fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Porziuncola e Marchigiana, Vinalia, Franco Ricciardi e Anna Tatangelo: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a inizio agosto: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 2 AGOSTO
Festa a Circello: alle 21, al parco San Vito, arriva la cantante Anna Tatangelo. L’ingresso è libero. A Ceppaloni ultimi due giorni per la Porziuncola, Sagra dei fusilli e del formaggio pecorino: troverete ottimo cibo e musica popolare con il Cippo Fest. A Foglianise, in piazza Roma, serata rap con Kelevra, Mattew banshee e Sedicimone. Start alle 22.

Nel centro storico di Torrecuso, dal 2 al 4 agosto, l’Associazione Gramigna organizza la terza edizione del festival “Up&Bascio”. Quest’anno il tema del festival sarà quello dell’Innovazione rurale. In particolare ci si confronterà su come progetti di natura culturale possano trovare spazio nelle aree interne sannite e su come la stessa cosa possa avvenire per startup e progetti di innovazione tecnologica. Ci si confronterà con esperti di tali settori e con istituzioni pubbliche. Il sipario del festival si alzerà venerdì 2 agosto alle 20, si proseguirà con i “Discorsi dal Bascio” che vedranno coinvolti attori della scena culturale e sociale sannita, oltre ad ospitare la presentazione di un progetto di formazione enoturistica per ragazzi delle scuole medie di Torrecuso. Si passerà poi alla presentazione del libro di Donato Zoppo, “CSI – E’ stato un tempo il mondo”, accompagnato dalla musica di “Die Maurer”. Dalle 23.30 il cocktail party.
Sabato 3 agosto ci sarà il secondo momento di “Discorsi dal Bascio”. Suoneranno poi il “Duo Bamboo” e gli “I-Sciamina Sound”. Domenica 4 agosto ci sarà una performance artistica a cura di Maria Franchi, l’atteso live di “Mooncler” ed il tradizionale party finale con “Dj Vallanz”.

A San Nicola Manfredi, frazione di Santa Maria a Toro, appuntamento con la bellezza: alle ore 21 le selezioni regionali di Miss Italia. Ospite la reginetta in carica Francesca Bergesio.

A Fragneto Monforte la III edizione del Pizza Festival in piazza Vittorio Emanuele. Questa sera a partire dalle 20 la band Music Strong. 

A San Giorgio la Molara è in programma fino a domenica 4 agosto la Festa della Marchigiana, evento che celebra l’eccellenza della carne con i migliori tagli. Stand gastronomici aperti tutti i giorni dalle ore 20. Sabato e domenica aperti anche a pranzo.

A Vitulano l’XI edizione del Simposio di scultura sui marmi, in programma fino al 4 agosto. Appuntamento in piazza della SS Trinità alle ore 19.

Alle ore 17.30, nella palestra della Scuola Media di Pannarano, si terrà la presentazione del libro “Il mio Paese Pannarano” scritto da Padre Gervasio D’Alessio. Interveranno: il Sindaco di Pannarano, Antonio Iavarone; Monsignor Pompilio Cristino, Parroco della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli di Benevento ed ex Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Benevento; Domenico Pagnozzi già U.T.C. del Comune di Pannarano e Padre Gervasio D’Alessio che illustrerà la sua preziosa opera. Modera l’incontro il Generale di Divisione dell’Esercito Italiano, Attilio Claudio Borreca. Nel corso dell’evento la manifestazione sarà impreziosita da intramezzi musicali a cura del Maestro Goffredo Covino alle tastiere, del Maestro Angelo Rosa alla Chitarra e dalla voce del tenore Maestro Antonio Covino.

Ottimo cibo da gustare accompagnato da un bicchiere di uno dei vini più apprezzati d’Italia, il Greco di Tufo. Se a questo aggiungiamo anche intrattenimento, musica e tante risate allora il divertimento è assicurato: basta solo arrivare a Chianche, piccolo comune irpino vicinissimo a Benevento, per la Sagra del Cicatiello e del Greco di Tufo. L’appuntamento è dal 2 al 4 agosto prossimi. L’evento prenderà il via venerdì per terminare domenica: ogni sera con una proposta musicale diversa: il primo agosto è la volta dei Five Hub che apriranno la manifestazione enogastronomica, il 2, invece, il grazioso borgo di Chianche diventerà una dancehall a cielo aperto con Tutti a 90’s ed infine domenica a chiudere la 38° edizione Alessio Zollo.

SABATO 3 AGOSTO

Il 3 e il 4 agosto una Mototendata sotto le stelle: alle 15:30, ritrovo presso Motorsannio a Calvi. Ore 16 partenza dir. Solopaca – Frasso Telesino – località Pizzo del Piano – Monte Sant’Angelo. Ore 17:30, preparazione campo tendato. Ore 20, braciata sotto le stelle accompagnata da musica, balli popolari e Antigelo Rosso. Domenica 4 agosto, Ore 08:30: colazione contadina, ore 10:00 escursione nella natura a piedi o a cavallo. Ore 12:30 pranzo come colazione. Ore 16:00, ripresa tour. dir. Benevento – Motorsannio.

A Solopaca il 3 e il 4 agosto i festeggiamenti per la Madonna del Roseto. Il 3 in piazza Vittoria alle 21 una tribute band di Renzo Arbore; il 4, invece, tribute band degli 883. 

Sabato 3 Agosto a Cusano Mutri – in piazza Roma – si celebrano la “Giornata dello Stupore” e la presentazione del libro “L’essenza” del giornalista Enrico Cocciulillo.  All’incontro interverrà in veste di madrina e lettrice la giovane attrice di Francavilla al Mare già in forza all’Italy Film Commission, Federica Mariotti.

Un Pink party alla Tenuta Jumara in contrada Piana a San Lorenzo Maggiore con la grande musica popolare degli ‘AlmaTerra’, poi vini pregiati, accompagnati da una deliziosa apericena in un’atmosfera magica sotto le stelle. E’ questo il menù del 3 agosto sera con apertura alle ore 20:00. Al termine del concerto si continua a ballare con dj set Niky Pacelli e Vale M.

Il comitato Festa San Lorenzo di Apice organizza la prima serata gastronomica apicese alle 20 in piazza della Ricostruzione. Menù con cicatielli e pomodorino, ciambottola apicese e carne di maiale alla brace.

A Buonalbergo arriva Dadà alle 22, artista sperimentale direttamente da X Factor 2022.

A Pontelandolfo – alle 21:30 – la prima edizione di “Talenti in Piazza”: concorso aperto a band e solisti di ogni genere musicale. Per info e iscrizioni: 345 585 7155 / 342 186 3264; pontelandolfoproloco@gmail.com

All’Anfiteatro Villa Comunale di Campolattaro, il 3 e 4 Agosto 2024 Suoni al Borgo Music Festival – I Edizione. La prima Edizione del Festival nel cuore di Campolattaro, fortemente voluta dal Comune e dalla Pro-Loco, nasce dalla passione per la musica con lo scopo di ripopolare il borgo puntando su arte e socialità. Lo spirito del Festival è quello di creare un appuntamento che caratterizzi l’estate campolattarese unendo la musica al rispetto per l’ambiente, alla valorizzazione del borgo e al vivere bene. Suoni al Borgo si terrà nel centrale anfiteatro della Villa Comunale di Campolattaro, uno spazio immerso completamente nel verde, che si affaccia sulla valle del Tammaro. Ad inaugurare questo nuovo palco, il 3 e 4 Agosto, due importanti artisti della scena rock cantautorale italiana come Cristina Donà e Paolo Benvegnù, quest’ultimo fresco vincitore della Targa Tenco come miglior disco dell’anno con l’album “E’inutile parlare d’amore”. Ad aprire l’evento sabato 3 Agosto ore 21 – Paolo Benvegnù. Domenica 4 Agosto, invece, alle ore 21- Cristina Donà e Saverio Lanza. Evento organizzato da Pro loco e Comune di Campolattaro, in collaborazione con Eskimo, Ossigeno e il chiosco “La Villa”. INFO E PREVENDITA Posto Unico – 15 euro in prevendita, Posto Unico – 20 euro all’ingresso

A Pago Veiano – a partire dalle 18 – la Sagra de lo peparulo richino, organizzata in via IV novembre.

Ad Apollosa R…estate a Monte Mauro: due giorni, il 3 e il 4 agosto, all’insegna del divertimento, immersi nella natura sotto un cielo stellato di luci dove potrai degustare prodotti a Km 0, per i bambini gonfiabili e animali della fattoria.

Ad Arpaia la Sagra dell’Agnello Paesano (razza laticauda): il 3 e il 4 agosto 2024 a partire dalle ore 20.00 in località Corte (Mura Longobarde). Una serata indimenticabile all’insegna dei sapori autentici e della buona musica. Le Specialità Gastronomiche: Fusilli al ragù in tegamino; Costolette alla brace e/o Cosciotto con patate al forno e Anguria e Vino D.O.C. del Sannio. Le serate saranno allietate da musica classica napoletana e popolare, creando un’atmosfera magica che non potete perdere.

DOMENICA 4 AGOSTO
Al Teatro Romano di Benevento si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. È un’occasione perfetta per immergersi nell’arte e nella storia senza dover mettere mano al portafoglio: un’opportunità per scoprire o riscoprire le meraviglie del nostro patrimonio culturale.

In località Motta, a Sant’Angelo a Cupolo, il concerto del cantante neomelodico Daniele De Martino: inizio alle 21. In località Varoni di Montesarchio, alle 21, il concerto di Franco Ricciardi: ingresso 5 euro.

A Puglianello, il 4 agosto, alle ore 18:00, Piazza On. Perlingieri, si trasformerà in un luogo di ricordo e celebrazione con l’evento “In moto con Vale”. L’iniziativa, organizzata in memoria del caro amico Valentino Pascale , promette di essere un momento speciale per tutta la comunità. Il programma prevede una serie di attività che coinvolgeranno appassionati di moto e cittadini, tutti uniti nel ricordo di Valentino, una persona che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi lo ha conosciuto. Saranno presenti amici, familiari e motociclisti che, con le loro storie e testimonianze, contribuiranno a rendere. A presentare l’evento sarà Arturo Lavorgna, consigliere comunale.

Da questa sera e fino al 10 agosto ritorna a Guardia Sanframondi l’appuntamento con Vinalia, la rassegna enologica attesissima in tutta la provincia e non solo. Tema dell’edizione 2024 Cambiamenti, Conversioni e Innesti. Il  agosto l’inaugurazione alle 18:30.

 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 2 settimane fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content