fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ex Cementificio Ciotta, Megna e Farese soddisfatti su stato di avanzamento dei lavori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ringraziamo il Presidente della Commissione Fondi PICS – PNRR per essersi prontamente attivato nella convocazione della commissione richiesta sullo stato di avanzamento degli interventi in atto sul bene confiscato, Ex Cementificio Ciotta.

Da quanto illustrato dalla RUP Ing. Mercurio – scrivono i consiglieri comunali del Gruppo Misto a Palazzo Mosti, Giovanna Megna e Francesco Farese – tutto procede secondo il cronoprogramma stabilito e si prevede di poter consegnare entro la fine del 2025 l’intervento più consistente, quello relativo all’area del capannone già oggetto di finanziamento PNRR, poi finanziato con fondi del Ministero dell’Interno.

Per la palazzina uffici, destinataria di fondi regionali, i tempi sarebbero ancora più brevi, visto che da quanto riferito oggi, mancherebbe solo l’attivazione della fornitura idrica, dopo di che si partirà per la procedura di affidamento, potendosi procedere per step rispetto agli altri lotti.

Non possiamo che dirci soddisfatti per quanto appreso in commissione: in questo caso non si tratta soltanto di rigenerare un bene o di tirare su delle mura, c’è un portato valoriale di rigenerazione del territorio, come è emerso nel recente focus sui beni confiscati nel Sannio organizzato dal Coordinamento di Libera Benevento.

Rendere un bene confiscato luogo vivo e “parlante”, ha un forte valore risarcitorio, nel senso di restituire ricchezza e sviluppo alla collettività, proprio quello sviluppo che la criminalità organizzata sottrae. Per questo rigenerare i beni confiscati non è un semplice cambio di destinazione d’uso, vuol dire creare valore nel tempo e rendere tangibile la possibilità di riscatto.

È bene ricordare – proseguono i consiglieri di opposizione – che si è giunti alla scelta di acquisire al patrimonio pubblico l’immobile in questione – passo fondamentale per poi poter intercettare il finanziamento – grazie ad una forte mobilitazione partita dal basso, di impegno civico, plurale e collettivo, poi recepito dalla politica.

Fondamentale, a questo punto, è la sua destinazione futura. A tal proposito riteniamo necessario che si attivi un percorso di co-costruzione partecipata e comunitaria, facendo anche leva sul know how acquisito dalle reti associative, perché proprio su questo fronte non si può rischiare, va messa in campo la scelta migliore possibile, anche in termini di sostenibilità futura. Siamo pronti a fare la nostra parte, convinti della necessità di superare logiche di appartenenza e contrapposizioni, e procedere tutti insieme, dalla stessa parte, per il bene comune, che sia avvertito come tale da tutti e fin da subito”, concludono Megna e Farese.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 2 giorni fa

Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno per rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

redazione 2 giorni fa

L’opposizione: ‘Mastella blocca protocollo a dipendenti per fuga notizie. Comune trasformato in scatola chiusa’

redazione 2 giorni fa

Servizi Sociali a Benevento, via libera del Ministero del Lavoro per l’assunzione di 6 nuovi dipendenti

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

redazione 8 ore fa

Lega: “Grande partecipazione alla manifestazione a Napoli con Salvini. Il partito si radica sempre di più”

redazione 8 ore fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

redazione 8 ore fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

Primo piano

redazione 8 ore fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

redazione 13 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 13 ore fa

Benevento, controlli nei B&B: quattro denunce e oltre 5mila euro di multe

redazione 15 ore fa

Sfruttamento del lavoro: sequestrati due autolavaggi nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content