta di borghi autentici e feste popolari, tradizioni e piatti tipici, rispetto per l’ambiente.

Il progetto integrato di offerta turistica e di valorizzazione di aree urbane, firmato dalle due amministrazioni – punterà su: aree di sosta nuove e/o riqualificazione di quelle esistenti; recinzione dell’intera area, con varco di accesso pedonale e per biciclette e/o motocicli; allestimento tecnologico per la totale automazione delle aree; sistema camper service; installazione sul territorio di idonei segnali stradali collocati a partire dal confine del Comune ove è ubicata l’area; attrezzature complementari di primo livello; colonnine per i servizi di ricarica elettrica dei camper fino a 3 KWh/presa, nonché fornitura di elettricità per gli utenti dell’area; altri servizi e dotazioni previsti dalla normativa regionale di riferimento, ove vigente; moduli bagno o sistemi monoblocco di qualità; tavoli picnic.

L’interesse dei due comuni sanniti è dunque quello di attivare politiche di area vasta finalizzate allo sviluppo culturale, turistico, agricolo ed enogastronomico valorizzando il patrimonio di conoscenze, dotando il territorio di infrastrutture adeguate per migliorare l’accoglienza dei visitatori e degli ospiti. Ma anche adottare politiche di promozione dei talenti, dell’innovazione sociale, culturale, agricola ed enogastronomica, anche attraverso il riuso di spazi pubblici sottoutilizzati o dismessi da destinare appunto per il turismo all’area aperta.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

redazione 5 giorni fa

Toppa Infuocata, Simeone (FI): “Sulle strade e sulle ecoballe l’interrogazione di Cascone fa chiarezza. Ora Bonavitacola invii i tecnici”

redazione 1 settimana fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 2 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

Giammarco Feleppa 20 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 58 minuti fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.