CULTURA
Sir Pappano al Comunale, Sannio Gospel Fest, trenino di Natale: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, mercatini, eventi, iniziative…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti che precedono il Natale. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 20 DICEMBRE
Partirà oggi il nuovo corso promosso da ITS Accademy Energy LAB “Tecnico superiore per la gestione di fonti e impianti energetici”. Si tratta del primo di sei percorsi formativi che l’ITS Accademy Energy lab di Benevento attiverà nei prossimi mesi.
All’Archivio di Stato di Benevento, ore 16, la presentazione del libro ‘Andare per i luoghi della stregoneria’, edito da Il Mulino di Marina Montesano, docente di Storia medievale dell’Università di Messina.
Come da tradizione ritorna l’appuntamento con Natale all’Unifortunato 2024 – XII edizione, che si terrà presso la sede dell’Ateneo telematico in viale Raffaele Delcogliano, 12 a Benevento. Il pomeriggio si aprirà alle ore 17.00 con la celebrazione della Santa Messa in preparazione al Natale. Alle ore 18.00 si terrà, invece, il concerto del CORO GOSPEL’N JOY (gratuito ed aperto a tutti) con intermezzo di letture a cura dell’Associazione IamFortunato ed intervento degli “Zampognari di Benevento”. Il programma proseguirà, poi, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Luci e colori”, prevista per le ore 19.00, a cura del Circolo Fotografico Sannita. La serata all’UniFortunato, aperta a tutti, si concluderà alle ore 19.00 con “Auguri e Brindisi”.
Continuano i racconti su “L’Imperatore e Iside”, l’iniziativa culturale dedicata ai racconti serali al museo, a cura di Marcellino Aversano, che si svolgerà venerdì prossimo, 20 dicembre (ore 19,00), a Benevento presso la Sezione Egizia del Museo “Arcos”.
Il ?????? ????????? ??????????? invita a un viaggio cielo e terra, un’esperienza dedicata alla celebrazione del ????????? ?’???????, al mistero delle stelle e alla bellezza indomita dei gatti, creature che incarnano la purezza e l’armonia del mondo non umano. Appuntamento alle 20 alla Libreria indipendente Masone di Benevento.
Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Obiettivo T”, ideata da Solot Compagnia Stabile di Benevento, prima della pausa natalizia. Una nuova messa in scena è pronta a calcare il palco del Teatro Mulino Pacifico il 20 dicembre alle ore 20.30. Si tratta di “Napoli-Venezia un’ora e mezza di ritardo”.
Sarà una giornata di festa per il MANSC di Montesarchio: alle ore 10.30 sarà inaugurato “A Casa d’Europa”, il nuovo allestimento dedicato al cratere di Assteas raffigurante il Ratto di Europa, il reperto di straordinaria importanza archeologica che rappresenta l’elemento identitario del Museo. Prevedendo un riscontro importante da parte dei visitatori, il MANSC organizza l’apertura straordinaria serale del Museo fino alle ore 23, per permettere a tutti i curiosi di apprezzare il nuovo scenario in cui sarà esposto e raccontato “il vaso più bello del mondo”.
L’AC diocesana Cerreto-Sant’Agata-Telese punta l’attenzione sul tema della sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro, aderendo così ad un’iniziativa nazionale. L’iniziativa, che verrà presentata alle ore 19:30 a Cerreto Sannita (presso Casa Santa Rita) in occasione del terzo incontro formativo sul tema del lavoro (“Il lavoro nel magistero di papa Francesco”), sarà l’inaugurazione de “L’Albero della Sicurezza”, un’opera pensata e progettata del M° Francesco Sbolzani per la Fondazione ANMIL (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro) “Sosteniamoli Subito”. Si tratta di un’installazione, a forma di albero di Natale, composta da caschi protettivi.
Il territorio di Guardia Sanframondi, con i suoi paesaggi e il magnifico centro storico, diventa un laboratorio di sperimentazione in cui le pratiche dell’arte incontrano la ruralità contemporanea con Rural Visions e Liminaria. Alle ore 19:45 presso Palazzo Marotta, si terrà l’opening dell’installazione sonora di Spolverini, evento e approdo conclusivo della residenza artistica, che è stata condotta dall’artista viterbese attraverso un dialogo con il territorio mediato da una serie di linguaggi che intrecciano suono, spazio e percezione sensoriale, focalizzandosi in modo specifico sul tema dell’abbandono. La giornata conclusiva prevede inoltre due momenti di approfondimento presso la splendida Chiesa dell’Ave Gratia Plena. Il primo, dal titolo “Rethinking Artistic Residencies: pratiche di co-evoluzione nei territori marginali”, vedrà la partecipazione di Agnese Spolverini, Antonio Vassallo (docente) e Mario Tirino (professore associato presso l’Università di Salerno) e si concentrerà sulle residenze artistiche come strumenti di co-evoluzione nelle aree marginali. Immediatamente a seguire, alle ore 18:15, il talk “Visioni rurali: reti e sinergie artistiche per disegnare futuri culturali”, coinvolgerà Marco Trulli (ARCI), Leandro Pisano (curatore di Liminaria) e Lorenzo Carangelo (ARCI Benevento), affrontando il tema delle collaborazioni artistiche nelle zone rurali come base per la costruzione di futuri culturali condivisi.
A Sant’Agata de’ Goti ultimo week end con l’atmosfera incantata dell’evento ‘Sotto una Buona Stella’: Mercatini di Natale originali; Artisti di strada che incantano grandi e piccini; Concerti dal vivo per un’atmosfera unica; Street food e i sapori del territorio; Spettacoli per bambini pieni di emozioni; La magia della neve artificiale; Degustazioni Slow Food di eccellenza; Visite guidate nel cuore del borgo storico.
A San Salvatore Telesino penultimo week end con Il Magico Parco di Natale al Parco del Grassano: un’esperienza incantata tra mercatini di Natale, spettacoli magici, la Casa di Babbo Natale e la postazione per scrivere le letterine. Ingresso mattina: 5 € (accesso fino alle ore 14:30 – uscita entro le 15:30). Incluso nel biglietto: Mercatini natalizi, spettacoli e personaggi a tema, Casa di Babbo Natale, postazione letterine.
Un evento inedito e innovativo arriva per la prima volta a Pontelandolfo: la prima edizione del Cinema Drive-In, un’iniziativa dal sapore retrò e dall’atmosfera suggestiva, in pieno stile americano. L’evento si terrà nei giorni 20, 21 e 22 dicembre 2024 alle ore 21.00 presso il Parcheggio a Valle di Viale Europa e rappresenta un’occasione unica per trascorrere serate indimenticabili all’insegna del cinema e della convivialità. Per maggiori info clicca qui.
A Sant’Angelo a Cupolo arriva ‘Il Natale dei bambini’. Il primo appuntamento è previsto il 20 dicembre, in località Pastene alle 19:00, presso la chiesa Maria Santissima del Rosario di Pastene con lo spettacolo “Musicentos” con la narratrice Tiziana Maio e al piano Emanuele Rio. Il 21 dicembre, ci si sposta in località Perrillo, alle ore 18:00 e il giorno successivo, 22 dicembre, in località Bagnara, alle ore 15:30 animazione con “Ludobus”, giochi in legno divertenti per grandi e piccoli. Il progetto è coordinato dalla Cooperativa Immaginaria e vede la collaborazione di importanti realtà del territorio: Pro loco di San Marco ai Monti, Pro loco di Primavera 91 A.P.S., Associazione Agorà e Associazione Terra.
SABATO 21 DICEMBRE
Alle ore 8,30 presso l’Auditorium “G. D’Alessandro” dell’Ordine dei Medici di Benevento, sito al Viale Mellusi 168, un importante convegno dal titolo “Il declino della sanità pubblica: sfide e prospettive per il territorio e gli ospedali“ un evento che punta ad analizzare le criticità del sistema sanitario italiano ed a proporre soluzioni concrete alla sua evidente crisi.
Alle ore 11.15 in Villa Comunale a Benevento (zona Cassa Armonica) si svolgerà il “Balletto di Natale”, organizzato ed interpretato dagli studenti del liceo classico Giannone. Lo spettacolo per il pubblico consisterà in un coro e in un balletto, entrambi interpretati dagli studenti, e durerà, compresi i saluti, circa trenta minuti.
Sannio Valley e Informatici Senza Frontiere APS presentano BITLandia, un laboratorio che dimostra come la tecnologia possa fare la differenza, non solo nel presente, ma anche per il futuro dei più piccoli facendo incontrare innovazione e solidarietà. L’evento si svolgerà sabato 21 dicembre dalle 15:30 alle 18:30 a Benevento presso la sede di Sannio Valley, in via Tiengo 15. Sarà un laboratorio per una grande causa con l’obiettivo di raccogliere fondi per acquistare doni natalizi ed epifanici destinati alle strutture residenziali per minori della provincia di Benevento.
Presso l’edificio di Sport e Salute (CONI) Salone d’Onore di Benevento in via Santa Colomba, con inizio alle ore 9,30, il XII Congresso Provinciale dell’Unione Sportiva ACLI di Benevento. Il Tema congressuale è: “Sportivi per Costituzione. Il valore educativo e sociale dello sport: storia e futuro del nostro impegno. Sinergie del mondo istituzionale, sportivo e Terzo Settore sannita”.
Week end con Sannio Gospel Fest, giunto alla sua undicesima edizione e organizzato dal 2011 dall’Associazione musicale Simply Singers Choir di Telese Terme. Il Teatro Cinema San Marco di Benevento farà da cornice a due serate indimenticabili, il 21 e 22 dicembre. Sabato 21 dicembre vedrà la partecipazione straordinaria di Volney Morgan, artista di fama internazionale che ha rivoluzionato il genere gospel con il suo stile innovativo e dinamico. Domenica 22 dicembre, il palco sarà illuminato dalla voce potente e travolgente di Carla Jane, una delle protagoniste del gospel britannico.
All’Alleria, nel centro storico di Benevento (via Cardinal di Rende), dalle 22.30 concerto dei Cloudia, gruppo musicale pop dal repertorio fresco e coinvolgente.
Sant’Agata de’ Goti celebra la poesia rurale con la presentazione di Poesie Contadine di Errico Fusaro. Alle ore 17:00, l’Aula Consiliare del Comune sarà teatro di un evento culturale di grande interesse: la presentazione della silloge Poesie Contadine di Errico Fusaro, edita da Edizioni 2000diciassette.
Il Rotary Club Valle Telesina, con Heart Music, La Danse Accademie e Associazione Teatrale è E. Scarpette, in occasione degli auguri di Natale presentano lo spettacolo “Oltre il velo”, ore 20, presso Centro Emmaus, Cerreto Sannita. “Oltre il velo” è uno spettacolo artistico che si propone di esplorare temi profondi e attuali attraverso il linguaggio dell’arte, con un focus particolare su emozioni, consapevolezza e conflitti. Questo evento mira a svelare, da una parte, ciò che spesso resta nascosto o incompreso, andando oltre la superficie per affrontare argomenti di grande rilevanza sociale. Dall’altra, rende in evidenza ciò che tutti i giorni abbiamo sotto gli occhi.
A Vitulano sabato e domenica dedicati all’evento ‘La Via dei Presepi’: appuntamento dalle 17 in piazza SS. Trinità con scuole di danza, spettacoli teatrali, arte presepiale napoletana e musica. Domenica, invece, dalle 10 il villaggio degli elfi con la consegna delle letterine a Babbo Natale e laboratori creativi. Nel pomeriggio la passeggiata in calesse con Santa Claus. In serata esibizione di Jacopo Cerulo (19.30) e la lotteria con l’estrazione del vincitore.
A Guardia Sanframondi l’inaugurazione della mostra fotografica “Le 100 foto più belle dei Riti Settennali”: alle ore 19:00 presso i locali parrocchiali del Santuario dell’Assunta.
Ad Arpaise la premiazione del Concorso di Poesia La Castagna d’Oro giunto alla 27esima edizione: alle ore 17:00 appuntamento nella Sala Consiliare.
La Pro Loco Casali di Faicchio APS inaugura la terza Edizione di “Natale al Borgo – Tra Gusti e Tradizioni”, un evento che unisce la magia del Natale alle tradizioni locali. Quest’anno, la suggestiva cornice del borgo storico Porti, nel cuore di Casali di Faicchio, farà da sfondo all’evento che si terrà in questo week end e anche nei prossimi due. A partire dalle ore 17:30, i visitatori saranno immersi in un’atmosfera unica, fatta di tradizione, sapori e musica. Ci saranno espositori di artigianato locale (opere d’arte e manufatti realizzati con maestria da artigiani del territorio); delizie culinarie (piatti tipici e sapori autentici per un viaggio enogastronomico senza pari); musica dal vivo (esibizioni che scalderanno i cuori e accompagneranno le serate). Per i più piccoli, sarà allestita la magica Casa di Babbo Natale, dove potranno incontrare Babbo Natale in persona e scattare foto ricordo indimenticabili. Non perdete l’occasione di vivere la magia del Natale in una location incantevole, tra gusti, tradizioni e momenti di autentica convivialità.
Alle ore 18,00 presso l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore di San Salvatore Telesino si terrà la presentazione del nuovo libro di Patrizia Bove “Lilith vs. Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli” (Kinetès Edizioni).
A San Lorenzo Maggiore sabato e domenica incontro con Babbo Natale e percorso enogastronomico in via Elci e piazza Dante. Appuntamento dalle 19.
DOMENICA 22 DICEMBRE
Proseguono gli appuntamenti “Domeniche della Salute”, una serie di eventi pensati per il cittadino e volti soprattutto alla prevenzione, promossi dal Rotary Club Benevento presieduto da Erminia Mazzoni. Il primo 22 Dicembre ci sarà la Giornata di Prevenzione della BPCO e patologie ostruttive del sonno a cura della Dott.ssa Zotti, pneumologa. L’ambulanza e lo staff del Rotary saranno presenti dinanzi al Palazzo del Governo, in corso Garibaldi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Alle ore 10.55, in onda su Rai Uno in diretta la Santa Messa dalla Cattedrale di Benevento presieduta dall’arcivescovo metropolita Felice Accrocca. La celebrazione eucaristica sarà guidata da don Marco Capaldo, maestro delle celebrazioni e animata dal coro diocesano diretto dal maestro Daniela Polito.
Per rendere più “magiche” le festività in città arriva per i bambini il “Trenino di Natale” della Rete Museale provinciale di Benevento. Il Trenino trasporterà i piccoli passeggeri in un viaggio nel centro della città mostrando loro i siti monumentali più importanti con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale di Benevento. Partirà da Piazza Santa Sofia, sarà operativo domenica dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle ore 16,30 alle 18,30.
Alle ore 12:00, dopo 81 giorni dalla partenza e dopo aver attraversato l’Italia, la Svizzera, la Francia, il Portogallo e la Spagna in bicicletta, solo con chitarra e sacco a pelo, il cantautore Gavio tornerà nella sua Benevento al Funambolo caffè letterario, in via Cardinal di Rende, luogo da dove è iniziato il suo viaggio.
Alle ore 17:30, l’Auditorium “A. Tanga” Spina Verde di Benevento presenta “Ti racconto Benevento”, terzo appuntamento della rassegna “Intersezioni. Storie, Musica e Teatro”. Maurizio Tomaciello, Sara Aquino e Linda Ocone condurranno il pubblico, compresi i più giovani, in un viaggio attraverso i luoghi simbolo della città: il Teatro Romano, l’Arco di Traiano, la Chiesa di Santa Sofia, fino all’affascinante leggenda delle streghe. Lo spettacolo offre un racconto drammatizzato che restituisce la ricchezza storica e leggendaria di Benevento, trasformando la storia in un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti. Ingresso libero.
Sir Antonio Pappano si fa in due per l’Orchestra Filarmonica di Benevento e per il Sannio. Dirigerà, infatti, ben due concerti al teatro comunale «Vittorio Emmanuele» di Benevento, domenica 22 dicembre. Data la limitata disponibilità di posti del Massimo cittadino, per dare l’opportunità a più persone di partecipare all’eccezionale evento, il Maestro dirigerà un primo concerto alle ore 17.00 e l’altro alle 19.30.
A Santa Maria a Toro, frazione di San Nicola Manfredi, serata di musica con la voce di Francesca Maresca, ambasciatrice della canzone napoletana nel mondo: start ore 18.
Una giornata prenatalizia ricca di eventi ad Apice: uno degli attrattori è il mercato domenicale che si protrarrà l’intera giornata, consentendo agli avventori di scegliere l’orario più consono per fare gli ultimi acquisti prima delle festività. A beneficiarne anche le attività commerciali del posto, anche per la presenza dell’attrazione principale del momento: la pista di pattinaggio su ghiaccio che quest’anno è stata ampliata e che sta riscuotendo tanto successo soprattutto tra i giovani. Il Forum dei Giovani di Apice ha organizzato “Babbo Natale sul ghiaccio” che vedrà il beniamino dei piccoli in pista con possibilità di pattinare e fare una foto insieme. Non finisce qui: la Pro loco di Apice compie 50 anni dalla sua fondazione e festeggia il compleanno con un convegno dal titolo “Il ruolo delle Pro loco nelle realtà rurali”. In occasione del convegno consegnerà un onoreficenze a tutti i vecchi presidenti che si sono succeduti negli anni. I festeggiamenti prevedono l’esibizione del coro gospel Miria’s gospel choir presso l’auditorium comunale ed un brindisi finale con la cittadinanza.
Al MILA di Sant’Agata de’ Goti, ore 12, l’inaugurazione della mostra “Terraincognita. Imago visibilis et invisibilis” di Ugo Levita, a cura di Ferdinando Creta, che si propone come un viaggio tra il visibile e l’invisibile, un’esperienza che invita lo spettatore a esplorare le sfumature dell’arte antica e contemporanea. Esposizione fino al primo febbraio 2025.
La Galleria Mondoromulo Arte Contemporanea è entusiasta di presentare, in collaborazione con la Cantina Simone Giacomo, l’Art Jam Session, una giornata dedicata all’improvvisazione artistica, che si terrà domenica 22 dicembre alle ore 16.00 presso lo Studio Project della galleria a Castelvenere.
A Pesco Sannita tombolata organizzata dalla Pro Loco con divertimento, degustazioni e giostre gonfiabili per bambini: appuntamento alle 20.30 alla tendostruttura di viale Ungheria. Per i più piccoli anche l’arrivo di Santa Claus.
Fa parte ormai della tradizione natalizia paupisana: in ogni comunità non può mancare un momento di festa in cui la musica natalizia è la protagonista nel concerto di Natale. Ed ecco che domenica 22 dicembre alle ore 19:00 nel Santuario Cittadino ‘Maria Santissima di Pagani’ a Paupisi andrà in scena il grande concerto di Natale del coro polifonico della Pro Loco, ‘Papisius’.
A Casalduni, dalle 15.30 alle 20, appuntamento in piazza Municipio con la ‘Casa di Babbo Natale’; a Buonalbergo, nel cortile del Comune, la terza edizione della ‘Castagnata’ organizzata dal Forum dei Giovani (dalle 17 a mezzanotte).