CULTURA
Minghi e Fiordaliso, farzora e puparulo ‘mbuttunato, Piazza Pride: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a inizio luglio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 5 LUGLIO
Fede ‘n’ Marlen in concerto al Caffè dell’Orto, venerdì 5 luglio, ore 21:30 in Via Marco da Benevento 10, a Benevento: ingresso gratuito. Fede ‘n’ Marlen tornano live con il loro terzo album “Terra di madonne” prodotto da Fullheads e Arealive. Il duo partenopeo composto da Marilena Vitale, voce e chitarra, e Federica Ottombrino, voce chitarra e fisarmonica torna con questo nuovo lavoro ai propri suoni essenziali.
Comincia oggi Struscio di Streghe il concorso internazionale di danza organizzato da Terre Sannite e dalla scuola di danza Carmen Castiello. Un programma ricco per una tre giorni nel centro storico di Benevento. Si parte oggi con i Laboratori sulla figura della “janara”
Ore 16:00 ACCOGLIENZA – Piazza S.Sofia, dalle ore 18:00 alle 21:00: Laboratorio di ricerca legato alla dimensione dello spirito (Piazza S.Sofia); Laboratorio di ricerca legato alla dimensione del corpo (Piazza Roma); Laboratorio di ricerca legato alla dimensione della mente (Piazza Arco Traiano). Sabato 6 luglio, Laboratori sulla figura della “janara” e preparazione della parata. Dalle ore 18:00 alle 20:00: Laboratorio di ricerca legato alla dimensione dello spirito (Piazza S. Sofia); Laboratorio di ricerca legato alla dimensione del corpo (Piazza Roma); Laboratorio di ricerca legato alla dimensione della mente (Piazza Arco Traiano). Dalle ore 20:00 alle 21:00: preparazione della parata delle janare; dalle ore 21:00: parata delle janare lungo il Corso Garibaldi. Domenica 7 luglio, dalle ore 16:00 alle 18:30: prova spazi dei gruppi partecipanti al concorso presso il Teatro Romano; ore 20:00 Ingresso nel teatro; Ore 20:30 inizio Concorso con esibizione libera; ore 21:00 inizio Concorso con esibizione a tema; ore 22:30 PREMIAZIONE per i due concorsi.
In contrada Santa Vitale, a Benevento, il Party Night con il trapper Yung Snapp: start ore 22.
A San Leucio del Sannio il Salsiccia Experience, un omaggio alla nostra tradizionale salsiccia con il nostro immancabile cuzzettiello di polpette al ragù a deliziare i vostri palati.
A San Giorgio del Sannio l’XI edizione undicesima edizione della Sagra dei fusilli, mugliatielli, peperoni ripieni, carne alla brace, patatine, anguria, dolci… e buon vino, organizzata dalle Parrochie Sant’Agnese e Santa Margherita. Appuntamento alle 21. Festeggiamenti in occasione della Madonna SS del Carmine.
A Santa Croce del Sannio, in villa comunale, l’evento Book Crossin – prendi libro, lascia un libro. Manifestazione inaugurale della casetta della lettura.
Dalle 20 torna a Perrillo, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, la nuova edizione della “Sagra della Farzora e dei Paparuli ‘Mbuttunati”, organizzata dalla Pro Loco ‘Primavera ’91′, con il patrocinio dell’UNPLI provinciale e del Comune di Sant’Angelo a Cupolo. Si potranno gustare fusilli artigianali al ragù, la ‘farzora’, peperoni imbottiti, vino e dolci fatti in casa. Quindi, dal 5 al 7 Luglio 2024, dalle ore 20.30, nello scenario della villa comunale del borgo sannita, andrà in scena la festa dedicata alla pietanza tipica del luogo. La farzora prende il nome dalla tipica padella di ferro che si usava un tempo ed è fatta con pezzi di maiale, soprattutto pezzi di “scannatura”, patate fritte e il gusto agrodolce della “papaccella”, il classico peperone rosso e carnoso messo ad insaporire sotto aceto.
Ad Apice l’esperienza della costruzione del Tamburo, dal 4 al 7 luglio, come strumento sacro di guarigione individuale e collettivo: un rituale raccolto e salvaguardato dalla tradizione campana della Tamurriata. Il gioco nella costruzione, la magia dell’accordatura, la difficoltà fisica iniziale nell’approcciarsi al tamburo, la potente liberazione di energie profonde nel ritmo, nel suono di tutto il Cerchio di tamburi all’unisono. Per info e contatti 3387635096.
In piazza Roma a Cerreto Sannita gli Amici Per Sempre Reunion Tribute Pooh: spettacolo gratuito a partire dalle 21.
Al Castello Medievale di Guardia Sanframondi, la proiezione del film “Io Capitano”: l’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Gruppo Vocale Vox Fidei”. A Montesarchio, infine, la “Festa della Birra VII edizione”, che, si terrà nei giorni 5, 6 e 7 luglio 2024 in piazza San Sebastiano alla frazione Cirignano.
SABATO 6 LUGLIO
Sabato 6 luglio, alle ore 18.45, il giardino del Mulino Pacifico di Benevento diventerà palcoscenico estivo per “La masa madre”, uno spettacolo nato da un’idea di Dario Tamiazzo e Ettore Nigro, interpretato e diretto da quest’ultimo e prodotto da Solot Compagnia Stabile di Benevento in collaborazione con Piccola Città Teatro. “La masa madre” ha raggiunto più paesi e città del mondo: da Napoli a Padova fino all’Expo di Milano, da Parigi a Witten a Madrid, da Zurigo a Caracas fino al Festival internazionale di Bogotà e con grande piacere la Solot accoglierà questa imperdibile pièce a Benevento per regalare ai suoi spettatori un’esperienza unica nel suo genere. L’evento s’inserisce nell’ambito del progetto “Mulino Pacifico” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Il biglietto d’ingresso, al costo simbolico di € 5, è acquistabile al botteghino del Mulino Pacifico a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Per la Festa di San Vitale, a Benevento, serata dedicata al divertimento con la “La Corrida in Contrada”: tantissimi partecipanti per la fortunata manifestazione giunta oramai alla sua X Edizione.
In contrada Calvano, ad Apice, ‘Una notte in collina’: l’evento è organizzato dal Circolo San Teodoro; in piazza Principessa di Piemonte, in località Cacciano, a Cautano, dalle 16 alle 20:30 una raccolta di sangue AVIS attraverso un’autoemoteca.
A San Nicola Manfredi, in località Monterocchetta, il concerto di Fiordaliso, appuntamento alle 20.30 nella piazza del paese: ingresso gratutito.
Alle 16, nel borgo di Melizzano, si rinnova l’evento che sta appassionando tante persone da grandi a piccini. Sono infatti uscite le nuove date della Fiera del Bagagliaio, evento che vedrà diversi espositori mostrare artigianato e antiquariato nella veste inusuale di esposizione del bagagliaio della propria auto. Un viaggio tra il moderno e il vintage con il contorno musicale e gastronomico che verrà proposto per un esperienza a 360° nel contesto di un borgo medievale beneventano.
In occasione della festa civile per la commemorazione del Santo Patrono di Ponte, San Giovanni Nepomuceno, il concentro del cantautore Amedeo Minghi: appuntamento in piazza Fontana Longa, ore 21.
Al via anche la seconda edizione di “AnticaMente”, evento che mette a nudo la cultura e le tradizioni del comune di Arpaia, tra cultura, gastronomia e storia, che si terrà il 6 e il 7 luglio.
A San Lorenzo Maggiore c’è la Festa di Maria Santissima della Strada. Sabato si balla con l’orchestra spettacolo ‘Musica e Simpatia’ e domenica 7 luglio sempre alle ore 21.00 ‘Taranta 3’ con pizziche, tarantelle e tammuriate. Nel corso della serata ci sarà la premiazione dei carri di grano e al termine del concerto spettacolo di fuochi pirotecnici. Per tutti i giorni dei festeggiamenti funzionerà anche uno stand gastronomico dove assaporare prelibatezze alla brace e fiumi di birra organizzato il tutto dal Comitato Festa. Bisogna dire che la festa a Maria Santissima della Strada è una festa non solo della comunità di San Lorenzo M. ma anche delle realtà locali limitrofe come Torrecuso, Casalduni, Ponte, Paupisi e Solopaca.
DOMENICA 7 LUGLIO
“Pedalando sulle colline beneventane” è l’ottava tappa del calendario “MTB South Experience”, che quest’anno comprende 14 tappe distribuite dall’Umbria alla Puglia, passando per il Molise e la Campania, organizzate dalle associazioni che ne hanno preso parte. La manifestazione che si svolgerà nella periferia di Benevento, contrada San Vitale, e nella provincia di Pietrelcina. L’obiettivo è valorizzare le zone interne, le contrade ricche di storia e il patrimonio culturale e ambientale del capoluogo. Questo percorso, della lunghezza di 9 chilometri, avrà lo stesso punto di partenza della cicloturistica per poi dirigersi verso le colline a nord di Benevento e di contrada San Vitale. Si percorreranno prevalentemente strade secondarie e comunali, attraversando contrade cittadine nel quadrante nord della città: contrada Badessa, La Francesca, Le Murate, Fasanella, Olivola, San Giovanni, Caprarella fino ad arrivare a Pietrelcina con sosta al convento dei frati minori per un ristoro. Questo evento offre non solo un’opportunità di esplorare e apprezzare le bellezze naturali e culturali della zona, ma anche di rafforzare il senso di comunità e promuovere un turismo sostenibile e consapevole.
A Benevento in piazza Roma, alle 18:30, il Piazza Pride, piazza tematica nella quale associazioni locali, regionali, attiviste si confronteranno sui temi legati alle discriminazioni delle persone LGBTQIA+.
Per la serata conclusiva della Festa di San Vitale, a Benevento, alle ore 21:30 spettacolo musicale con il gruppo “Fantastic Fly Tributo ufficiale dei Pooh”: ospite della serata il cantante Marco Armani. Presenterà la serata Magda Mancuso. Alle ore 24:00 i tradizionali Fuochi d’Artificio.
Le strade di Vitulano si colorano di rosa, al via la prima camminata a sostegno di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno. Fissata per Domenica 7 luglio, con partenza prevista da Piazza San Menna alle ore 18:00, la prima camminata in rosa organizzata da SOS Sanità in collaborazione con Komen Italia. La Walk for the Cure, l’iniziativa che sta toccando tante grandi città e piccoli comuni in giro per l’Italia, mira a sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso stili di vita corretti e diagnosi precoce, nonché sul ruolo vitale svolto dalla ricerca. Il percorso si snoda su circa 5 km toccando gli angoli più suggestivi di Vitulano, con l’arrivo previsto in Piazza Santissima Trinità. Le iscrizioni sono già aperte e saranno possibili per l’intera giornata di domenica nei corner predisposti fino alla partenza. Il costo per chi vorrà acquistare la maglia di Walk For the Cure è pari a 10 euro. Maggiori informazioni e contatti disponibili sulla pagina “Comitato sos sanità – Valle Vitulanese”.