fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Ad Amorosi l’Epifania sarà preceduta dalla Sagra della Panorra: presentata la sesta edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica 22 dicembre alle ore 19 presso l’Aula Consiliare di Palazzo Maturi, si è svolta la presentazione della VI Sagra della Panorra. La Presidente, Stefania Di Santo, ha ribadito che l’Associazione Sagra della Panorra APS, costituita nel 2017, si occupa della promozione e valorizzazione della Panorra, pietanza della tradizione amorosina a base di pane raffermo, broccoli e fagioli, attraverso l’organizzazione di eventi e percorsi enogastronomici: un piatto apparentemente povero ma intriso della grande ricchezza del nostro territorio.

Siamo arrivati alla sesta edizione della Sagra che si terrà ad Amorosi nei giorni 3, 4, 5 e 6 gennaio 2025 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed importanti Partners come Liverini, Sistri, Calvano e Ies. Lo scopo della Sagra, oltre alla promozione della Panorra, è anche quello di somministrare prodotti di qualità caratteristici del nostro territorio: difatti abbiamo, fra i nostri partner, La Molisana, storica azienda italiana specializzata nella produzione di Pasta dal lontano 1912, e BOLACA, la filiera di carne campana che si prefigge l’obiettivo di diminuire la dipendenza dai ristalli provenienti dall’estero, stringere una forte alleanza tra produttori di latte e di carne, valorizzare il made in Campania e tutelare il consumatore, attraverso una tracciabilità individuale mediante sistemi di identificazione basati sul DNA dei singoli soggetti, la definizione di specifici disciplinari di produzione e la realizzazione di un bollino di filiera.

Inoltre, l’evento, sarà “plastic free”, quindi anche teso a promuovere la sostenibilità ambientale. Durante tutta la manifestazione e in occasione anche del pranzo organizzato per la giornata di domenica 5 gennaio ci sarà intrattenimento musicale con gruppi di musica popolare e contemporanea.

E’, inoltre, previsto anche intrattenimento per i bambini. L’area food, chiusa e riscaldata, sarà allestita in Piazza Umberto I. A seguire è intervenuto il Sindaco di Amorosi, Ing. Carmine Cacchillo, che ha confermato la vicinanza dell’Amministrazione ad eventi, come la Sagra, che portano lustro alla nostra piccola comunità e possono rappresentare un volano per uno sviluppo turistico ed enogastronomico.

In seguito sono intervenuti: Vincenzo Carrino, Direttore della Biblioteca “Carmen Romano”, il quale ha ribadito non solo l’importanza alimentare della Panorra ma anche la necessità della riscoperta delle antiche tradizioni, impegnandosi nella manifestazione con uno Spettacolo teatrale dal titolo “Le campane di Dickens”; il consigliere Nicola Miletti, membro del Direttivo dell’Associazione “Agorà”, il quale ha detto, come giovane, di essere molto legato al suo Paese ed alle tradizioni, confermando la presenza con l’Animazione per bambini dal titolo Cantagorà. I presupposti per un nuovo successo dell’evento ci sono tutti: la Panorra Vi Aspetta.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ad Amorosi il prestigioso Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina dell’AIC

redazione 1 settimana fa

Sagra e l’Aniell di Puglianello, Di Crosta: ‘Bilancio molto positivo, oltre duemila persone nel week end di festa’

redazione 2 settimane fa

Puglianello e le eccellenze gastronomiche locali: fino a domenica festa con la prima Sagra e l’Aniell

redazione 3 mesi fa

Ad Arpaise la “Festa del Vino Novello e dei Prodotti Tipici Locali”

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

redazione 56 minuti fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 1 ora fa

A Circello una delle zeppole più buone e amate: è quella di Rossana alla Fattoria Grande. Ingredienti genuini e impasto leggerissimo

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Perché è importante mantenere l’ordine?

Primo piano

redazione 1 ora fa

A Circello una delle zeppole più buone e amate: è quella di Rossana alla Fattoria Grande. Ingredienti genuini e impasto leggerissimo

Marco Staglianò 3 ore fa

50 milioni di consulenze in meno di 5 anni, anche questo è il sistema De Luca

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – Perché è importante mantenere l’ordine?

Alberto Tranfa 21 ore fa

Benevento, al via Fiera di San Giuseppe: record di stand e la novità dell’area food

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content