fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cusano Mutri, nella frazione “Civitella Licinio”appuntamento con la 38esima edizione della ‘Sagra della Castagna’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un ricco programma quello presentato per la 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri organizzata dalla Pro Loco. Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.


Il programma della tre giorni prevede momenti musicali, culturali e naturalmente gastronomici. Il sipario si alzerà venerdì 18 ottobre alle ore 20:00 in piazza san Bartolomeo con l’apertura della 38° Sagra della Castagna con Il ballo dei nastrini, un ballo di coppia a cura dei ragazzi dell’I.C. “J.F. Kennedy” di Civitella Licinio. Poi ci sarà l’Organetto’s Band itinerante, alle ore 20:30 il Duo Music Napoli in piazza san Bartolomeo, alle ore 21:00 ‘PerBacco Solopaca Folk Band’ in piazza Cortiglia, I ‘Janua’ con la loro musica popolare in località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 22:30 ‘Caraibic night’ con il maestro Edoardo Troise in collaborazione con Scuola Tesolina dance’s in piazza san Bartolomeo. Poi Disco Night a partire dalle 23:30 con dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo, dj Lino d.p. e Mirko C. in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.

Sabato 19 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10:00, ci sarà musica itinerante con l’Organetto’s band e dalle ore 13:00 ‘Michele e Clelia’ in piazza Cortiglia e Dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo. Alle ore 16:00 ospite speciale della sagra “Jovini” in piazza San Bartolomeo. Poi a partire dalle ore 20:30 ‘Il Sabato Tarantato’: MPS Movimento Popolare Sannita in piazza san Bartolomeo, Paranza Picentina in piazza Cortiglia, Taranta 3 in località ‘ncoppë i Pontë. A seguire Special Dj Night con Dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, Dj Cannone in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.

Domenica 20 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania. Poi a partire dalle ore 13.00 Tony piano bar in piazza San Bartolomeo, Sud Way in piazza Cortiglia; alle ore 16:00 Flash Mob a cura della Scuola di danza Tesolina dance’s in località ‘ncoppë i Pontë. Alle ore 18:00 Jenny spettacolo di animazione per bambini e adulti a cura di Artisti di Strada Campania in località ‘ncoppë i Pontë mentre alle ore 19:00 in località Piazza Cortiglia. ‘Alti e Bassi Revolution Band’ musica anni 80, folk pop in Località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 20:00 I Lando Cafè in piazza San Bartolomeo e I Madre Terra in piazza Cortiglia. Dalle ore 21:30 Grande Quadriglia finale animata da Giosuè Pascale e i ragazzi del San Silvestro in località ‘ncoppë i Pontë; a seguire in seconda serata dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, dj Mirko in piazza Cortiglia e dj Cannone in località ‘ncoppë i Pontë.

Nel corso della kermesse ci sarà anche un convegno dal titolo ‘Civitella e suoi castagneti, un’isola sannita – Tutela e valorizzazione della Jonna (PAT)’ in programma domenica 20 ottobre alle ore 16:30 presso il plesso scolastico di Civitella Licinio. I saluti di Maria Cristina Crocco, Presidente della Pro Loco di Civitella Licinio e di Pietro Crocco, Sindaco di Cusano Mutri apriranno i lavori. L’introduzione sarà invece affidata a Brigida Gallinella, laureata in Scienze Agrarie e Forestali, Az. Agricola “La Gallinella”; interverranno infine Antonio De Cristoforo, dell’Università del Molise, facoltà di Agraria, Presidente Distretto Castagne e Marroni della Campania e Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento. Modererà Cristel Di Biase, segretario della Pro Loco Civitella Licinio.

Non solo gastronomia e musica ma alla Sagra della Castagna ci sarà anche lo spazio per la natura con un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ nei giorni sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Poi ci sarà il laboratorio del panzerotto aperto tutti i giorni in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-supportico. Quest’anno ci sarà anche il percorso “Via delle Pro Loco” in via Piazza, a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi con la promozione dei propri prodotti tipici. 

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Dal 31 ottobre al 2 novembre torna la Sagra della Castagna e del Pecorino a Vitulano

redazione 1 mese fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 2 mesi fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 5 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

redazione 6 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Primo piano

redazione 4 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 6 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content