CULTURA
La Via Appia patrimonio Unesco, inaugurata la mostra ma si pensa già al domani: “Presto un’associazione con gli altri Comuni coinvolti”
Ascolta la lettura dell'articolo
“Chi vorrà visitare l’Appia senza sobbarcarsi l’onere del viaggio potrà farlo venendo qui, a Benevento”. Queste le parole con cui Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura a palazzo Mosti, ha inaugurato questa mattina, al museo del Sannio, la mostra fotografica delle immagini storiche e contemporanee dell’intero percorso della Via Appia. Centottanta le foto, presentate per la prima volta in un’unica esposizione, e utili a narrare visivamente l’intero itinerario, da Roma a Brindisi. La cerimonia arriva a pochi giorni di distanza dall’iscrizione del sito ‘Via Appia. Regina viarum’ nella Lista del patrimonio mondiale Unesco. £ l’attenzione, ora, è su come valorizzare l’importante riconoscimento. Tena già al centro di una call che sempre in mattinata ha visto protagonisti il sindaco Clemente Mastella e le fasce tricolori di Roma e Brindisi: “Abbiamo pensato a un’associazione comprendente tutti i Comuni inseriti nel percorso. Uno strumento utile a promuovere iniziative per valorizzare il riconoscimento. Io ho già proposto, ad esempio, di inserire tutti i musei”.
E per restare in tema Unesco è tornata di attualità la questione del decoro di piazza Santa Sofia. Per fissare in modo più chiaro il confine tra ciò che è consentito fare dinanzi alla Chiesa e ciò che invece è vietato è in arrivo una nuova ordinanza da via Annunziata: “Per la verità anche la prima era chiara. Ma visto che continuano sconcezze intollerabili abbiamo deciso di intervenire nuovamente”.
E infine, per tornare all’obiettivo di valorizzare le due stelle Unesco che riguardano il capoluogo sannita Mastella ha ‘spoilerato’ una nuova iniziativa con protagonista Mimmo Paladino: “A breve vi farò vedere un bozzetto fatto dal Maestro che tiene assieme via Appia e Santa Sofia, molto bello e intrigante”.