fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isernia vuole tornare in Abruzzo? Il Movimento “Guerriero Sannita” rilancia l’idea Molisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La questione dell’annessione della Provincia d’Isernia all’Abruzzo continua a suscitare dibattiti e polemiche. Il Comitato promotore ha annunciato di aver raccolto 5.200 firme, sufficienti per il quorum necessario a richiedere l’indizione di un referendum. Queste firme, secondo quanto dichiarato, verranno depositate presso la Provincia di Isernia il prossimo 12 dicembre, per poi essere trasmesse alla Corte di Cassazione per il controllo di legittimità.

Questa prospettiva ha riacceso il dibattito sul futuro della Regione Molise, con posizioni divergenti. Da un lato, c’è chi guarda al progetto come a una possibile soluzione a lungo termine per superare le difficoltà strutturali della Regione; dall’altro, movimenti locali, come il Guerriero Sannita, sottolineano l’importanza di salvaguardare l’integrità del Molise per motivi storici, culturali e sociali.

“A mio modesto parere – dice Giovanni Muccio del Movimento Regionale del Guerriro Sannita – una delle soluzioni migliori è rappresentata dalla Provincia di Benevento. Perché non pensare a creare una Regione Molisannio, con Campobasso capoluogo di Regione, dove le due Province di Isernia e Benevento si troveranno vicino al capoluogo e ciò , soddisferebbe entrambe le popolazioni, per qualsiasi problematica amministrativa e giudiziaria ?

Avere un Molisannio – prosegue –  significherebbe avere una popolazione di circa 700.000 mila abitanti e con questi numeri, si potrebbe cominciare a ragionare diversamente, come affrontare le limitatezze che attanagliano le tre Province, certamente non rappresenteremo il Sud dell’Abruzzo per quando concerne Noi molisani.

Sarebbe il caso che la Provincia di Benevento, in considerazione che il sindaco di Benevento  Clemente Mastella, piu’ volte ha condiviso e proposto, tale progetto, se ancora interessati, questo è il momento opportuno. Se c’è interesse, tutte le forze politiche della regione Molise e quelle della Provincia di Benevento, si adoperino alla realizzazione del Molisannio”, conclude Muccio. 

 




 

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 2 anni fa

Molisannio nazione da Montevergine ad Agnone

redazione 2 anni fa

Molisannio, Orlacchio (Gd): ‘Mastella è rimasto negli Anni Settanta. Serve politica illuminata che guardi al futuro’

redazione 4 anni fa

Dall’impegno politico al fronte letterario: la Società Storica del Sannio compie cent’anni

redazione 4 anni fa

Comitato Molisannio: ‘Nostra iniziativa autonoma, ma intendiamo dialogare con politica e istituzioni’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 9 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 14 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content