fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio protagonista con il premio Corporate Heritage Awards che celebra la storia delle imprese italiane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio è protagonista di un’iniziativa nazionale grazie a Leaving Footprints, spin-off accademico nato dalla collaborazione con l’ateneo sannita e l’Università «Parthenope» di Napoli. I Corporate Heritage Awards 2024, giunto alla sua quarta edizione, è il primo premio in Italia dedicato all’heritage marketing, una strategia che trasforma la storia e il patrimonio delle imprese in strumenti di comunicazione.

Il premio, che coinvolge ricercatori e docenti dell’Università del Sannio, contribuisce a rafforzare il legame tra accademia e impresa, promuovendo una riflessione sull’importanza del patrimonio storico-culturale come elemento di sviluppo e identità per le imprese italiane.

Giusy Mignone, assegnista di ricerca presso Unisannio e amministratore unico di Leaving Footprints, sottolinea: «Questo premio nasce con l’obiettivo di mettere in luce come il patrimonio storico delle imprese possa essere una risorsa per costruire identità e competitività, ponendo l’accento sull’importanza della connessione tra ricerca accademica e cultura d’impresa. E’ un modo per mettere a frutto le competenze sviluppate nel mio percorso accademico».

Angelo Riviezzo, co-founder di Leaving Footprints e docente Unisannio, aggiunge: «La partecipazione a questo premio dimostra come le imprese italiane, da nord a sud, possano utilizzare la propria storia per generare valore. Per l’Università del Sannio è motivo di orgoglio poter contribuire a questa riflessione nazionale con uno sguardo che parte dal nostro territorio». I numeri di questa edizione confermano il crescente interesse per i Corporate Heritage Awards: 61 imprese candidate e 111 progetti in gara, suddivise in 6 categorie.

Tra i partecipanti si trovano nomi del calibro di Lavazza, Fabbri, Missoni, Poltrona Frau, Salvatore Ferragamo e molti altri, che prendono spunto dal proprio patrimonio storico-culturale per iniziative di marketing e comunicazione. A decretare i vincitori, un prestigioso comitato scientifico, presieduto da Antonio Calabrò di Museimpresa e composto da esperti del mondo accademico, professionisti del settore culturale e della comunicazione, oltre che da esponenti del mondo delle imprese storiche.

La cerimonia di premiazione si terrà il 22 novembre al Centro Congressi di Confindustria a Roma, durante la Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria. Sarà un momento di confronto e approfondimento, con workshop dedicati ai casi di successo delle imprese e alla promozione dell’heritage marketing.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Venerdì l’Unisannio inaugura l’anno accademico con il climatologo Pasini

redazione 4 giorni fa

Benevento, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso gratuito per sviluppatori di App iOS

redazione 2 settimane fa

Unisannio cerca consulente per progetto sul benessere psicofisico degli studenti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 gennaio 2025

redazione 1 ora fa

Interruzione energia elettrica: lunedì scuole chiuse a Cautano, martedì a Molinara

redazione 12 ore fa

Piano traffico per lavori in via Rummo, l’opposizione chiede correttivi e alternative

redazione 14 ore fa

Truffe agli anziani: falso avvocato sannita smascherato a Catania

Primo piano

redazione 1 ora fa

Interruzione energia elettrica: lunedì scuole chiuse a Cautano, martedì a Molinara

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 gennaio 2025

redazione 12 ore fa

Piano traffico per lavori in via Rummo, l’opposizione chiede correttivi e alternative

redazione 14 ore fa

Truffe agli anziani: falso avvocato sannita smascherato a Catania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content