fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Christmas Gospel Show, copeta di Santa Lucia e Babbi Natale in moto: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, mercatini, luminarie, sagre…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti dell’Immacolata. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI’ 13 DICEMBRE
Il 13 dicembre la manifestazione Futuro Remoto di Città della Scienza approda a Benevento con tanti eventi che celebrano la scienza, l’innovazione e la sostenibilità. Tra esperienze interattive, laboratori e conferenze, i visitatori potranno immergersi in un mondo di scoperte tecnologiche, biofotonica, sostenibilità ambientale e smart cities. Gli eventi si svolgeranno in varie location della città, a partire dalle aule e laboratori dell’Università del Sannio, a partire dagli edifici universitari di via dei Mulini fino a luoghi storici e culturali come il Museo del Sannio, il Museo Arcos, l’Arco di Traiano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Questi spazi permetteranno di fondere insieme sapere scientifico e patrimonio storico, creando un contesto unico per riflettere sul futuro dell’innovazione e della sostenibilità.

Al via gli Open Day dell’I.S. Palmieri Rampone Polo di Benevento. Sabato 14 e Domenica 15 dicembre saranno aperti i laboratori delle due sedi a studenti e genitori per scoprire l’offerta formativa per il prossimo anno scolastico. Sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 12:00 si potrà assistere e partecipare a dimostrazioni e workshop delle materie di indirizzo.

ALIMENTA incontra ANIMENTA. Non è un gioco di parole ma un’unità di intenti per affrontare un problema molto delicato, ovvero i DCA – Disturbi del Comportamento Alimentare. Per chi ne soffre, il periodo natalizio rappresenta uno dei momenti più complicati e difficili da gestire, nel quale la sensazione di “sentirsi diverso” aumenta e porta ad isolarsi ulteriormente dai contesti sociali. Non per tutti, purtroppo, “è finalmente Natale”. Se ne parlerà nel bistrot di via Traiano, a Benevento, alle ore 18. 

Alle Fabbriche Riunite di viale Principe di Napoli, a Benevento, torna a rivivere l’antica tradizione beneventana di Santa Lucia. Alle 18 in programma la degustazione gratuita della “Copeta di Mario Rosa”: sotto il vischio, le coppie potranno scattarsi una foto con la copeta e taggare i profili social della nota azienda locale. Alle coppie partecipanti, una copeta in omaggio.

A Benevento il “Christmas Gospel Show”: appuntamento alle 20.30 al Teatro San Marco di via Traiano. Sul palco, oltre al Miria’s Gospel Choir di Benevento e allo special guest Pastor Ron, tra i migliori artisti gospel del mondo, saliranno anche diversi musicisti: Emily Preziosa, Carlo Natale, Raffaele Capriati, Alfredo Salzano, Jack Corona, Enrico Salzano, Pino Tiso, Giuseppe Marlon Salzano. A ‘Il Funambolo’ di via Cardinal di Rende, nel centro storico di Benevento, alle ore 21:30, live jazz al con i MATHEUS BARBOSA TRIO.

Il Comune di Faicchio celebra “Santa Lucia” con un doppio appuntamento: in mattinata, alle 8:00, la tradizionale fiera mentre alle 18:30 Concerto di Natale nella chiesa di Santa Lucia a cura dell’Unità Pastorale.

Nasce il Fondo “Orizzonti ADHD”, costituito dall’Associazione ADHD Campania OdV in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Benevento. La presentazione ufficiale si terrà alle ore 20:30 con una cena di beneficenza presso l’Agriturismo La Vecchia Torre, a San Nicola Manfredi.

Il Volontariato delle Province di Benevento ed Avellino si ritrova a Montesarchio per una giornata dedicata alla promozione del dialogo tra volontariato ed impresa con un focus su lavoro equo, la sostenibilità ambientale e l’accessibilità. Un ricco programma quello promosso dal CSV Irpinia Sannio ETS, articolato su due location, il Centro Commerciale Liz Gallery ed il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, ed all’interno del quale troveranno spazio le associazioni con i loro stand, la formazione per i volontari, tanta musica, laboratori sulla sostenibilità ambientale e simulazioni di protezione civile per bambini. Presso il Liz Gallery dalle 10:00 alle 20:00 le associazioni del territorio saranno presenti con i propri banchetti per raccontare il loro impegno sociale. Dalle 15:30 poi e fino alle 18:00 spazio ai laboratori tematici con le attività per bambini sulla sostenibilità ambientale e simulazioni di protezione civile organizzate dagli ETS. In contemporanea presso il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino la visita guidata dedicata ai volontari e poi il momento formativo su “Obblighi Assicurativi e Polizza Unica del Volontariato”. Un focus sugli obblighi previsti dalla Riforma del Terzo Settore tenuto dai consulenti della Cavarretta Assicurazioni Lorenzo Bianchi e Gaetano Cavarretta. Quindi, dalle dalle 18:00 alle 19:30 presso il Centro Commerciale Liz Gallery il momento dei saluti istituzionali ed a seguire la premiazione della terza edizione del concorso “Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza”, il bando sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado delle Province di Avellino e Benevento promosso dal CSV Irpinia Sannio nell’ambito del progetto in rete “Il Mantello Condiviso”.

A Sant’Agata de’ Goti l’iniziativa ‘Sotto una Buona Stella’, che si protrarrà ogni week end fino al 22 dicembre. Mercatini di Natale originali, artisti di strada che incantano grandi e piccini, concerti dal vivo per un’atmosfera unica, street food e i sapori del territorio, spettacoli per bambini pieni di emozioni, la magia della neve artificiale, degustazioni Slow Food di eccellenza e visite guidate nel cuore del borgo storico.

SABATO 14 DICEMBRE
Alle 10:30, l’Auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Istituto “De La Salle” di Benevento ospiterà un evento imperdibile, “Un viaggio nel Regno di Musiké”: la presentazione interattiva dell’ultimo progetto editoriale ideato dal maestro Luigi Giova, che trasformerà il pubblico in protagonista di un’esperienza musicale e narrativa unica. L’evento si rivolge al mondo dell’infanzia, della didattica e dell’educazione e si pone come una vera e propria festa della musica e della creatività.

All’istituto agrario ‘Mario Vetrone’ di Benevento, in contrada Piano Cappelle, Mercatino di Natale e OPEN DAY (dalle 9 alle 13) per far conoscere l’offerta formativa, i laboratori, le tecnologie e le innovazioni nella nostra nuovissima sede. 

Alle 17 in Piazzetta Vari, a Benevento, appuntamento con il Presepio vivente di Valmontone.
 Una tradizione che risale al lontano 1971 quando, per volere di padre Annibale Mancini e di alcuni ragazzi del gruppo Gifra (gioventù francescana), subito dopo la messa della mezzanotte di Natale si tenne per la prima volta la sacra rappresentazione . Nel corso degli anni l’iniziativa ha subito radicali cambiamenti nel copione, nella scenografia e nella recitazione, suscitando un interesse sempre maggiore e l’apprezzamento della popolazione locale, fino ad acquistare notevole risonanza in ambito regionale e non solo e costituendo anche l’associazione “Presepio Vivente di Valmontone”.

Ultimi due giorni di apertura della XVIII Mostra di Presepi di via Traiano, a Benevento. La mostra rimarrà aperta al pubblico dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 fino al 15 dicembre.

Alle 18, nell’area della Torre e del Castello di Montesarchio, l’evento “Stelle di Natale” organizzato dal Comune in collaborazione con l’Osservatorio astronomico del Sannio. Attraverso telescopi sarà possibile osservare le meraviglia del cielo d’inverno dal piazzale della Torre; previsto anche uno special corner dedicato alla correlazione tra le stelle, i monumenti di Montesarchio e i cimeli custoditi al Mansc. Per l’occasione apertura straordinaria fino alle ore 23:00 del museo e fino alle 20:00 della Torre grazie alla collaborazione con i volontari dell’associazione Sentinelle Della Torre.

Movida in centro storico a Benevento: alle 22.30 il “Solo Project” di Sally Cangiano arriva all’Alleria di via Cardinal di Rende.

Il viaggio alla scoperta di filiere innovative legate alle risorse rurali del territorio del Tammaro comincia con un focus sulla lana. Come possiamo recuperarla ed utilizzarla magari creando oggetti in feltro? I segreti li sveleranno Anna Apollonio, artigiana della lana e l’Associazione “I colori del Mediterraneo” nell’ambito di Rural Lab – curato dalle associazioni Futuridea e Ru.De.Ri – una delle azione del progetto TAM dedicata proprio a verificare le potenzialità della lana e dei pigmenti naturali estratti dalle piante. Sarà dunque l’occasione per capire come utilizzare un materiale naturale come la lana per creare oggetti in feltro, nell’ottica di un’economia circolare, e al tempo stesso conoscere le piante tintorie e gli scarti vegetali recuperati da aziende agricole. Oggi il primo dei tre appuntamenti dalle 14.30 alle 17.30 al Centro sociale anziani “Alto Sannio” di Morcone.

Prenderà il via nella giornata di sabato il cartellone di “Musica e ricordi nel tempo”, momento organizzato a quattro mani dall’Amministrazione comunale di San Salvatore Telesino e dal locale Forum dei Giovani. Nel contesto dell’Abbazia benedettina quattro appuntamenti – tutti a libero ingresso e con “start” alle ore 20 delle varie serate – per regalarsi momenti di magia e di condivisione. Il via, come detto, con “The third sound – Armonia a tre: due voci, un suono” con Anna Avitabile, Serena Del Vecchio e Armando Formati.

Si svolgerà a Paduli (dalle 11.30) il torneo “Touch made in Sannio” mixed open, presso il Centro sportivo Ariella, organizzato dai Bersaglieri Sanniti touch, in collaborazione con CSEN. Il torneo è aperto ad un massimo di 6 team. Sono ammesse barbarians e/o singole iscrizioni.

È in partenza la fase di formazione del progetto “Mercati Culturali”, un’iniziativa che intende affrontare le sfide dello spopolamento e della mancanza di spazi culturali nelle aree interne, valorizzando il potenziale umano e territoriale delle comunità locali e coinvolgendo operatori e residenti in un processo condiviso di analisi dei bisogni e rigenerazione degli spazi sociali. Le attività si svolgeranno a partire dal 14 dicembre 2024. Si inizia alla Sede 00Lab, Via dei Bersaglieri, Cusano Mutri. Start ore 10.30.

Per festeggiare il Natale si svolgerà a Pietrelcina la manifestazione Natale a Pietrelcina: tra fede e tradizione che ha il finanziamento della Regione Campania e per la cui organizzazione saranno coinvolte numerose associazioni a partire dalla Pro Loco. In tale ambito, si svolgerà sabato 14 dicembre alle ore 21 il concerto del duo costituito dalla cantante Valentina Fedullo e il pianista Alessandro Pennino, due giovani artisti campani molto apprezzati nel panorama jazz nazionale. Appuntamento al centro sociale ‘Grazio Forgione’ di piazza SS. Annunziata.

Al MANSC di Montesarchio, è in programma “Stelle di Natale”, l’osservazione astronomica delle costellazioni invernali dal piazzale antistante il museo guidata dall’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio. La serata si aprirà con una breve introduzione sulla correlazione tra le stelle e i reperti esposti nel Museo, con uno special corner sul Ratto d’Europa raffigurato sul cratere di Assteas e su Zeus/Giove. Contestualmente, Michele Pavone e Ilaria Bernardo illustreranno curiosità e missioni alla ricerca di vita extraterrestre. Per l’occasione, il MANSC propone il prolungamento dell’orario di apertura del Museo e della Torre fino alle ore 23, con la collaborazione dell’associazione Sentinelle della Torre.

A San Marco dei Cavoti ultimo week end con la Festa del Torrone e del Croccantino, proposta per la prima volta nel 2001 e giunta alla XXI edizione, che può essere considerata una delle più importanti vetrine del Sannio e dell’intera Campania nella promozione del territorio. Stesso discorso ad Apice e a Limatola, con il week end conclusivo dei mercatini natalizi al Castello dell’Ettore e “Cadeaux al Castello”. Continua invece fino all’ultimo fine settimana di dicembre il Magico Parco di Natale del Grassano, a San Salvatore Telesino.

A Sant’Agata de’ Goti Cantine Mustilli lancia il suo primo Reading party, insieme alla Associazione culturale a casa di Lucia: sulla scia ispiratrice di un’idea nata recentemente da un gruppo di giovani di New York, sabato 14 dicembre alle ore 18:00 ci si ritrova nelle storiche cantine in compagnia di un libro, buona musica di sottofondo, luci soffuse e calici di vino per dedicarsi ciascuno alla propria lettura.

DOMENICA 15 DICEMBRE
La Scuola Primaria Bilingue di Benevento evolve in ″Scuola Internazionale del Sannio″, per educare e formare ′i protagonisti del futuro′. La presentazione alla stampa e alla cittadinanza, domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, insieme al Dirigente scolastico prof. Giuseppe Ciampa e al corpo docenti. Sarà un open day per raccontare la nuova offerta formativa.

Si accendono i motori per la “Motomaniaci Christmas Ride”, un’occasione speciale per condividere la passione su due ruote e vivere insieme l’atmosfera natalizia. L’iniziativa è organizzata dal Ducati Official Club Motomaniaci di Benevento: i centauri in sella saranno tutti vestiti da Santa Claus.  L’evento inizierà alle ore 10:30 circa con partenza dallo stadio Ciro Vigorito.

Al Teatro Mulino Pacifico si respira aria di Natale. Domenica, 15 dicembre, alle ore 17.00, il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie potranno divertirsi con lo spettacolo “Il Natale del Bottaio”, una produzione Solot Compagnia Stabile di Benevento, con Assunta Maria Berruti, Antonio Intorcia, Francesco Ricupito e Sara Vernillo.

Alle ore 17:00, al Teatro De La Salle di Benevento va in scena lo spettacolo “Babbo Natale va in pensione”, che rientra nella 21ª edizione della rassegna “Il Paese dei Sogni”, a cura di Teatro Eidos in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.

Al Funambolo di via Cardinal di Rende, a Benevento, dalle ore 21, appuntamento dedicato ai cinefili. Al Caffè Letterario del centro storico avrà luogo la presentazione di un progetto di produzione indipendente e saranno proiettati cortometraggi prodotti da Avamat. L’evento è gratuito e organizzato da NiC e Avamat, consisterà in un pre-show in vista dell’appuntamento al Cinema Teatro San Marco il 27 dicembre, per il quale sarà possibile anche acquistare i biglietti in prevendita.

Colle Sannita in festa per la benedizione della chiesa dell’Annunziata e del nuovo portone. Il programma prevede alle 11:30 la santa messa nella chiesa dell’Immacolata che sarà officiata dal Vicario Generale, monsignor Francesco Iampietro; a seguire la processione verso la chiesa dell’Annunziata e la benedizione. La mattinata si concluderà con un momento conviviale nella piazzetta “Murillo”.

Ad Arpaise, alle ore 16.30, presso l’ex edificio scolastico in Via Paolo Emilio Capone, si terrà “Christmas Lab”, laboratorio per i pambini del territorio a cura di Logos.

Nella caratteristica cornice di largo Sant’ Erasmo a Torrecuso verrà inaugurata la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi. L’ENDOPANK®️, la quarta inaugurata nel beneventano, è una forte testimonianza sulla patologia cronica altamente invalidante che colpisce circa tre milioni di persone in Italia. Appuntamento ore 10.30.

Alle ore 10 si terrà la cerimonia di inaugurazione della sede di Benevento – San Martino Sannita dell’Associazione Radioamatori Italiani alla S.P. 18 n.1 di San Martino Sannita. L’associazione, attiva sul territorio da svariati decenni, ha la finalità di essere riferimento ed aggregazione per gli amanti delle radiotrasmissioni amatoriali, ma anche quella di supportare le Autorità, in caso di emergenze, nell’eventualità di una caduta dei sistemi di comunicazione usuali.

Alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice di Palazzo De Tommasi-Bozzi, a Pietrelcina, si terrà la presentazione dell’ultimo lavoro del fotografo pietrelcinese Paolo Covino, dal titolo Altari. In Altari, Paolo Covino ci conduce in un viaggio attraverso l’universo simbolico rappresentato dai “letti/altari” di famiglie sannite e irpine, fotografati durante un difficile lavoro di ricerca condotto tra il 2017 e il 2021.

Appuntamento alle 19 con Sounds wine! – Melodie solidali in bottaia – Christmas Edition in programma presso ‘Cantine Iannella’ di Torrecuso. Un format che unisce musica e vino ideato da Nietta Iannella, che apre le porte della sua cantina ultracentenaria per dar vita ad un’atmosfera unica. E questa volta al vino e alla musica, con il violino della Maestra Luisa Paradiso e l’arpa della Maestra Pina Rubino, si aggiunge la parola solidarietà: il ricavato della serata, infatti, andrà a sostegno del gruppo di associazioni “The Power of Pink” seguite dal dottore Carlo Iannace, chirurgo senologo e primario della Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino.

“Vintage in Cantina” è il nome dell’evento in programma domenica pomeriggio alle 18.00 a Sant’Agata de’ Goti ed organizzato da “Cantine Storiche Mustilli” e “Libella Vintage” per un’iniziativa che mette assieme moda, enocultura e sostenibilità anche grazie alla partnership con Legambiente Valle Caudina. Il cuore dell’evento sarà la sfilata di moda vintage curata da “Libella” e dedicata agli abiti natalizi che hanno segnato gli anni ’50, ’60, ’70, ’80 e ’90. A sfilare saranno clienti di Libella Vintage, che porteranno in passerella la bellezza autentica e il fascino di look d’altri tempi, promuovendo un messaggio di inclusività e valorizzazione di ogni corpo e identità. Un’occasione unica per riscoprire stili natalizi iconici, celebrando la diversità e sfidando i tradizionali canoni estetici. A fare da cornice all’evento saranno le Cantine Storiche Mustilli, un luogo intriso di storia e tradizione vinicola, perfetto per respirare l’atmosfera del Natale. Durante la serata, gli ospiti potranno anche degustare una selezione di vini locali, rendendo omaggio al patrimonio vinicolo di Sant’Agata de’ Goti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Degustazioni allo Strega Foyer, Mascherate e Fuoco di Sant’Antuono: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

L’Oroscopo di Simon, Open Day e Giacomo Leopardi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Befana e Cavalcata dei Magi, la sagra della Panorra, tombolata telesina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 settimane fa

Sguera: ‘Frascadore e il suo show sold out ovunque. Sia coinvolto nell’organizzazione degli eventi culturali comunali’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 5 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 7 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

redazione 11 ore fa

Pd Titerno, inaugurata nuova sede a Cusano Mutri

Primo piano

redazione 3 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 5 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 7 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

redazione 14 ore fa

De Pierro: “Amministrazione Mastella realizzerà rinascita del quadrante Orsini-Duomo, altro che inerzia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content