CULTURA
Caccia al tesoro, pizza e baccalà, Candle in the Castle: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà luglio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 12 LUGLIO
Venerdì 12 luglio 2024 alle 11.30 nella Sala Verde del Palazzo arcivescovile sito in piazza Orsini, 27 l’arcivescovo di Benevento, Mons. Felice Accrocca, presenterà alla stampa il IV Incontro dei Vescovi delle “Aree interne”.
A Benevento una delegazione del Sovrano Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta accoglierà l’arrivo dell’Arciduca ed Arciduchessa d’Austria, Principi di Toscana, Herta Margarete e Sandor Hasbsburg-Lothringen, Maestri dell’Ordine, per fargli visitare la città. Alle ore 18.00 circa visiteranno il Duomo e successivamente il Museo Diocesano. Inoltre, sabato 13, alle ore 11 circa, i Reali inaugureranno la “fiamma della pace” (fondazione che promuove pace ed amicizia) presso il castello Normanno di Casalbore ove insiste la sede del Priorato del Sud dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta.
Il Viaggio al Tesoro di VeniVerso sbarca a Benevento, regalando alla città un’esperienza di gioco straordinaria. L’evento, patrocinato dal Comune di Benevento, consiste in un vero e proprio viaggio per le vie del centro storico: squadre da 3 a 5 partecipanti si sfideranno nella risoluzione di enigmi, rebus, quiz e giochi di ogni genere, alla ricerca del Tesoro nascosto. Il via al Viaggio scatterà alle 21:00 in Villa Comunale, da dove si partirà per un percorso avvincente tra i vicoli suggestivi del centro storico beneventano tra monumenti storici e percorsi misteriosi.
Il 12 e 13 luglio 2024, presso il salone conferenze della Camera di Commercio Irpinia Sannio – piazza Castello, Benevento – si terrà l’evento nazionale ‘Le Aree Interne tra Realtà e Rigenerazione’: una due giorni di riflessioni e di proposte concrete con illustri relatori del mondo culturale, scientifico, imprenditoriale, accademico, associativo sul futurio delle Aree Interne. L’ evento è promosso da Eurispes e Futuridea, in collaborazione con Confindustria Benevento, Anci Campania, Unioncamere Campania, Università degli Studi del Sannio, Università di Napoli L’Orientale, Give Back Giovani Aree Interne, CRU Unipol, Centro Studi Super Sud, Intergruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Interne e Isole minori.
La Biblioteca e Centro di Documentazione di Guardia Sanframondi, in collaborazione con i Borghi della Lettura, presentano Umane Traiettorie – Percorsi dentro di sé e oltre di sé di Luisa Patta: appuntamento alle ore 21:00 presso Cantine Foschini. A dialogare ci sarà l’autrice e il docente Umberto Gugliotti. Modera la docente Maria Cioffi. Il tutto sarà accompagnato dall’intermezzo musicale a cura delle giovanissime musiciste in erba Aurora e Irene Iannotti.
Ultimo giorno di Largo Castello – Festa della birra artigianale, l’evento di street food più atteso dell’estate. Appuntamento a Puglianello con una manifestazione dedicata alla birra artigianale e ai sapori genuini, ideata da Historia Birreria.
Al Castello di Faicchio è il momento del ‘Candle in the Castle’, nuova concezione di intrattenimento culturale che porterà a scoprire le location più belle d’Italia sotto una nuova luce, quella soffusa e calda delle candele, accompagnate dalle note soavi dei concerti di Duo d’Archi dal vivo. Preparatevi a perdervi tra i maestosi corridoi e le misteriose stanze dei castelli, lasciandovi incantare da tutti i piccoli e imperfetti dettagli disegnati dal tempo. Vi sembrerà di vivere una serata immersi in una fiaba. Riscoprirete le grandi colonne sonore selezionate per l’occasione, in un’atmosfera resa unica dalle luci di centinaia di candele. Ingressi Turno 1: dalle 20.00 alle 21.00; Turno 2: dalle 22.00 alle 23.00. Durata: 60 minuti (circa).
Per il secondo anno la città di Airola si accinge ad ospitare la kermesse CLAP YOUR HANDZ jam, un momento celebrativo e divulgativo, che abbraccia la Cultura Hip Hop e ne fa tesoro, e ne dà testimonianza, coinvolgendo le maggiori personalità di spicco del panorama campano, progetto volto a promuovere la divulgazione della cultura Hip Hop e delle sue discipline. Organizzato e curato dall’Associazione Artistico-Culturale-Sociale NO PROFIT “In Wall We Trust” , l’evento JAM “CLAP YOUR HANDZ” , si svilupperà in tre giornate, 12-13-14 LUGLIO 2024 ad Airola.
A Macchia di Circello, località nota per l’antico insediamento dei Liguri Bebiani (lì fu rinvenuta, nei primi decenni dell’Ottocento, la Tabula alimentaria), presso il “Casino don Alfonso 1837 si terrà l’incontro regionale di tutte le ANPI provinciali della Campania.
A Pesco Sannita, in piazza Umberto I, si svolgerà l’Apericena Multietnico organizzato dalla cooperativa sociale ‘Giada Onlus’, con il patrocinio del Comune.
A Vitulano, in località Santo Stefano, week end di festeggiamenti in onore del santo patrono: si parte venerdì alle 21 con il liscio e il latino-americano dell’Orchestra Italiana ‘Nando e i Figli delle Stelle’. Sabato, invece, musica popolare e folkloristica con i Montepulciano Band. Domenica, infine, ancora liscio e latino-americano con Azzurro 2024 Band e gran finale con i fuochi pirotecnici a mezzanotte.
SABATO 13 LUGLIO
Alle ore 21:00, al Teatro De Simone di Benevento, andrà in scena “SesSonRose…l’amore è nell’aria”, il nuovo spettacolo prodotto da TeSt-TeatroStage, il Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Teatrale curato da Monica Carbini, che conclude così in bellezza il suo secondo anno di attività di formazione eproduzione teatrale nella città di Benevento, prima della ripartenza autunnale.
Sempre nel capoluogo sannita, per la rassegna Sannio Music Fest, il concerto dell’AGRO JAZZ ORCHESTRA che si esibirà nella centralissima piazza Roma.
A Puglianello l’evento “Calici in Villa”, una due giorni dedicata ai buoni sapori e alla bellezza del nostro splendido territorio. La manifestazione si terrà il 13 e 14 luglio, dalle ore 19, e sarà un’occasione imperdibile per gli amanti del vino e della buona musica. Organizzato dal Comune in collaborazione con il Nuovo Centro Studi e con la direzione organizzativa di Antonella Porto, “Calici in Villa” èun’esperienza enogastronomica unica, con la presenza di aziende vitivinicole locali che offriranno degustazioni dei loro migliori vini. La serata del 13 luglio sarà animata dal DJ set di Umbi Mauriello e Luca Petraccaro, che garantiranno un’atmosfera festosa e coinvolgente. Il 14 luglio, invece, si terrà una degustazione tecnica curata dagli esperti Luciano Pignataro, Pasquale Carlo e Vittorio Festa, seguita da musica live con l’Acoustic Trio.
A Morcone, ore 13.30, l’agriturismo Mastrofrancesco ospita l’evento gastronomico ‘MEXITALY’: l’iniziativa – alla quale si partecipa su invito – cerca di divulgare l’arte culinaria messicana con prodotti autoctoni italiani come la razza suina autoctona “casertana”, di altissima qualità in Italia, con la quale verrà realizzata per la prima volta la famosa pietanza messicana “Las Carnitas Mexicanas”. MEXITALY si farà con la collaborazione del Maestro Salumiere Dino Martino titolare Mastrofrancesco, del docente di analisi sensoriale dei salumi e Delegato Regionale Marco Contursi della ONAS (Org. Naz. Assagiatori Salumi) e dello straordinario Chef e Creatore Gastronomico Messicano Antonio Del Rivero con più di 30 anni di esperienza nel settore della ristorazione e dell’enogastronomia messicana e mondiale.
Ad Apollosa raccolta di sangue con autoemoteca in Piazza Saponaro, dalle ore 8:00 alle ore 12:30: l’ iniziativa è promossa dall’Avis Comunale Benevento ODV e vuole sensibilizzare la comunità apollosana sul tema della necessità della donazione per la tutela della salute dei cittadini e dell’importanza del volontariato a servizio della collettività.
Alle ore 20.00, in via Ariarella/Piano Alfieri a San Leucio del Sannio, sarà celebrata dal parroco don Michele Villani, la Santa Messa in onore di Nostra Signora del Santo Rosario di Fatima e la celebrazione del primo anniversario della edificazione ed intitolazione della Cappella alla Madonna di Fatima.
A Castelvenere una nuova mostra da Mondoromulo arte contemporanea inaugura sabato 13 luglio alle ore 18.30. Stiamo parlando di Human Micorriza, la prima mostra personale di Marta Perroni, curata da Alessia Canelli.
Ad Arpaise al via “SeminAria”, ciclo di incontri che costituisce la prima delle tre rassegne di “BibliotEco”, che si terranno nella Biblioteca Comunale, situata nell’edificio municipale. Si partirà sabato alle ore 18.00 con Luigi Gennaro Izzo, che terrà un incontro dal titolo: ‘Coltivazione delle piante nello spazio: esperimenti in gravità alterata’; a seguire Maurizio Iovane discuterà di ‘Olivicoltura campana, tradizione, ricerca e innovazione’.
Seconda serata di “Sotto un cielo di libri”, notte bianca del libro. Riccardo Pratesi della Gazzetta dello Sport presenta il suo libro “Nba Confidential” sui retroscena della lega di basket più famosa del mondo. Appuntamento alle ore 19.30 in piazza Salvo d’Acquisto, a Telese Terme. A Sant’Agata de’ Goti l’evento “Musica nel Borgo” per la rassegna “Suoni e parole di Sant’Agata de’ Goti”.
Tequila & Montepulciano Band in Concerto a Santo Stefano di Vitulano per la Festa in onore di Santo Stefano, mentre a Pago Veiano, dalle 19 alla mezzanotte, festa della Pro Loco in piazza Madonna SS Rosario con la manifestazione ‘Serata varietà Giochi Vari – Beer Games’.
A San Lorenzo Maggiore sabato mattina la tradizionale trebbiatura del grano in onore a Maria SS. della Strada: dopo la benedizione, i carri sono stati scaricati per la preparazione del covone per la trebbiatura che avverrà dalle 8.30 del mattino nello spazio antistante il Santuario da una macchina d’epoca.
Ad Airola, nell’ambito della rassegna “CLAP YOUR HANDZ”, sarà in concerto lo storico gruppo La Famiglia (POLO – SHAONE – DJ SIMI) al Chiostro Comunale.
A Forchia la giornata ecologica ‘PuliAmo Forchia’: il ritrovo alle 15 presso la pinetina comunale. A San Giorgio la Molara, infine, la Pro Loco organizza – dalle ore 18:00 alle ore 24:00 – la Sagra dei Cicatelli in corso Margherita.
DOMENICA 14 LUGLIO
Domenica 14 luglio, alle ore 12, al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, ospitato all’interno del Castello di Montesarchio, si terrà l’inaugurazione di DIS_turbation, di Francisca Rocha Goncalves, ricercatrice e artista la cui ricerca si concentra sull’ecologia acustica e sulla creazione e promozione della connessione con la natura attraverso l’arte del suono e dei nuovi media, utilizzati come strumento di sensibilizzazione ambientale; la sua installazione audiovisiva verte sulle modalità attraverso le quali il suono subacqueo e le vibrazioni influenzano la vita marina, offrendo un’esperienza tattile e visiva delle perturbazioni causate dai rumori antropici.
A Morcone appuntamento con il cinema: “Borghi sul set” approda al Festival del Lavoro Creativo e Culturale. Tre dei cortometraggi premiati all’edizione 2024 del Festival Cinematografico del Cinecircolo Romano, esclusivamente dedicato a film e documentari girati negli antichi borghi, saranno proiettati domenica 14 luglio alle ore 21,00, nell’Auditorium San Bernardino di Morcone. L’appuntamento col cinema che valorizza i territori è il secondo step di RaRo, Festival del Lavoro Creativo e Culturale. Dopo la scrittura e i suoi professionisti, si passa a focalizzare l’attenzione su registi e linguaggio cinematografico.
Ritorna, a Ceppaloni la ‘Festa del Baccalà e della Pizza’, che si terrà in piazza Umberto I, alla frazione di Beltiglio. Venerdì 12 e sabato 13 luglio 2024 uno degli eventi più attesi e apprezzati sul territorio ceppalonese, e non solo. Prende il via invece ad Airola la 29esima edizione di “Balli in piazza”, lo storico appuntamento con l’estate caudina organizzato dall’associazione Gicara. Tutte le domeniche fino al 25 agosto in piazza Caduti di Nassiriya musica, balli e tanta allegria allieteranno le calde serate estive grazie all’impegno ed alla simpatia dei volontari dell’associazione airolana guidati dal presidente Carmelina Iodice.
Le Associazioni Equites Vitae Traianae e Novum Iter Rete Francigena organizzano domenica a Buonalbergo la manifestazione “Traemonti: La suggestione dei luoghi alle luci del Tramonto”. Si tratta di un’escursione di circa 6 km lungo lo storico tracciato della Via Traiana attraverso i resti romani del Ponte Ladrone, i borghi rurali di Bosco Papera e
Casavecchia tra masserie, fontanili e importanti evidenze naturalistiche, storiche ed archeologiche.
In piazza Umberto I, a Pesco Sannita, il Forum dei Giovani organizza i Giochi della Gioventù 2024: dal pomeriggio a sera la piazza sarà chiusa per permettere lo svolgimento della manifestazione.
Alla Terrazza Marzani di San Giorgio del Sannio, domenica alle 19, Gioconda Fappiano presenta ‘Sette Racconti’. Dialogano con l’autrice la scrittrice Floriana Coppola, Enzo Parziale (presidente Campania Europa Mediterraneo) e Domenico Cosentino (Casa Naima).