fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Eventi

Festa del Sacro Cuore, camminate in città, Finardi e Servillo per Riverberi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà giugno: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 14 GIUGNO 2024

All’Unisannio (Palazzo De Simone – Benevento) giornata conclusiva del convegno “Piattaforme online, dati e intelligenza artificiale tra interessi pubblici e garanzie dei privati”. Questi i temi: L’Ordinamento e la Giustizia (14 giugno 2024, ore 9:30), presieduta da Stefano Pagliantini, dell’Università degli Studi di Firenze; Tutela della Persona e del Mercato Digitale (14 giugno 2024, ore 15:00), presieduta da Massimo Zaccheo, della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Le Conclusioni sono affidate a Gregorio Gitti, dell’Università degli Studi di Milano.

Alle ore 10, nell’aula magna dell’ITI Bosco Lucarelli, si svolgerà la cerimonia di consegna della Borsa di Studio ‘Carlo Mazzone’.

Per le Giornate Europee dell’Archeologia, dalle 9 alle 13, nella sede di Benevento, ex Convento di San Felice, i partecipanti potranno visionare gli archivi documentali e fotografici custoditi presso il Centro operativo, mentre, all’interno di Casa Marchitto, in Via Volturno a Puglianello, sarà possibile visitare la Mostra Multimediale “Amorosi, il recupero della Storia”, che ricostruisce le recenti indagini archeologiche che hanno portato alla luce una necropoli.

Dalle ore 16, nella Sala Vergineo del Museo del Sannio, a Benevento, si terrà il convegno “La Via Micaelica dall’Arco di Traiano alle Bolle della Malvizza”, organizzato dal Rotary Club di Benevento in collaborazione con la Provincia di Benevento ed altre associazioni: Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Delegazione Benevento, Wwf Sannio, CAI sez. di Benevento, ASD “La Dormiente”, ASD “Magà”, Well Wind.

Al centro commerciale ‘I Sanniti’ di Benevento, dalle 16 alle 20, la galleria commerciale ospiterà nel week end un’area dedicata alle Bumper Cars, le coloratissime auto a scontro a disposizione di tutte le famiglie.

Alla Libreria Ubik di Benevento, ore 18:30, evento per bambini: ??????? ???? ?????????? ? ??????????? “L’albero” ed. Salani. 

È tempo di festa per il Sacro Cuore di Gesù
che si appresta a iniziare l’intenso periodo di preghiera dedicato al Santuario in via Meomartini. Il parroco fra Gianluca Manganelli insieme alla fraternità della parrocchia dei Padri Cappuccini di Benevento è contento di accogliere quest’anno numerosi parroci della città in uno scambio di preghiera che unisce e fortifica la comunità cristiana locale. Numerosi saranno i momenti di fede ma anche di divertimento per tutti coloro che vorranno visitare in quei giorni la Chiesa dei Cappuccini. 

Il programma civile sarà ricco di eventi con: il 14 giugno alle 21, lo spettacolo della Modern Dance Academy “Enzo Mercurio”, presenta la serata Erennio De Vita, conduttore di Miss Italia.

Il 15 giugno alle 21 video proiezione in piazzetta della partita Italia contro Albania, debutto della nazionale agli Europei di calcio 2024 a cura di Media Service, a seguire Music Selection by Lauro dj – voice show: Stefano Siciliano.

Il 16 giugno alle 21 tributo a Massimo Ranieri dal titolo ”Dal sogno alla realtà …se bruciasse la città” con Antonio Mandato; alle 23.30 estrazione dei premi della Lotteria e alle 24 Fuochi pirotecnici a cura della ditta Pyrosequenzol. L’illuminazione della piazza antistante la chiesa è stata curata dalla ditta “Pasquale Pisano” di Arienzo (CE).

Venerdì il Coordinamento Provinciale di Libera Benevento ricorderà Esther Johnson, donna nigeriana, madre, vittima della schiavitù della strada nella nostra città. Ci sarà una mobilitazione generale, con appuntamento alle ore 17:45 nel piazzale antistante la stazione ferroviaria per poi raggiungere il luogo della memoria.

Alle ore 18, nel Salone Leone XIII del Palazzo Arcivescovile di Benevento, si terrà un incontro sul romanzo “Come la luce dell’alba” di Pio Krauss, organizzato da “La valle del Tempo Edizione” e dell’associazione Marco Mascagna.

A partire dalle ore 20:00, invece, Palazzo Bosco Lucarelli – al corso Garibaldi di Benevento – verrà illuminato di rosso per celebrare la Giornata mondiale del donatore di sangue istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ringraziare i volontari che, attraverso il loro dono, contribuiscono a salvare tante vite umane. 

L’Azione Cattolica della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti compie 110 anni. Nati i primi circoli di Cerreto Sannita (per la Diocesi di Telese o Cerreto) nel 1914 e di Arpaia (per la Diocesi di Sant’Agata de’ Goti nel 1922), l’AC diocesana si festeggerà insieme a tutte le AC parrocchiali attualmente presenti con la profonda gratitudine di appartenere ad una comunità che è capace di vivere la festa nella gioia dell’incontro. Un’occasione gioiosa che verrà vissuta venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 19, presso il Parco delle Antiche Terme Jacobelli di Telese Terme, con i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti, i soci e i simpatizzanti, e con quanti in questi lunghi anni hanno condiviso con l’AC un loro pezzo di strada.

La Biblioteca e Centro di Documentazione di Guardia Sanframondi in collaborazione con i Borghi della Lettura presentano il libro ‘Mala Jin – tulipani nel cemento’ di Anna D’Auria, che si terrà a Guardia Sanframondi venerdì 14 giugno alle ore 18:30 presso l’Agriturismo Cantina Morone. I saluti istituzionali e dell’Amministrazione saranno affidati dall’Assessore alla Cultura Elda Chiara del Vecchio e alla Consigliera Comunale Fiorenza Ceniccola, nonché al referente di Borghi della lettura della Valle Telesina Antonio Alterio. A dialogare vi sarà l’autrice Anna D’Auria, l’operatrice culturale Sara Bucci, il docente Umberto Gugliotti; a moderare la docente Maria Cioffi.

Ad Airola visite guidate al Museo del Telefono, il secondo Museo del Telefono in Italia. Dove vi saranno esposte anche mostre fotografiche sull’Acquedotto Carolino, documenti borbonici e abiti d’epoca. Le visite sono organizzate nei giorni 13 /15 e 16 giugno dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00. In programma anche l’evento Sorgenti Musicali, dal 14 al 16 giugno presso l’area camper (località Fizzo) coordinato dall’Associazione Mosaico. Saranno organizzate attività come visite guidate alla Grotta di San Simeone, monologhi ironici, laboratori di tarantelle e canto sul tamburo, e una festa da ballo serale con degustazione di prodotti tipici del Sannio. Il 16 giugno, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, la Proloco di Airola guiderà una visita alle Sorgenti del Fizzo. Presenti anche stand gastronomici con prodotti tipici del Sannio.

A San Giovanni di Ceppaloni, nella Parrocchia San Giovanni Battista retta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, al via già da questo week end i Solenni Festeggiamenti in onore dell’amato Patrono San Giovanni Battista. A San Giorgio del Sannio, infine, serata di festa per il bar Kairos di viale Spinelli: questa sera, dalle 20 a notte fonda, si celebrano i dieci anni di attività.


SABATO 15 GIUGNO 2024

Un pomeriggio di pallacanestro è in programma sabato 15 giugno presso il Coni Benevento alle ore 18. In questa occasione non saranno le squadre ed il campo i protagonisti ma ci sarà un convegno dal titolo: ‘Autore, regolamento e tecnici a confronto’. In questa occasione verrà presentato alla pallacanestro beneventana il nuovo manuale adottato dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Due volumi, entrambi strettamente interconnessi al mondo del basket.

Per il suo trentatreesimo anno di attività, TeatroStudio – Scuola di recitazione della città di Benevento fondata dalla Solot, presenta il saggio di fine anno accademico “Girotondo” di Artur Schnitzler. Lo spettacolo adattato e diretto dal regista Enrico Torzillo e da Maria Grazia Trombino vedrà in scena gli allievi del corso di recitazione TeatroStudio, guidato da Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, rivolto ai giovani dai 16 ai 26 anni di età. Tante le repliche previste per la messa in scena al Teatro Mulino Pacifico: sabato 15 giugno alle ore 21.00, domenica 16 giugno alle ore 19.00 e alle ore 21.00 e lunedì 17 alle ore 19.00 e alle ore 21.00. 

A Ponte l’AperiVintage organizzato dal VolksDrugenClub: un aperitivo diverso dal solito, musica anni 70/80 a tema Vw, con tanto buon cibo birra ed ottimi cocktail. Appuntamento all’area camper di via Vado della Lota.

La 13esima edizione di “Riverberi” approda a Castelpoto, presso il Comune capofila con due tappe in programma: una sabato e l’altra domenica. Le danze, culturalmente parlando, si apriranno alle 19.00 con l’incontro-dibattito “Biodiversità e Aree Protette: la Green Economy per il rilancio del Mezzogiorno” che si terrà in piazza LIbertà e che sarà introdotto da Armando Ciardiello, presidente del circolo Legambiente della Valle Caudina. Ne discuteranno il sindaco Fusco, Anna Savarese di Legambiente Campania, il consigliere regionale Mino Mortaruolo, il presidente dell’Ente Parco Taburno Camposauro, Costantino Caturano e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette Legambiente nazionale. Alla stessa ora più o meno è prevista l’apertura degli stand enogastronomici a cura della Pro Loco di Castelpoto, dove si potranno gustare tutte le prelibatezze e le eccellenze enograstronomiche del territorio, a cominciare dalla celeberrima salsiccia rossa di Castelpoto. A seguire, alle ore 21.00 va in scena lo spettacolo “Euphonia Suite”, ovvero l’esibizione di Eugenio Finardi accompagnato da Mirko Signorile al piano e Raffaele Casarano al sax. Si prosegue domenica 16 con il trio composto da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce). In accoppiata con “sTuoni” due convegni, uno sul tema “Parchi, Biodiversità e Paesaggi” in collaborazione con Legambiente e l’altro “Il Sud tra Mediteranneo e Europa”

A San Lupo è tempo di Janara Fest. Partita l’organizzazione della seconda edizione targata Pro Loco con il patrocinio del Comune e dell’Unpli provinciale in programma sabato 15 giugno. Il sipario si alzerà alle ore 10 del mattino con ‘Porta l’arte in strada – gli antichi portoni raccontano’ presso il meraviglioso centro storico di San Lupo, con il Dj-set Creative labs free social food &drink. Sarà una giornata creativa con il progetto ‘Gli antichi portoni raccontano’ che nasce con l’obiettivo di strappare dal degrado e dall’abbandono zone del paese svuotate dall’emigrazione. Piú di 20 artisti dipingeranno questi vecchi portoni del centro storico e poi ci sarà il laboratorio di ceramica a cura dell’associazione Kosmos e laboratorio “Piccoli artisti crescono” a cura della Pro Loco. Il programma della giornata continuerà la sera dalle ore 21:00 con Morfuco e Tonico 70, e dj Demo. Due strade che si incrociano. Due percorsi ben distinti quelli dei rapper salernitani, motivati e accomunati da grinta ed energia pura. Cresciuti insieme con i mixtape, alla fine degli anni ’90, a ritmo di battles. 

Alle 17:30, al castello medievale di Guardia Sanframondi, si terrà la presentazione ufficiale dell’app ‘Visitare Guardia Sanframondi’, fruibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS e che andrà a promuovere la cittadina ricca di bellezza, cultura, arte, tradizioni. 

A San Nicola Manfredi, località Santa Maria Ingrisone, alle 18, primo evento dei SAMNITE KNIGHTS dedicato completamente a tutti i bikers. Durante l’evento potrete trovare: Street Food, Drink, Stand & MORE, Shopping, Live Music con il gruppo 45 Giri, Tattoo e Barber shop.

Alle ore 11, invece, cerimonia di conferimento della prima Borsa di Studio in memoria dell’Ing. Giovanni Iannace, presso la Sala Consiliare del Comune di San Leucio del Sannio.

Ad Airola week end con la Sagra della Pancetta, fave e Pecorino: alla degustazione di prodotti tipici locali si affiancano altre attività come l’animazione per i bambini, percorsi turistici, musica e divertimento, nel piazzale antistante il Convento San Pasquale. Appuntamento sabato 15 e domenica 16 Giugno alle ore 19.30. Come ogni anno sarà garantita la sosta sorvegliata dei camper in piazza Caduti di Nassiriya.

A Pesco Sannita appuntamento in piazza Umberto I, dove il Forum dei Giovani ha installato un maxi schermo per seguire le partite della nazionale italiana agli Europei di Germania: si inizia sabato alle 20.45 per la sfida tra Italia e Albania. 

Alla scoperta del Farneto: appuntamento alle ore 9.45 – Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) davanti al Palazzo Ducale – piazza Vittorio Emanuele – Fragneto Monforte. Dalle 10 percorso guidato nei luoghi di maggiore interesse del centro storico, con visita al Museo delle arti e tradizioni popolari. Nel pomeriggio trasferimento a Fragneto l’Abate (mezzi propri) e visita al borgo.

Il 15 e il 16 giugno, nell’ambito della prima edizione di “Sorgenti Musicali” organizzata dall’associazione Mosaico, presso località Fizzo via SP 47 nel territorio di Bucciano, in collaborazione con la Pro Loco di Airola, l’associazione “IDEACOLO. Il ricettacolo delle idee APS” propone l’ironico monologo “Che fine ha fatto il vaso di Assteas?” che racconta la vicenda del tombarolo che trafugò l’antico cratere del IV secolo a.C.

San Lorenzo Maggiore si prepara ai festeggiamenti in onore della Madonna della Strada che si terranno sabato 15 e domenica 16 giugno, giorni di grande festa in cui si commemora il prodigioso ritrovamento della miracolosa icona della Vergine Maria. Il programma civile prevede, in Piazza Roma, per il 15 giugno il concerto della band “Grande Sud” alle 21:00 e il tributo a Massimo Ranieri – canta Tonino Migliore alle 22:00. Il 16 giugno invece alle 18:00 ci terrà il soirée musicale in Piazza Antinora mentre alle ore 21:00 il concerto musicale del complesso bandistico ‘’Città di Noicattaro’’. Dopo la mezzanotte concluderà i festeggiamenti uno spettacolo di fuochi pirotecnici. 

DOMENICA 16 GIUGNO

In città, con start alle 9.30 da piazza Castello, si svolgerà la terza edizione di ‘Benevento Cammina’, la camminata di 7 km adatta a tutti. L’evento sportivo è organizzato dall’Asd Magà.

Alle 21, al Caffè dell’Orto di Casa Betania in via Marco da Benevento, a Benevento, il concerto del gruppo musicale ‘PS5’: quintetto guidato dal leader Pietro Santangelo che ha collaborato, tra gli altri, con Nu Guinea, Fitness Forever, Enzo Avitabile, Giovanni Imparato, Marzouk Mejri, Dennis Bovell, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Marco Messina (ELEM 99Posse), Ludovica Manzo, Rod Taylor, Salvatore Tranchini, Agostino Mennella, Lisa Mezzacappa, Mimmo Langella, Marco Zurzolo, Jenny Sorrenti, Flo.

In occasione dell’Appia Week, la settimana dedicata alle celebrazione della Regina Viarum, la Pro Loco di Airola in collaborazione con le associazioni Terra Mia, ROTARY Valle Caudina, Mosaico, il supporto dei Comuni della Città Caudina ed il Comune di Airola, lancia una serie di iniziative destinate a coinvolgere la cittadinanza e che culmineranno domenica 16 alle 17:00 in piazza Portisi (le porte di Airola) con il passaggio della pedostaffetta proveniente da Arpaia, con l’arrivo della colonna romana, testimone dell’Appia WEEK, portata dall’associazione officina sociale Pro Arpaia.

Alle ore 17.30 in piazza Municipio (San Domenico) ci sarà la deposizione di una corona ai caduti in guerra con la Banda Musicale Nazionale della Polizia Penitenziaria, seguirà alle 18.30 il convegno “Istituzioni, Ambiente e Territorio” presso la sala consiliare del Comune di Airola, si discuterà dei reati ambientali con il Procuratore Capo della Repubblica Dott. Carlo Fucci (membro del consiglio Nazionale della Magistratura). Alle ore 19:00 La Banda Musicale Nazionale della Polizia Penitenziaria in parata da P/zza Municipio per via dei fiori, p/zza V.Lombardi e C/so Montella, raggiungerà Palazzo Montevergine. In conclusione alle 20.30 presso il chiostro comunale in via Matteotti, la Banda Musicale, eseguirà musiche da film per dare inizio alla semifinale del Festival internazionale dei cortometraggi, organizzato dall’associazione Terra Mia, su ambiente e disabilità che ha coinvolto nelle scorse settimane l’intera Valle Caudina.

A San Giorgio del Sannio, ore 17, l’arrivo delle sacre reliquie di San Gerardo Maiella e l’inizio della missione popolare che durerà fino al 23 giugno. Appuntamento in piazza Bocchini, in località Ginestra. A seguire processione lungo via Roma e viale Spinelli fino alla Chiesa Madre in piazza Risorgimento. Alle 18.30 solenne concelebrazione e offerta dell’olio per la lampada votiva da parte del sindaco Ricci. Sempre a San Giorgio del Sannio (Terrazza Marzani, ore 18.30), la presentazione del libro ‘I monti di sopra’ di Carlo Parente. Modera Teresa Simeone, saluti di Enzo Parziale e Domenico Cosentino.

A Castelvetere in Val Fortore il raduno del Vespa Club d’Italia che si svolgerà in Piazza Dante dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa. 

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 6 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 5 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 6 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 6 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 5 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 5 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 6 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 6 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content