fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

L’oboista Ruggiero approda sulle piattaforme digitali con la composizione per orchestra “Tormento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si intitola “Tormento” la composizione per orchestra sinfonica in forma libera scritta dal giovane oboista airolano Salvatore Ruggiero in uscita su tutte le piattaforme musicali digitali il 10 ottobre prossimo. La composizione nasce come descrizione di sentimenti contrastanti che generano un’inquietudine aperta.

Composto tra marzo e maggio 2024 in unico movimento, il brano presenta tre momenti descrittivi preceduti da un’introduzione affidata al fagotto e all’oboe. La tonalità iniziale è in fa minore per passare al mi bemolle minore. Nel primo momento musicale si evince una sensazione di malinconia e di sconforto, in cui viene esposto il tema principale assegnato agli archi e al fagotto con una graduale aggiunta di strumenti diversi. Il secondo momento, invece, presenta un “grandioso” affidato all’intera orchestra in cui gli ottoni e i timpani, attraverso un’evidente progressione ascendente, evidenziano rabbia e confusione. L’arrivo del piano improvviso, subito dopo il grandioso centrale, riporta ad una situazione di equilibrio interiore, seppur precario, per poi tornare al tema principale affidato agli archi, ai corni e alla sezione dei legni.

“Sono molto soddisfatto di questa mia composizione che ho realizzato con tanta passione” – ha dichiarato il giovane compositore e oboista Ruggiero, reduce dal recente trionfo al VII Concorso Internazionale “Luca Figaroli” di Ardara San Martino (BG), aggiungendo: “Sono dell’idea che bisogna sempre trovare una passione, un’idea, un progetto, al quale dedicarsi interamente, così che la crescita e il passare del tempo siano un mezzo per esprimere al meglio ciò che si vuole e per continuare a realizzarsi come persona.”

Ruggiero non è nuovo all’arte della composizione nella quale si cimenta ormai da qualche anno, oltre ad essersi imposto sulle scene musicali come oboista di talento e pluripremiato, ma l’approdo sulle piattaforme digitali musicali rappresenta uno step importante per raggiungere un pubblico più ampio e contribuire a diffondere un certo genere musicale anche tra i più giovani.

Il brano sarà fruibile dal 10 ottobre 2024, in particolare, su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Tidal ,YouTube Music, Deezer.

Ruggiero – nato musicalmente in seno all’Accademia Progetto Musica Acli Arte Spettacolo Sannio di Airola – frequenta il terzo anno del Liceo Musicale dell’IIS “A. Lombardi” di Airola, si perfeziona al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento e all’Accademia Santa Cecilia di Roma ed è primo oboe della Juniorchestrayoung della Santa Cecilia. La sua formazione è guidata dai MM° Salvatore Fucci, Gerardo Bocchino, Giacomo Crestacci e Francesco Rosa.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 1 settimana fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

redazione 1 settimana fa

Presentato l’evento ‘Omaggio a Battiato’: il 28 novembre lo show a Benevento

redazione 2 settimane fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Spedire aerosol come rifiuti: come evitare errori nei trasporti

redazione 20 minuti fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 4 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Primo piano

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 5 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 6 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 13 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content